Slitta il decreto attuativo sul canone Rai, che comunque si pagherà dove si ha la residenza

Sarà la residenza in un immobile il criterio guida per stabilire chi dovrà avere il canone Rai addebitato nella bolletta elettrica e chi no. Per un utente che attiva una fornitura di energia a novembre o dicembre, poi, il pagamento del canone scatterà da gennaio. Sono questi alcuni chiarimenti — scrive il Sole 24 Ore — che arrivano dal ministero dello Sviluppo economico, dove si sta lavorando alla scrittura del decreto attuativo delle nuove regole sul canone Rai, che sarà addebitato nelle bollette a partire da luglio (legge 208/2015, articolo 1,…

Leggi

La ripresa? Troppo lenta rispetto al resto d’Europa

Secondo le nuove previsioni autunnali della Commissione Europea, che contengono le stime più aggiornate sullo stato dell’economia, finalmente è possibile cominciare a tirare le somme sull’anno appena passato e capire a che punto siamo di questa crisi che ormai va avanti da sette anni. Intanto — scrive il settimanale l’Espresso — conviene guardare alla crescita complessiva, che tutto sommato è l’indicatore generale di come le cose si sono rimesse in moto e – soprattutto – quanto in fretta. Fra i principali in Europa, l’Italia è il Paese ad aver perso di più dal…

Leggi

In Inghilterra la casa costa troppo: deputato torna da mamma e papà

Ci sono luoghi del mondo in cui la vita degli onorevoli somiglia molto a quella dei cittadini comuni. Almeno a giudicare la vicenda del giovane deputato conservatore — si legge su tiscali.it — che in Gran Bretagna è tornato a vivere con i genitori non potendosi permettere l’anticipo per comprarsi una casa. Un vero “bamboccione”, insomma. William Wragg ha 28 anni e la sua storia ha colpito i sudditi della Regina e la stampa di tutto il Paese. Il giovane politico si dice colpito dal caro mattone che affligge anche l’Inghilterra…

Leggi

Affittopoli romana: gli inquilini morosi chiedono il rimborso dei lavori eseguiti in casa

Le morosità di Affittopoli mettono in crisi i conti del Campidoglio. Tanto che ora — scrive Il Tempo — si teme che ben pochi dei 65 milioni di euro di crediti vantati possano tornare nelle casse del Comune di Roma. Il motivo? I lavori di ammodernamento effettuati all’interno degli immobili del patrimonio pubblico, che potrebbero essere scalati dal credito dei morosi attraverso le centinaia di ricorsi pronti per essere inviati in Comune. Proprio così. Moltissimi fra coloro che hanno occupato in questi anni gli alloggi pubblici, con o senza titolo o contratto, magari anche a prezzi ridicoli,…

Leggi

Conti pubblici: tira aria di patrimoniale

Prepariamoci alla patrimoniale. Sarà di circa il 2% — scrive Libero — per recuperare un’ ottantina di miliardi, che è esattamente di quanto l’ Italia dovrebbe far scendere il debito pubblico in ossequio al fiscal compact nel prossimo biennio. In alternativa prepariamoci a ospitare la Troika che ci apparecchierà un grosso magro trattamento greco. Da cosa si ricava questa che non è una profezia, ma l’ anticipazione di una manovra che sta per arrivare? “Dai conti e anche da un segnale che è venuto – probabilmente sfuggito ai più –…

Leggi

L’assenza di forma scritta nel contratto di locazione abitativa

Secondo la Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 18214/15;  l’assenza della forma scritta è sanabile nei modi, forme e termini riportati all’art. 13 l. n. 431/1998. In ragione di ciò, compito del giudice sarà quello di accertare l’assenza di forma scritta, accertare che tale mancanza sia riconducibile alla volontà esclusiva del locatore, determinare il canone dovuto e, ove occorra, condannare il locatore alla restituzione del canone eventualmente incamerato in eccedenza. Requisito necessario è l’accertamento della posizione predominante del locatore che deve consistere in una inaccettabile pressione finalizzata a…

Leggi

Troppe tasse: mantenere l’auto ci costa 700 euro al mese

Auto mia, quanto mi costi. Almeno in Italia, dove gli automobilisti italiani spendono tra 600 e 700 euro al mese per guidare la loro auto e il Paese ha un poco invidiabile primato: e’ il secondo piu’ caro in Europa, dietro solo ai Paesi Bassi, per il costo medio di mantenimento delle autovetture, anche a causa del prezzo della benzina che e’ il piu’ alto nel vecchio continente. E’ quanto emerge dal CarCost Index di LeasePlan, uno studio sui costi di proprieta’ e di utilizzo dei veicoli a motori condotto…

Leggi

Prima casa: il bonus fiscale non si estingue mai

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (3 febbraio 2016) ha posto fine ai dubbi derivanti dall’applicazione del credito d’imposta, secondo la legge n.448/1998, per chi venda un’abitazione comperata con l’agevolazione della “prima casa” e che ne riacquisti un’altra entro un anno dal primo acquisto. La Cassazione ha stabilito che il bonus fiscale non si estingue mai. Nel senso che il contribuente si può avvallare del credito s’imposta “anche se tale credito si era formato non già con il pagamento di una somma ma in virtù di utilizzo di un altro…

Leggi

Tassa sui rifiuti: pagati 3 miliardi in 5 anni

Quasi 3 miliardi di euro (precisamente 2,97) è la somma che gli italiani hanno pagato ai Comuni per la raccolta dei rifiuti. Con un paradosso tutto italiano: la produzione negli ultimi 5 anni è diminuita sensibilmente (-11%) di circa 4,2 milioni di tonnellate mentre i costi della raccolta sono aumentati del 55 per cento. Cifre e percentuali sono state confermate in un dossier della Confcommercio che ha individuato nel 2012 l’anno delle due maggiori stangate provenienti dalla Tari e dall’Imu. Ci sono alcune distorsioni eclatanti, secondo il presidente Carlo Sangalli, relative alle varie…

Leggi

Le strutture di Nervi in mostra al Maxxi

I tanti automobilisti che passano sul viadotto che collega le due vie consolari Cassia e Flaminia al centro di Roma non ci fanno caso e pochi sanno che invece si tratta di una grande opera  dovuta ad architetti di fama internazionale. Si tratta di un chilometro di 110 piloni realizzato da Pier Luigi Nervi con la collaborazione di altri due noti architetti, Libera e Moretti. A Nervi, che insegnò a Valle Giulia dal 1946 al 1961, è dedicata una mostra al Maxxi (Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo) di via Guido…

Leggi