Da 40 anni dorme sul pianerottolo del suo ex appartamento

Da 40 anni dorme sul pianerottolo di un condominio dove prima c’era il suo appartamento, non accetta aiuto da nessuno, vuole solo star lì. La storia — raccontata dal Giornale — va avanti da quasi mezzo secolo. Nel quartiere Triante di Monza un donna di 79 anni, Giuseppina, ogni sera dorme al sesto piano di uno stabile. L’anziana signora porta con sé solo una borsa con dentro un paio di coperte, un cuscino e alcuni oggetti per lavarsi. Trascorsa la notte, Giuseppina si alza, esce con i più mattinieri e va…

Leggi

Se calano le tasse aumentano le multe (che però a Napoli non si pagano)

Il trucco è ormai arcinoto: quando le casse dei Comuni languono per il calo delle tasse e delle altre entrate c’è solo un vecchio rimedio da adottare, aumentare le multe. E così per il 2016 (quando l’Imu sulla prima casa non si pagherà) — scrive La Stampa — tra autovelox e spese di notifiche più care i Comuni alzano la posta sulle contravvenzioni. I rialzi potrebbero sfiorare anche il 30%. Per gli italiani significa che quest’anno potrebbero dover mettere mano al portafoglio per pagare più di 1,5 miliardi di multe, contro…

Leggi

Prima casa: in un anno mutui per oltre 539 milioni di euro

Tra il febbraio 2015 e il febbraio 2016 sono stati oltre 539 milioni di euro i nuovi mutui garantiti dal “Fondo di garanzia per la prima casa“, strumento pubblico a vantaggio soprattutto delle giovani coppie. Lo comunica l’Abi. “L’obiettivo è continuare a favorire l’accesso ai mutui attraverso la dotazione da 550 milioni di euro che potrebbe garantire finanziamenti potenziali per 12-15 miliardi di euro”, aggiunge l’Abi. Il Fondo di garanzia per la casa è controgarantito dallo Stato e prevede il rilascio di garanzie a copertura del 50% della quota capitale dei…

Leggi

Ecco Biosphera 2.0, la casa del futuro che si alimenterà… con una cyclette

La casa si chiama Biosphera 2.0 ed è stata costruita utilizzando delle avanzate tecnologie finalizzate a risparmio energetico. Il progetto internazionale di ricerca e sviluppo monitorerà per un anno intero dati ambientali e energetici dell’edificio e parametri fisiologici degli abitanti in situazioni ambientali molto differenti, con lo scopo di definire il livello di benessere psicofisico degli utenti all’interno di un ambiente abitativo all’avanguardia. Il progetto architettonico è stato sviluppato a partire da un workshop al quale hanno partecipato oltre 100 studenti di architettura e ingegneria di tutta Italia organizzato dal…

Leggi

Un film sull’amianto, il nemico vicino di casa che uccide 3000 persone l’anno

Poco prima di Natale è uscito al cinema il film “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio che ne firma anche la sceneggiatura con Marco D’Amore. Il film riporta alla ribalta il continuo conflitto, tipicamente italiano, fra posto di lavoro, tutela dell’ambiente e salute pubblica. Tanti sono gli esempi, in cui la feroce contrapposizione tra beneficio privato e costo sociale ostacola una soluzione efficiente che tuteli i posti di lavoro senza prevaricare il diritto alla salute. Il film di Francesco Ghiaccio racconta una di queste storie, il destino della città di…

Leggi

Una banca americana paga le pensioni degli italiani residenti all’estero

Dal 2012 è Citi a occuparsi, per conto dell’Inps — scrive il Giornale — di gestire le transazioni con i destinatari dei trattamenti, con regolare gara d’appalto e tanto di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Comunità Europea. Probabile risparmio, considerato che in precedenza il servizio era in carico a quattro banche (Intesa, Bnl, PopSondrio e Istituto centrale delle banche popolari). I problemi, però, sono sempre gli stessi: quelli causati dalla pletorica burocrazia italiana. Ognuno dei circa 380mila pensionati residenti all’estero, infatti, deve dimostrare ogni anno – tramite apposito certificato – di essere…

Leggi

Ma il governo fa marcia indietro: 18 rate non pagate (non più 7) per perdere l’abitazione

Clamorosa marcia indietro del governo: non più 7 rate di mutuo non pagate per consentire alle banche di appropriarsi della casa, ma ben 18 mesi di mancato pagamento del rateo, cioè un anno e mezzo. Le banche dunque potranno entrare direttamente in possesso della casa ipotecata da un mutuatario dopo il mancato pagamento di diciotto rate di mutuo, anche non consecutive; questa facoltà, da inserire nel contratto tra istituti e clienti, non potrà essere retroattiva. E’ quanto prevede la nuova formula del decreto legislativo, con le modifiche della commissione Finanze…

Leggi

Finita la crisi del mattone? Compravendite in rialzo

La grande crisi del mattone sembra finalmente finita: per il secondo anno di fila, infatti, crescono le compravendite di abitazioni che, con un incremento del 6,5%, raggiungono le 445 mila unità. La crescita maggiore delle transazioni si registra a Nord (+8%), seguono il Centro (+5,3%) e il Sud (+4,6%), con una prevalenza dei capoluoghi (+7,1%) rispetto ai non capoluoghi. Questi alcuni dei dati resi noti dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che ha presentato, nel corso di una conferenza stampa, la Nota sull’andamento del mercato immobiliare nel IV trimestre 2015.…

Leggi

Federproprietà: un vero e proprio esproprio quello banche

Il presidente di Federproprietà, on. Massimo Anderson, in merito al decreto legislativo che dovrebbe permettere alle banche di vendere direttamente, senza passare tramite il giudizio di un tribunale, le case di quei debitori che non abbiano onorato sette rate, anche non consecutive di mutuo, ha espresso tutta la sua opposizione a nome dei proprietari di casa. “Si tratta di un autentico esproprio – ha detto Anderson – che vede i cittadini pagare per le difficoltà che le banche hanno per crediti forniti a clienti non solventi. Ma è dimostrato che…

Leggi

Roma invasa dai topi. Che fare? Mandiamoci i gatti

A quanto pare un impiegato del Comune di Roma addetto a vendere i biglietti per le visite ai Fori e al Colosseo d’improvviso ha visto colare sangue dal soffitto. In breve si è scoperta l’origine di quel macabro sgocciolamento: un topo morto incastrato nell’intercapedine del soffitto. Immediatamente la biglietteria è stata chiusa, i turisti avvertiti e congedati, i Fori e il Colosseo vedovi di visitatori per un giorno. La notizia è rimbalzata in un attimo in tutte le redazioni dei giornali del mondo, ed è suonata come un altro schiaffone…

Leggi