Bankitalia: bond a rischio finiti per metà alle famiglie

Il quotidiano la Repubblica riporta quanto scritto in un documento della Banca d’Italia datato 30 dicembre 2015, bollinato come “riservato” e intitolato “appunto per il direttorio”. Secondo Via Nazionale, metà delle obbligazioni subordinate emesse dalle banche italiane sono nei portafogli delle famiglie: il 46% dei 67 miliardi di bond rischiosi emessi dalle banche italiane sono stati piazzati alle famiglie, contro il 3% ai fondi, il 19% agli investitori esteri, il 17% nelle mani degli stessi istituti di credito di casa nostra. Dal documento emerge poi che l’83% delle obbligazioni subordinate…

Leggi

Sprechi per un miliardo di euro l’anno: il costo di Affittopoli per i romani

Altro che i 100 milioni a cui faceva riferimento Tronca parlando di Affittopoli! La stima è certamente di massima, ma — scrive Il Tempo — leggendo le descrizioni dettagliate delle singole voci non si discosta poi tanto dalla realtà. La pessima gestione del patrimonio pubblico della Capitale ha ripercussioni su tutti i settori dell’Amministrazione. Si parte dall’appartamento di borgo Pio affittato a 7,70 euro al mese o dagli affitti passivi e si arriva alle gratuità concesse agli enti ecclesiastici e all’evasione della tassa di soggiorno. Il Movimento 5 Stelle ha…

Leggi

Mercato immobiliare: ulteriore contrazione nei prezzi di vendita

Se il 2015 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare – grazie alla forte ripresa dei mutui, che ha rimesso in moto tutto il settore – per quanto riguarda i prezzi di vendita è stato contraddistinto da una ulteriore contrazione: -5,1% in un anno, con un -2,9% solo nel secondo semestre 2015. È questo il dato principale dell’Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale italiano condotto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it. A dicembre 2015 il prezzo medio ponderato richiesto per gli immobili residenziali italiani è sceso a 2.056 euro per metro…

Leggi

Roma, contro gli sgomberi dichiarano guerra i centri sociali

Ad ogni attacco risponderemo «con qualsiasi mezzo sarà ritenuto opportuno». La guerra dei centri sociali e dei Movimenti per il diritto all’abitare contro lo sgombero di spazi occupati abusivamente — scrive Il Tempo — è già iniziata. L’ira degli antagonisti si riversa sul commissario prefettizio Paolo Tronca e sul prefetto Franco Gabrielli. L’intenzione è quella di resistere senza lasciare gli immobili e i locali «presi» in alcuni casi da decenni. La situazione è esplosiva e le minacce degli estremisti di sinistra inondano il web e non solo. Il motto è…

Leggi

Canone Rai: timore per gli arretrati

Un consigliere di amministrazione della Rai, Arturo Diaconale, ha sollevato un problema di  non scarsa importanza circa la possibilità che l’Agenzia delle Entrate, nel tempo, possa richiedere il pagamento del canone televisivo non versato negli ultimi dieci anni.  Il tutto è venuto alla luce proprio quando, illustrando le modalità del pagamento insieme alla bolletta della luce elettrica,  è stato spiegato che, quest’anno, la prima rata verrà richiesta nel mese di luglio e le altre saranno spalmate nei mesi successivi.  E’ stato specificato che, quest’anno, non vi saranno affatto richieste per…

Leggi

Vantaggi e svantaggi dell’usufrutto di un’abitazione

Ecco quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’usufrutto di un’abitazione. In primo luogo l’Irpef e l’Imu restano a carico dell’usufruttuario per cui chi compera non deve assumere subito il peso fiscale della gestione e per chi vende le cose non cambiano. Ma dal primo gennaio il tasso legale d’interesse è sceso allo 0,20% dal precedente 0,50%. Per usufrutto s’intende, secondo il codice civile, il diritto di utilizzare un immobile, di godere il bene e i relativi redditi sia abitandolo che affittandolo. Le ipotesi sono molte. Il venditore tipo può essere una…

Leggi

Roma, operazione pulizia sulle case comunali

La gestione dell’immenso patrimonio immobiliare del Comune di Roma è una voragine in cui dentro c’è di tutto. Dopo il dossier del commissario Tronca sulle 574 abitazioni del primo Municipio si aprono almeno tre fronti di indagini: quella amministrativa relativa agli altri 14 Municipi, quella della Corte dei Conti (per accettare l’entità del danno erariale) e quello della Procura di Roma (sul tavolo del procuratore Pignatone ci sono numerosi dossier per accertare le eventuali responsabilità penali). Il quadro che emerge è singolare. La casistica è ampia: c”è chi non paga,…

Leggi

La telecamera che, installata in condominio, riprende la proprietà di fronte o vicine, viola il diritto alla riservatezza

Secondo la Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 2015, n. 12139/2015 installare una telecamera in condominio o davanti alla propria abitazione è legittimo ma bisogna vedere come: è sufficiente che riprenda, anche in parte, proprietà di fronte o vicine e si viola il diritto alla riservatezza. È irrilevante che la telecamera non funzioni perfettamente o non sia collegata ad uno strumento di registrazione o riprende in parte le strade e le persone, la privacy è comunque potenzialmente lesa.

Leggi

Al contratto concluso con un professionista da un amministratore di condominio si applica la disciplina di tutela del consumatore

Secondo la Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, n. 10679/2015 al contratto concluso con un professionista da un amministratore di condominio, ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei suoi partecipanti, si applica la disciplina di tutela del consumatore, agendo l’amministratore stesso come mandatario con rappresentanza dei singoli condomini, i quali devono essere considerati consumatori, in quanto persone fisiche operanti per scopi estranei ad attività imprenditoriale o professionale.

Leggi

Nel 2014 sono stati 90mila gli italiani trasferiti all’estero in cerca di lavoro

Val bene un sussidio di disoccupazione, quant’è bella Londra per i bonus sugli affitti; Oslo e Stoccolma ti conquistano perché lassù fare figli non significa dire addio al posto di lavoro, mentre a Copenaghen piove la manna del reddito minimo garantito. Cartoline inviate dalle capitali europee del welfare generoso, con tanti saluti all’Italia dove la coperta è sempre più corta e ogni intervento di stato sociale è elargito col contagocce, o al prezzo di tagli e sacrifici. Se mai come oggi gli italiani fanno le valigie in cerca di condizioni…

Leggi