Torino, Imu meno cara per i proprietari che ridurranno l’affitto dei negozi

Già con il prossimo bilancio che arriverà all’approvazione della Sala Rossa ad aprile, La Giunta di Torino intende concedere un’Imu, l’imposta sugli immobili, meno cara a quei proprietari che, per venire incontro alle difficoltà di chi affitta il loro immobile, riducono significativamente il canone. La richiesta — scrive La Stampa — cavalcata da Silvio Magliano dell’Ncd-Area popolare che ha già presentato una mozione in Comune, è anche oggetto di una petizione popolare firmata da 371 cittadini e sulla carta riguarda tutti gli immobili affittati. Nella realtà la decisione riguarda quasi…

Leggi

Crisi economica finita? Intanto Yahoo chiude l’ufficio di Milano

Un taglio di dipendenti pari a circa il 15% della forza lavoro e la chiusura di cinque uffici tra cui quello di Milano. E’ questa la cura dimagrante annunciata da Yahoo, che così facendo conta di risparmiare 400 milioni di dollari all’anno e di tornare a una crescita modesta nel 2017 e 2018. Il gruppo Internet ha anche detto che valuterà “alternative strategiche”. La notizia è arrivata a mercati americani chiusi congiuntamente ai conti del trimestre terminato lo scorso 31 dicembre (sopra le stime) e dell’intero 2015. Sulla sorte delle…

Leggi

Dopo il crollo spostato al Brancaccio lo spettacolo di Max Giusti

«E ‘sticavoli che salta lo spettacolo! La cosa importante è che nessuno si sia fatto male. È stato un miracolo». Lo afferma Max Giusti, protagonista dello spettacolo ‘Pezzi da 90’ che era in programma al Teatro Olimpico, chiuso dopo il crollo che ha interessato il palazzo del lungotevere Flaminio di Roma. Grazie alla solidarietà tra teatri — scrive Il Messaggero — è stata subito trovata un’alternativa. «Lo spettacolo “Pezzi da 90″ – ha annunciato Ab Management – verrà rinviato al teatro Brancaccio il 3, 4 e 5 febbraio». «Il mio desiderio —…

Leggi

Abitazioni del centro di Roma affittate a 10 euro: bufera sul Campidoglio

E’ una nuova “affittopoli” quella che si è abbattuta sul Comune di Roma. Questa volta riguarda gli alloggi di proprietà diretta del Campidoglio. A svelarla è stato il commissario straordinario Francesco Paolo Tronca. Sotto accusa sono alcuni dirigenti comunali che non hanno aggiornato i canoni di locazione. Ad oggi sono stati estrapolati 574 dati riferibili ad appartamenti affittati nel centro storico. E dall’analisi di questi dati è emerso che i canoni risultano ampiamente inferiori ai valori minimi di mercato. Insomma case prestigiose nel cuore della Città Eterna svendute per quattro soldi. In…

Leggi

Fascicolo del Fabbricato: s’incontrano ordini professionali e associazioni della Proprietà

L’architetto Fabrizio Faggioni ha inviato agli Ordini professionali ed alle associazioni della Proprietà una lettera a seguito dell’ennesimo crollo avvenuto a Roma al quartiere Flaminio, invitandoli a promuovere con sollecitudine la reintroduzione dell’obbligo della redazione e dell’aggiornamento periodico del “Fascicolo di Fabbricato” ed a ridefinire una drastica riduzione dei criteri di applicabilità del “Piano Casa” regionale e comunale. Contemporaneamente il prof. ing. Domenico Ricciardi, già coordinatore dell’Osservatorio del Fascicolo del Fabbricato, ha invitato tutti gli Ordini professionali (ingegneri, architetti, geometri) ad un incontro informale per affrontare e valutare le conseguenze determinate…

Leggi

A Bolzano le innovazioni per gli impianti degli edici

Presenti 450 aziende al Klimahouse di Bolzano durante il quale l’agenzia provinciale Casaclima presenta le novità del protocollo di certificazione degli edifici e una casa modello di 60 metri quadrati dove sono inserite tutte le più moderne e innovative tecnologie nel campo delle costruzioni. Il prototipo racchiude sistemi all’avanguardia per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione e la domotica. Sarà lanciato anche “casaclima monitor”, un dispositivo che permette di monitorare gli impianti presenti in un fabbricato e le condizioni di confort. Tra gli appuntamenti una lezione dell’architetto giapponese Kengo Zuma sulla riconciliazione tra…

Leggi

In tema di condominio degli edifici, la disciplina sulle distanze non si applica in caso di opere eseguite in epoca anteriore alla costituzione del condominio

Secondo la Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza n. 6923/2015 in tema di condominio degli edifici, la disciplina sulle distanze di cui all’art. 889 cod. civ., non si applica in caso di opere eseguite in epoca anteriore alla costituzione del condominio, atteso che, in tal caso, l’intero edificio, formando oggetto di un unico diritto dominicale, può essere nel suo assetto liberamente precostituito o modificato dal proprietario anche in vista delle future vendite dei singoli piani o porzioni di piano, operazioni che determinano, da un lato, il trasferimento della proprietà…

Leggi

Se il canone di locazione non è esagerato non si incorre nel reato di favoreggiamento alla prostituzione

Non sussistono i reati di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione nei confronti del soggetto che concede in locazione un appartamento ad una prostituta a prezzo di mercato, anche se sia consapevole che l’inquilina vi eserciterà il meretricio. Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 39181/2015, annullando la condanna dei confronti di un uomo che aveva dato in affitto gli appartamenti di sua proprietà ad alcune donne esercenti l’attività di meretricio. Secondo gli Ermellini, la sola circostanza di aver concesso in locazione gli immobili dove…

Leggi

In fiera a Milano oggetti e accessori per la casa e la persona

  Che l’eccellenza l’avessimo in casa lo sapevamo da un pezzo. Che la medesima stia sudando sette camicie per consolidarsi in fiere italiane – cioè dove noi siamo i veri padroni di casa – senza che creatori, designer e aziende grandi e piccole di punta del Belpaese debbano fare il solito figurone solo all’estero — scrive Il Giornale — forse è una notizia che non ci coglie di sorpresa, ma anche nemmeno troppo nota se non agli addetti ai lavori in senso stretto. «L’esempio più calzante è quello del food:…

Leggi

Sette anni di piano casa: il bilancio

 Il Sole 24 Ore ha provato a fare un bilancio Regione per Regione dell’attuazione del cosiddetto “piano casa” posto in essere dal governo Berlusconi nel 2009, tra proroghe, incentivi, agevolazioni e quant’altro. Si prescinde da qualsiasi valutazione riguardo all’impatto sul territorio e sull’ambiente di norme che in buona sostanza consentivano e consentono d’ingrandire gli immobili fino al massimo del 25 %; qualche Regione l’ha portato al 50 %, mentre altre hanno allentato i vincoli con l’estensione degli interventi ai centri storici, con l’esenzione dagli oneri d’urbanizzazione, ma anche con miglioramenti soltanto…

Leggi