Roma, rischia lo sfratto la sede storica del Pci in via dei Giubbonari: deve 170mila euro al Comune

“Chiusa per sfratto”. Sulla storica sede del Pci, ora Pd, di via dei Giubbonari tra non molto potrebbe essere affisso questo cartello. Il Tar del Lazio, infatti, ha dato ragione al Comune di Roma che aveva disposto lo sgombero dei locali a causa di oltre 170 mila euro di morosita’ e assenza di concessione. I giudici amministrativi hanno respinto la richiesta con la quale la Federazione di Roma del Partito Democratico sollecitava la sospensione dell’efficacia della determinazione dirigenziale. Ma i militanti del circolo Dem piu’ celebre di Roma non hanno alcuna intenzione di arrendersi e, a …

Leggi

Per l’acquisto della prima casa ecco tutte le agevolazioni 2016

Le agevolazioni per la prima casa previste dalla Legge di Stabilità 2016 sono tante: bonus mobili per giovani coppie, leasing immobiliare scontato, tassazione agevolata per chi vende e riacquista. E c’è anche la proroga dei bonus sulle ristrutturazioni e sulle riqualificazioni energetiche, rispettivamente al 50 e 65%, e il bonus arredi. Inoltre è stata abolita la Tasi. Ecco l’elenco che fornisce il sito informazione.it. Bonus Mobili giovani coppie – Le giovani coppie in cui almeno uno dei due è sotto i 35 anni, se acquistano la prima casa, hanno diritto ad…

Leggi

A Reggio Emilia le chiamate (inutili) ai vigili del fuoco ora si pagano

Hai dimenticato le chiavi e non riesci a entrare nella tua casa vuota? C’è un nido di vespe sul tetto che non mette a repentaglio l’incolumità delle persone? Ora si cambia. La “rivoluzione” al comando dei vigili del fuoco di via della Canalina a Reggio Emilia fa rima con educazione, senso civico. In pratica, le chiamate che non sono urgenti o non riguardano il soccorso a persone o animali, da un mese a questa parte, si pagano. E’ quanto scrive il Resto del Carlino, che spiega: la tariffa, oraria, è…

Leggi

Dichiarazione dei redditi: più tempo per presentare il modello 730

Ci potrebbe essere più tempo per trasmettere (con o senza modifiche) il modello 730: la scadenza dovrebbe slittare dal 7 al 23 luglio. E – cosa ancora più importante – la proroga potrebbe diventare strutturale. L’indicazione arriva da Franco Ribaudo (Pd) — scrive il Sole 24 Ore — che ha presentato una risoluzione in commissione Finanze della Camera. Risoluzione che è stata approvata all’unanimità. «Visto il consenso – spiega Ribaudo – abbiamo chiesto un decreto del presidente del Consiglio dei ministri per ufficializzare la proroga». Il Dpcm potrebbe arrivare entro fine…

Leggi

Canone tv: esentati smartphone, tablet, pc ed altri device

Smartphone, tablet, pc e altri device non saranno assoggettati al pagamento del canone tv e il termine unico (sia per la modalità cartacea sia per quella online) per l’invio della dichiarazione di esenzione dell’abbonamento tv sarà prorogato al 15 maggio. Sono questi — scrive Italia Oggi — i chiarimenti e le novità annunciati da Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico del governo, alla Camera, in risposta alla nove mozioni presentate da diversi gruppi politici. In merito a quale apparecchio sarà gravato della tassa, il governo precisa, confermando la circolare del…

Leggi

Gli affitti a studenti internazionali generano ai proprietari 15 milioni di euro al mese

Nelle prime cinque città universitarie italiane per numero di arrivi dall’estero (Roma, Milano, Bologna, Torino e Firenze) — scrive Italia Oggi — gli affitti a studenti internazionali generano per i proprietari di case 15 milioni di euro al mese. E’ quanto ha rilevato uno studio realizzato da Uniplaces, che ha voluto quantificare il valore generato dagli studenti internazionali, circa 55 mila, che ogni anno si spostano in Italia per motivi di studio. La classifica delle città con maggiori introiti vede al primo posto Roma, dove il prezzo medio di una camera singola si…

Leggi

I Proprietari Immobiliari chiedono che la cedolare secca sia applicata anche agli immobili non ad uso abitativo

  Aula gremita in ogni ordine di posto — nella foto, l’avv. Gabriele Bruyere, presidente nazionale UPPI, l’on. Massimo Anderson, presidente nazionale FEDERPROPRIETA’-ARPE, l’avv. Silvio Rezzonico, presidente nazionale CONFAPPI, e l’on. Paolo Laffranco, componente commissione Finanze della Camera dei Deputati — per il convegno organizzato dal Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari composto da  ARPE-FEDERPROPRIETÀ, UPPI E CONFAPPI sul tema “Applicazione canoni concordati  cedolare secca anche alle locazioni ad uso diverso dall’abitazione”. E’ stato il presidente di ARPE-FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, ad introdurre i lavori ed a spiegare per quale motivo le…

Leggi

L’azione di responsabilità contro l’impresa che realizza lavori di modificazione e riparazione di un edificio pre-esistente ha prescrizione decennale

Secondo la Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, n.22553/2015, la responsabilità ex articolo 1669 c.c. ben puo’ essere invocata con riguardo al compimento di opere (rectius di interventi di modificazione o riparazione) afferenti ad un preesistente edificio o ad altra preesistente cosa immobile destinata per sua natura a lunga durata, le quali, in ragione di vizi del suolo (su cui la nuova opera si radica) o di difetti della costruzione (dell’opera), rovinino, in tutto o in parte, o presentino evidente pericolo di rovina ovvero gravi difetti (anche essi riferiti all’opera innovativa,…

Leggi

Abusiva la casa di Montalbano? Il proprietario ribadisce di no. E ringrazia Crocetta

Torna a far discutere la casa del commissario Montalbano, a Punta Secca, in provincia di Ragusa, e in particolare la sua bella terrazza sul mare, dopo il servizio della trasmissione tv “Le Iene” che ha rilanciato l’ipotesi di presunto abuso edilizio già sollevato qualche anno fa dal Codacons. Pietro Di Quattro, proprietario dell’immobile, che quando non è usato per le riprese di Montalbano è un bed and breakfast, ha spiegato in una telefonata a Fanpage.it di aver vinto già un ricorso anni fa, quando la Capitaneria di Porto ordinò la…

Leggi