Misiti: l’importanza della manutenzione degli edifici

In Italia ci sono 34mln di unità immobiliari. Di queste unità immobiliari il 37% ha più di 55 anni (il 23% ante 1945 ), il 36% ha più di 35 anni. La spesa di manutenzione ammonta a quasi 120mld di euro con una crescita del 15% contro una diminuzione delle nuove costruzioni del 50%. Per questo la manutenzione assume un’importanza strategica enorme per le opportunità dei professionisti tecnici. Abbiamo interpellato a riguardo l’on. prof. Aurelio Misiti che ha sottolineato: “La via giusta per equilibrare il mercato immobiliare e quello delle…

Leggi

Dal primo aprile forte riduzione per le bollette di luce e gas

Per la famiglia-tipo — spiega l’Autorità per l’energia — la bolletta dell’elettricità segnerà un calo del 5%, mentre per quella del gas la diminuzione sarà ancora più consistente, con un -9,8% (solo in parte attesa per la stagionalità estiva), per risparmi complessivi nei 12 mesi di 67 euro. Per l’elettricità — continua l’Authority — la spesa per la famiglia-tipo tra luglio 2015 e giugno 2016 sarà di circa 502 euro, con un calo dell’1,6% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente a un risparmio di circa 8 euro. Per il…

Leggi

Dalle Marche al Kurdistan il successo di chi fabbrica case in legno

«No, no, le confermo che la guerra non ha proprio fermato niente. Stiamo realizzando un progetto per 3 ville in legno nel Kurdistan iracheno. E si tratta del primo progetto estero di un business nato in pochi anni». Alberto Simonetti è nato tra il cemento. Ma si è convertito al legno, al mobile e al design, per superare la crisi. Una battaglia che ha vinto, come scrive il Sole 24 Ore. La Fratelli Simonetti è nata trent’anni fa, nelle Marche, come piccola rivendita di materiali edili. Un negozio di 30 metri…

Leggi

Le banche entrano nella filiera del mattone? Battaglia al Senato

Che cosa succede tra agenti immobiliari e banche? Nelle stanze del Senato si sta giocando una partita delicatissima — rivela il sito Formiche.net — tra il mondo dell’intermediazione immobiliare, ovvero chi si occupa di vendere mattone, e le banche, che l’acquisto degli immobili di solito lo finanziano, concedendo mutui. Tutto ruota intorno a una norma inserita dal governo, con il placet di buona parte del Pd, nel ddl Concorrenza ormai prossimo all’approdo in Aula dopo l’ok della commissione Industria, dopo Pasqua. Di che si tratta? La norma in questione prevede per…

Leggi

40 anni di carcere alla banda che “rivendeva” alloggi occupati

Sono oltre quaranta gli anni di carcere che il gup Antonella Minunni ha inflitto alla banda di truffatori che con invidiabile faccia tosta avevano tirato su un commercio completamente illegale di abitazioni occupate. Le case in questione, tutte nella zona sud est della Capitale tra Tuscolano e Cinecittà — scrive Il Tempo — venivano prima occupate e poi «rivendute» a frotte di senza casa che con una manciata di migliaia di euro si insediavano – del tutto abusivamente – in appartamenti vuoti, spesso di proprietà di enti pubblici come fondo Enesarco…

Leggi

Roma, ecco la delibera con cui Zingaretti regala le case agli abusivi

Case popolari assegnate a chi le occupa, alla faccia delle decine di migliaia che da lustri attendono invano il proprio turno in graduatoria. Il colpo di genio è della Giunta della Regione Lazio presieduta da Nicola Zingaretti — scrive il Giornale — e ha la forma di una delibera «per l’attuazione dei programmi di edilizia residenziale pubblica» proposta dall’assessore alle Politiche abitative Fabio Refrigeri e approvata il 15 marzo. Il provvedimento prevede di assegnare 1.216 alloggi popolari – investendo 197 milioni di euro per sistemare gli immobili esistenti e acquistarne di…

Leggi

Numeri da record per la tassa sui rifiuti

Aumenti record per la tassa rifiuti, che rappresenta anche l’unica voce fra i tributi locali a sfuggire al blocco delle aliquote previsto nell’ultima Legge di Stabilità. Sul Sole 24 Ore la mappa degli aumenti, i numeri sugli incassi città per città in tutti i capoluoghi di Provincia e le cause della crescita delle bollette, dai meccanismi di calcoli dei costi agli obblighi di recupero dell’evasione che finiscono per scaricarsi sui contribuenti onesti. Ancora sul Sole: la Dichiarazione precompilata è sempre più ricca. Il fisco ha ricevuto 700 milioni di dati in…

Leggi

Al via l’operazione modello 730-2016: i documenti necessari

Il modello 730 precompilato viene messo a disposizione del contribuente, a partire dal 15 aprile, in un’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Per accedere a questa sezione è necessario essere in possesso del codice Pin, che può essere richiesto: online, accedendo al sito dell’Agenzia www.agenziaentrate.gov.it e inserendo alcuni dati personali; per telefono, chiamando il servizio di risposta automatica al numero 848.800.444 (al costo di una telefonata urbana); in ufficio, presentando un documento di identità. Resta ferma la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi autonomamente compilata con le…

Leggi

Tutte le trappole della tassa Tv

Per prima cosa le scadenze: quanti sanno che c’è soltanto un mese di tempo per avvisare il Fisco che non si è tenuti a pagare il canone Rai? È il primo dei trucchetti — rivela il Giornale — infilati nel nuovo sistema di riscossione della tassa Rai, affidata all’Agenzia delle Entrate. Il modello da sottoscrivere (complicato già nel nome: «Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato»), se si è in possesso dei requisiti per essere esentati dal canone Rai, va infatti spedito entro il 30…

Leggi