A Taipei nasce la casa… sottosopra

334 metri su tre piani, una cucina, un gran salone, camere da letto, bagni, un garage con un’automobile parcheggiata. Una classica villetta americana ma… sottosopra.  “Upside down house” è la casa al contrario costruita a Taipei, capitale di Taiwan. Il progetto è stato installato al National Taiwan Science Education Center ed è diventato una delle attrazioni più visitate dell’“Upside Down Wonderland Exhibition”. L’abitazione è un’esposizione di stranezza, dimostra il sottosopra e come si potrebbe (non) vivere così. Dedicata a chi piace in senso di vertigine, anche con i piedi per terra.  Ci sono voluti due mesi di lavori…

Leggi

Lo scandalo della Metro C, che il prossimo sindaco di Roma dovrà affrontare

Governare il Comune di Roma, schiacciato da un debito di 13,6 miliardi e con un bilancio condizionato da manovre di rientro fino al 2048, non sarà facile per nessuno dei tanti candidati già scesi in campo. Ma come si è arrivati a questo «abisso finanziario»? Una prima risposta — scrive Tino Oldani su Italia Oggi — si trova nella relazione che il procuratore della Corte dei Conti del Lazio, Raffaele De Dominicis, ha presentato venerdì 4 marzo in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario della stessa Corte. Vi è descritto per filo…

Leggi

Roma, 50 famiglie anticipano 300mila euro ciascuna per 72 villini mai terminati

La polizia comunale ha posto i sigilli a 72 villini per un cantiere fermo da 3 anni in una collinetta sulla via Ostiense nella borgata di Casal Bernocchi, alla periferia di Roma. Il sequestro per impedire ulteriori scempi al gruppo di case non ancora ultimate dal 2013, quando la società costruttrice, la Rublan Costruzioni, interruppe i lavori nonostante che una cinquantina di famiglie avessero anticipato circa 300 mila euro per diventare finalmente proprietari di una casa. La società titolare del cantiere, dopo aver ottenuto le concessioni, avrebbe dovuto realizzare le…

Leggi

Ruspe sulla spiaggia di Castelfusano per spazzare via gli abusi edilizi

Le operazioni riguardano buona parte del litorale di Ostia attraverso la verifica delle concessioni demaniali. Il commissario straordinario per Roma, prefetto Francesco Paolo Tronca, ha stanziato 2 milioni per intervenire sulle demolizioni degli abusi sulle spiagge anche attraverso l’affiancamento delle ruspe dell’Esercito. Per portare avanti la complessa bonifica nel X Municipio, sciolto per mafia, sono in arrivo 55 dipendenti del Comune tra tecnici, ingegneri e amministrativi negli uffici dei Condoni e dell’Urbanistica di Ostia. C’è necessità di mettere ordine e smaltire le pratiche arretrate. Il commissario di Ostia Domenico Vulpiani nel…

Leggi

Sanremo, il “vigile in mutande” protesta: sono stato sfrattato ingiustamente

“A 54 anni mi sono ritrovato senza una casa, senza un lavoro, con la mia foto sbeffeggiata ogni giorno su tutte le televisioni e pure in mondovisione sul palco del Festival di Sanremo, preso in giro senza il minimo rispetto”: Fa fatica, Alberto Muraglia, “diventato famoso, purtroppo,” come il vigile in mutande di Sanremo, a raccontare i suoi ultimi quattro mesi di vita. L’indagato-simbolo del caso dei furbetti del cartellino di Sanremo – che ha visto concludersi l’attività della Commissione disciplinare del Comune, chiusa con 32 licenziamenti, 98 sospensioni, 40 tra…

Leggi

A Pisa ecco i robot come portinai, colf e badanti

Ci saranno colf, portinai e badanti. Ma anche aiuti tecnologici come ausilio per la professione del medico. Da dentro, con un una sorta di animaletto che esplora il corpo umano, a fuori con protesi che aiutano a camminare e a compiere attività quotidiane. Robot sempre più integrati con l’uomo. Al servizio delle persone pensando anche ai cambiamenti demografici. La Scuola di BioRobotica dell’Istituto Sant’Anna di Pisa, il primo embrione nel 1989, è una fucina di progetti pioneristici di grande impatto. Come il tatto bionico, che fa percepire la differenza tra…

Leggi

Firenze, 14 alloggi assegnati a famiglie meno abbienti

Aumenta il patrimonio abitativo Erp del Comune di Firenze: 14 alloggi situati in via delle Cascine e in viale del Visarno, che erano destinati a fini istituzionali, sono stati “convertiti” in abitazioni popolari e destinati all’emergenza abitativa. Lo ha deciso la Giunta approvando una delibera dell’assessore alla Casa Sara Funaro. La decisione è il primo risultato della Maratona dell’ascolto organizzato dedicata a “Le Cascine di Firenze: la città nel parco”, che si è tenuta il 27 febbraio scorso alla Palazzina ex Fabbri, al piazzale delle Cascine. Dalla discussione al tavolo…

Leggi

Roma, la Giunta Zingaretti premia gli occupanti abusivi violenti

Cosa serve per avere una casa popolare a Roma? In primis — scrive Il Tempo — bisogna aderire a uno dei tanti movimenti per la casa di estrema sinistra, di quelli che ogni tanto manifestano in centro a colpi di molotov e sprangate alle forze dell’ordine. Poi si deve pagare una tessera annuale, fare un po’ di militanza politica mista a claque ed essere pronti ad sfondare porte, occupare case o uffici e magari anche a fare a botte con la polizia. Dopo due o tre anni, però, arriva il premio: una…

Leggi

A Cannes per vendere immobili dello Stato

A Cannes si tiene la Fiera internazionale dell’immobiliare. Nel 2015 in Europa si sono tenute transazioni per 285 miliardi di euro ma soltanto 4,5 miliardi sono relativi a vendite del patrimonio pubblico. Di questi, 842 milioni appartengono all’Inghilterra,700 milioni alla Germania, 572 alla Francia, 420 alla Spagna, 417 alla Svezia, 168 milioni all’ Olanda. Il valore degli immobili di enti territoriali e di Stato venduti in Italia è stato di 752 milioni, un po’ meno del miliardo preventivato dal Documento economico e di finanza del governo Renzi, che ha fissato l’obiettivo…

Leggi

Un giovedì al mese con l’Arpe

17 Marzo 2016 Libero Mercato e Contratti Concordati (Geom. Roberto Ubertini) A partire da giovedì 17 marzo 2016 (dalle 16 alle 18,30) si terranno presso la sede dell’Arpe, in via San Nicola da Tolentino 21 a Roma, a cadenza mensile, gli incontri con i soci (proprietari ed amministratori di condominio) sui temi che rivestono particolare interesse anche ai fini dell’attività associativa. Gli incontri si svolgeranno con l’introduzione di qualificati rappresentanti dell’Associazione e con l’approfondimento dei temi e degli argomenti che gli intervenuti vorranno proporre.  

Leggi