Mutui: nuovo minimo storico dei tassi d’interesse

Secondo il Rapporto mensile diffuso dall’Associazione Bancaria Italiana, a febbraio il tasso, che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili, è risultato pari al 2,40% toccando il minimo storico (2,49% il mese precedente e 3,49% nel febbraio del 2014). Sul totale delle nuove erogazioni di mutui — scrive il Sole 24 Ore —  quasi i due terzi sono mutui a tasso fisso: nell’ultimo mese la quota del flusso di finanziamenti a tasso fisso è risultata pari al 63,66% (66,1% il mese precedente; era 60,9% a dicembre 2015). Il tasso di interesse…

Leggi

Auto blu vietate per il tragitto casa-lavoro

Via libera della Camera, con 412 voti favorevoli e nessun voto contrario, all’articolo 1 del provvedimento che introduce un ulteriore giro di vite sull’utilizzo delle auto blu. In particolare, diventa reato penale e, precisamente, peculato d’uso, l’uso delle auto blu per il tragitto da casa all’ufficio. La Camera — scrive Il Tempo — ha dato l’ok anche agli articoli 2 (388 i sì e 14 i voti contrari) e 3 (399 i voti a favore, 4 i contrari). Voto finale: il provvedimento, a prima firma di Giorgio Sorial (M5S), è…

Leggi

L’abitazione del futuro oltre la classe A

Per avere un’idea di come saranno gli edifici del futuro basta visitare a Milano fino al 18 marzo Mce Expocomfort, fiera biennale dell’impiantistica civile e industriale. Qui è stato allestito un prototipo che tra caldaie a condensazione, pompe di calore, elettrodomestici connessi in Rete e pannelli solari di diversi produttori guarda oltre la classe A e realizza un nuovo modo di abitare all’insegna dell’integrazione fra efficienza, sostenibilità ambientale e automazione. Lo evidenzia Giuliano Dall’O’, professore del Politecnico di Milano e presidente del comitato scientifico Mce. “Intendiamo andare oltre l’efficienza energetica, quindi…

Leggi

Nelle assemblee devono essere convocati solo i condòmini, cioè i veri proprietari e non coloro che si comportano come tali senza esserlo

Secondo la Corte di Cassazione, sezione 2 civile, sentenza 8824/2015, nelle assemblee condominiali devono essere convocati solo i condomini, cioè i veri proprietari e non coloro che si comportano come tali senza esserlo. D’altra parte, ed in generale, la tutela dell’apparenza del diritto non può essere invocata da parte del soggetto che abbia trascurato di accertare l’effettiva realtà sui pubblici registri, contro ogni regola di prudenza. Del resto il regime giuridico di pubblicità rappresenta un limite invalicabile all’operatività del principio dell’apparenza: pubblicità ed apparenza sono, infatti, istituti che si completano…

Leggi

Arrivano i droni per scovare gli “immobili fantasma”

Il navigatore o Google maps sono diventati strumenti di uso comune: offrono la localizzazione di strade, fiumi, ferrovie, luoghi, vie di città. Google è il sito più visitato al mondo e pensare che è nato soltanto nel 1998 dalla intuizione di due studenti, Larry Page e Sergey Brin, dell’università di Standoford. La tecnologia avanza e allora l’Agenzia delle Entrate ha deciso di utilizzare i droni per far scattare foto dall’alto al fine di individuare quelli che sono stati chiamati gli “immobili fantasma” che sarebbero circa un milione sparsi in tutte…

Leggi

Ecco perché le banche dovranno ridurre gli spread sui mutui

Le banche ora hanno almeno due buoni motivi per ridurre gli spread che applicano sui mutui, ovvero la componente del tasso di interesse decisa facoltativamente dagli istituti in base alle logiche commerciali. Ricordiamo infatti — spiega il Sole 24 Ore — che il tasso di interesse del mutuo è composto da due voci: la prima è lo spread (deciso dalla banca) e la seconda è l’indice interbancario di riferimento (Eurirs per i mutui a tasso fisso ed Euribor per i tassi variabili) su cui la banca non ha voce in…

Leggi

Oneri detraibili e deducibili: la circolare dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.3/E del 2 marzo 2016, fornisce chiarimenti relativi a varie questioni interpretative riguardanti gli oneri detraibili e deducibili. Tra i temi affrontati dalla circolare: bonus ristrutturazioni per i condomìni minimi; deducibilità costo di acquisto e interessi passivia degli immobili da locare; credito d’imposta per le imposte pagate all’estero; spese per pedagogista; spese per prestazioni di mesoterapia, ozonoterapia e grotte di sale; spese per la frequenza scolastica. Clicca qui per accedere alla Circolare.  

Leggi

Dopo il Canale di Suez l’opera italiana realizza il ponte del Bosforo

Quasi un anno fa, per il raddoppio del Canale di Suez voluto dal leader e generale egiziano Al Sasi, vennero esaltati la creatività e il genio italiano. L’ardita opera che per 193 km porta le navi dal Mar Rosso a Suez a Port Said nel Mediterraneo fu progettata dall’ingegnere Luigi Negrelli nel 1969 e Ismail Pascià chiese a Giuseppe Verdi di comporre un inno appropriato all’evento. Il maestro di Busseto compose, dopo qualche tentennamento, l’Aida che debuttò all’Opera del Cairo nel 1871. Nei giorni scorsi il gruppo italiano Astaldi ha…

Leggi

Il recupero delle case cantoniere nel Lazio

Nuovo bando della Regione Lazio per il recupero di 18 case cantoniere, dopo l’assegnazione di altre 25. Si tratta di un progetto di riqualificazione al quale sono ammessi i Comuni, le associazioni di assistenza socio-sanitaria, educazione e formazione e enti senza scopo di lucro per attività culturali, scientifiche, di sport e tempo libero. L’obiettivo è quello di restituire alla collettività un vasto patrimonio abbandonato. Per la presentazione del progetto di utilizzo degli spazi c’è tempo fino al 23 aprile. La collocazione delle case cantoniere sono sulla Casilina, sulla Tuscolana, lungo…

Leggi

Bologna, una regia dietro le occupazioni abusive? Polemica Acer-Comune

«Sono molto stupito delle affermazioni del presidente di Acer, che gettano ombre sulle amministrazioni. So che il Comune non ha niente da nascondere, vedremo nei prossimi giorni di chiarirci». L’assessore alla Casa Riccardo Malagoli risponde così al presidente di Acer Claudio Felicani che sul Carlino ha parlato di una regia di gruppi antagonisti (leggi: di estrema sinistra) dietro le occupazioni a Bologna e di avere dei sospetti, ma nessuna prova, su una talpa all’interno delle istituzioni. «Se il presidente di Acer ha dei sospetti, quindi anche una sorta di idea di…

Leggi