Milano, l’alloggio popolare solo a 16 italiani su 42 assegnatari

Hassad, Farag, Agdad: sono questi i cognomi delle famiglie nella «top ten» di chi ha ha diritto a un alloggio popolare. Ha poco di italiano l’ultima graduatoria pubblicata dal Comune per l’assegnazione delle case di edilizia residenziale pubblica. E tra i primi 42 assegnatari sono solo 16 i cognomi italiani che compaiono nella lista, pubblicata il primo dicembre, relativa al diciottesimo bando integrativo dell’Erp. A sventolare, con i toni della denuncia, l’elenco in Consiglio comunale e a pubblicarlo sulla sua pagina Facebook è il capogruppo della Lega Alessandro Morelli. Che…

Leggi

Contro il caro-tasse sempre più pensionati italiani emigrano a Tenerife

Hai una pensione minima, o comunque una bassa che in Italia sarebbe ancora più bassa per via delle tasse? E allora perché non andare a Tenerife, come fanno ormai decine di migliaia di pensionati. La tassazione massima è al 15%, mentre le minime non le pagano proprio le tasse, la vita costa di meno, il clima è un paradiso. Ufficialmente sono 19mila i pensionati italiani che si sono trasferiti nella più importante delle isole Canarie, ma a quanto pare sono quasi 60mila. 19mila sarebbero — scrive Niccolò Zancan su La…

Leggi

Dal Veneto una nuova idea per affittare immobili di lusso

Si chiama Myplace ed è una diversa risposta, made in Veneto, alla vetrina online di booking.com ma anche al colosso Airbnb. Si tratta di una catena di appartamenti curati e gestiti professionalmente, tutti nei centri storici delle città turistiche d’Italia. Oggi sono 36: 25 a Padova, 5 a Venezia e i restanti a Verona. Ma ce ne sono cento pronti ad essere inseriti nel circuito. Il prossimo step, oltre ad aumentare il parco appartamenti su queste tre città, sarà lo sbarco a Treviso, poi nel 2016 arriveranno: Siena, Perugia, Roma,…

Leggi

Amministratori: tutti gli impegni di gennaio

Scadenzario Gennaio 2016   Mese Giorno Scadenza Gennaio 16 (prorogato al 18) Chi: Amministratore soggetto Iva Che cosa: Versamento Iva relativa al mese di dicembre Come: Modello F24 tramite home banking, in via telematica tramite intermediari abilitati oppure con il servizio fisco online dell’Agenzia delle Entrate. Codice tributo: 6012 Iva mensile   16 (prorogato al 18) Chi: Condominio. Che cosa: Versamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e sui compensi corrisposti nel mese precedente ai soggetti tenuti all’iscrizione nell’apposita sezione gestione separata INPS Come: Modello F24 tramite home…

Leggi

Grazie al “taglia-leggi” ora arriverà la valanga dei decreti

Due gli appuntamenti più rilevanti di ordine politico-istituzionale di fine anno: la conferenza stampa del presidente del Consiglio sull’attività del governo e il consueto messaggio del Capo dello Stato a reti tv unificate. L’anno si lascia indietro anche l’attività legislativa. Dei circa mille provvedimenti previsti dai governi Monti-Letta-Renzi (nessuno dei tre eletti dal popolo) ne sono stati adottati 717. Ne mancano all’appello 271. Non pochi. Ma potevano essere di più. Il risultato è il frutto di un provvedimento poco conosciuto preso a novembre 2015. Si chiama “taglia-leggi” ed è inserito…

Leggi

Federproprietà al ministro Franceschini: salviamo Casa Balla

La rivista “Panorama” nel numero del 19.9.2015 ha lanciato l’allarme: la “Casa Balla”, l’appartamento romano di via Oslavia 29b, dove il grande sperimentalista creò e abitò fino alla morte, versa in stato d’abbandono e “tutto sta appassendo — afferma il critico d’arte Elena Gigli — dentro impolverati scatoloni e buste di plastica”, nonostante Casa Balla sia giustamente vincolata dalla Soprintendenza già dal 2004. Dopo le affermazioni di Norman Rosenthal, direttore della Royal Academy of Art di Londra, e di Pontus Hulten, già direttore del Beaubourg di Parigi, secondo cui il…

Leggi

Una famiglia su tre possiede un cane fra le mura domestiche

Una famiglia su tre ha un cane in casa e le province più “dog friendly” sono Brescia, Bergamo e Mantova. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia sui dati Asl diffusa in occasione della cinquantesima esposizione internazionale canina che si è svolta nei giorni scorsi alla Fiera di Milano-Rho. Fra esemplari di razza e meticci sono più di un milione e 300 mila gli animali registrati in Lombardia e il loro numero è cresciuto del 10% negli ultimi due anni. Bergamo – spiega la Coldiretti regionale – ha il…

Leggi

Il riscaldamento casalingo è la principale fonte di inquinamento

Si è conclusa a Parigi la più attesa conferenza sul riscaldamento globale e sui cambiamenti climatici: Cop 21. Durante la conferenza, alla quale hanno preso parte i capi di Stato e i rappresentanti delle più grandi nazioni al mondo, si è raggiunta la consapevolezza che un aumento della temperature globale oltre i 2 C potrebbe causare cambiamenti climatici radicali in grado di mettere a repentaglio la vita sulla Terra. Il principale gas serra prodotto dalle attività umane è la CO2, anidride carbonica, che rappresenta circa il 75% delle emissioni globali…

Leggi

Vivere per scelta in 20 metri quadrati: ecco cosa si rischia

Ultimamente le micro case vengono proposte come la scelta di vita più sostenibile in assoluto. Vivere in uno spazio minimo, rinunciando a tutti i vizi, gli sprechi e le contraddizioni della nostra società, riducendo al minimo il consumo di suolo e raggiungendo l’autosufficienza energetica di sicuro è una scelta green. Ma quanti riescono davvero ad affrontare tutti i sacrifici e le privazioni della vita in venti metri quadrati? Architetti, psicologi e designer hanno spiegato al “The Globe and Mail” come le micro case creino problemi di tipo sociale e sanitario.…

Leggi

Calano i fallimenti delle imprese

Rallenta la corsa dei fallimenti delle imprese italiane: tra gennaio e novembre di quest’anno, secondo i dati di Unioncamere (anticipati dal Sole 24 Ore di domenica 10 gennaio) , le procedure fallimentari aperte dalle aziende italiane sono state 12.583, contro le 13.223 del corrispondente periodo del 2014. In termini percentuali la frenata è vicina al 5% e segna un’inversione di tendenza rispetto al trend degli ultimi 4 anni. Rispetto alla struttura imprenditoriale italiana, che conta circa 6 milioni di imprese registrate negli archivi delle Camere di commercio, il fenomeno delle…

Leggi