Animali domestici in condominio: ecco le regole da seguire

L’amministratore di condominio non può autonomamente porre divieti all’utilizzo delle aree comuni da parte dei condomini-proprietari di animali domestici. Ugualmente nel caso in cui l’assemblea condominiale ponga un’indebita restrizione all’accesso di animali domestici agli spazi condominiali — spiega il Corriere.it — il condomino-proprietario dell’animale domestico potrà fare ricorso al Giudice competente impugnando la delibera assembleare, per violazione del già citato comma 5 dell’art. 1138 c.c. Nel rispetto quindi delle normative di igiene e sicurezza dovrebbe ritenersi consentito agli animali domestici accompagnati dal condomino-proprietario anche l’ingresso in luoghi condominiali aperti alla…

Leggi

Confartigianato imprese torino: bene l’Ecobonus edilizia ma da migliorare

“Il super Ecobonus, tanto atteso da imprese, cittadini e tecnici, ma anche dai Comuni, rappresenta una importante occasione per il rilancio del comparto delle costruzioni, per rimettere in circolo la liquidità dei privati e consentirà il rinnovamento del patrimonio edilizio del territorio in un’ottica di sostenibilità e sicurezza””. Lo afferma Confartigianato Imprese Torino. “Peccato che la norma diventerà realtà solo a partire da luglio e la sua applicazione comporterà ulteriori rinvii nel tempo, tenendo ferme ancora per un mese le imprese del comparto Casa. Tutti i lavori sulle facciate, ad…

Leggi

TORNA la FIDUCIA dei MILANESI PER IL MATTONE

Come tanti settori, anche quello immobiliare residenziale milanese che negli ultimi anni ha registrato performance molto positive, si è trovato a dover fronteggiare le ricadute del lockdown, con il blocco delle attività in mesi come marzo e aprile storicamente molto vivaci per il mercato. Per capire come il Covid-19 impatterà sulla città meneghina, Abitare Co.- società di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze – ha rivisto le stime effettuate per il 2020 facendo un confronto fra i dati del mercato in relazione alla Fase1 e alla Fase2 a cui la…

Leggi

Il mercato immobiliare italiano era già messo male prima del Coronavirus

I prezzi delle case in Italia dovrebbero proseguire il trend discendente quest’anno e nei prossimi, tant’è che Nonisma stima un calo nel triennio 2020-2022 compreso tra il 3% e il 10%. I fondamentali del nostro mercato immobiliare — ricorda il sito Investireoggi.it — erano negativi prima dell’emergenza Coronavirus. Il fondatore di ELVinvest, Gianmaria Panini, ha citato proprio il rapporto Nonisma di marzo nel suo blog per dipingere un futuro affatto facile per le compravendite di case in Italia, il cui fatturato potrebbe implodere di 9,1-22,1 miliardi solo quest’anno. Parliamo di…

Leggi

L’Abi: a maggio i tassi sui mutui ai nuovi minimi storici

Nuovo minimo storico per i tassi bancari sui mutui casa concessi alle famiglie. Lo segnala l’Abi nel tradizionale rapporto mensile. Il tasso medio sulle nuove operazioni ha infatti raggiunto in discesa il livello dell 1,33 per cento. E’ un tasso che sintetizza l’andamento dei mutui a tasso fisso e variabili. I primi sono predominanti sul totale delle nuove erogazioni: circa l’85% sono mutui a tasso fisso. Il tasso sui mutui casa in aprile si era attestato all’1,41 per cento. Dal rapporto dell’Abi emerge poi che il tasso medio sui nuovi…

Leggi

Comprare casa all’asta: come si fa

Come si compra una casa all’asta a Roma ? E’ sicuramente una domanda che in molti si sono posti, per semplice curiosità o davvero interessanti alla possibilità di acquistare un appartamento con questa modalità. Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento, spiegando quando e perché una casa viene messa all’asta giudiziaria e come fare per comprarla. Le case messe in asta giudiziaria sono immobili il cui proprietario non riesce più a pagare i propri debiti e si trova costretto vendere per accontentare i creditori. Considerato che si tratta di casi che spesso…

Leggi

L’Istat: in affitto quasi la metà delle famiglie povere

In affitto quasi la metà delle famiglie povere. L’incidenza di povertà assoluta in Italia varia anche a seconda del titolo di godimento dell’abitazione in cui si vive, e la situazione è particolarmente critica per chi vive in affitto. Le oltre 726mila famiglie povere in affitto rappresentano il 43,4% di tutte le famiglie povere, a fronte di una quota di famiglie in affitto del 18,4% sul totale delle famiglie residenti. E’ quanto emerge dal report dell’Istat sulla povertà. Le famiglie affittuarie nel Mezzogiorno sono in povertà assoluta nel 18,9% dei casi…

Leggi

Palermo, quotazioni stabili

Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Palermo sono diminuiti dello 0,8%, rispetto al primo semestre 2019. Per quanto riguarda il volume delle transazioni nel secondo semestre del 2019, rispetto al secondo semestre 2018, c’è stato un aumento del +5,3%. Se consideriamo l’intero anno nel 2019 la crescita delle compravendite è stata del +2,9%, per un totale di oltre 5.600 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita nel capoluogo siciliano si attestano intorno a 135 giorni, in continua diminuzione rispetto ai…

Leggi

in ripresa il mercato delle locazioni delle ville

La ripresa e’ anche una vacanza in una villa in affitto. Il mercato in questo settore, certo riservato a chi ha la possibilita’ di pagare anche a settimana oltre tremila euro, sta avendo una consistente ripresa dopo il primo periodo del Coronavirus. I clienti attualmente sono in grandissima parte di italiani ma qualche straniero si sta di nuovo interessando tanto da disdettare la disdetta. “Quando e’ arrivato il Covid abbiamo avuto forti difficolta’ perche’ gli stranieri che avevano prenotato le vacanze hanno deciso la disdetta”, spiega Gian Marco Bisogno, presidente…

Leggi

Rona, l’Effetto Covid19 ha svalutato gli immobili

Cosa succede nel mercato immobiliare romano? Sono usciti i dati nell’Agenzia delle Entrate sull’andamento del primo trimestre 2020. Rispetto allo scorso anno — scrive il Corriere.it — c’è una caduta del 14,8%, ma essendo compresi i mesi di gennaio e febbraio, in cui l’effetto Covid è stato del tutto modesto, si direbbe che il peggio si registrerà nel secondo trimestre. Perciò di male in peggio. Il mercato romano in questi anni ha oscillato intorno allo zero: nei migliori casi (nel 2014 e nei primi trimestri del 2019) è arrivato a…

Leggi