La roccaforte degli occupanti abusivi è nel cuore della capitale

Il numero degli occupanti non è quantificabile. All’interno ci sarebbero circa 80 persone, in maggioranza stranieri. Sul portone è anche affisso un foglio con l’elenco dei nomi delle persone che abitano all’interno. Una situazione come altre a Roma — scrive Il Tempo — se non fosse che questa volta l’immobile preso dai Movimenti per la casa è a Porta Pia, accanto al ministero delle Infrastrutture e a due passi da piazza della Repubblica. La roccaforte degli abusivi nel cuore della Capitale è in corso d’Italia, esattamente sopra il cinema Europa. L’immobile,…

Leggi

Aumentano i fumatori, la prima “bionda” a 15 anni

La prima bionda 7 volte su dieci ‘si  incontra’ tra i 15 e i 17 anni, mentre il 13,8% di chi fuma ha iniziato addirittura prima dei 15 anni, sei volte su dieci  perché influenzato dagli amici. Resta quella dei giovanissimi la classe di età più critica per l’iniziazione al tabacco, mentre nel nostro Paese il numero dei fumatori torna, seppure lievemente, a crescere così come torna a crescere la percentuale di chi usa le e-cig, ma spesso non in alternativa, bensì ‘accanto’ alle bionde. A dirlo, alla vigilia del World No Tobacco Day, dedicato quest’anno alla…

Leggi

Progetto pilota a Torino: cittadini e Comune insieme a tutela del verde

Torino, complice lo smog degli ultimi mesi, non è ancora riuscita a superare del tutto lo stereotipo di “città grigia”, ma un dato è incontestabile: la superficie verde in città, dagli anni ‘70 a oggi è passata da 4 a 21 milioni di metri quadrati. Lo ha ricordato l’assessore all’Ambiente e Innovazione, Enzo Lavolta — scrive La Stampa — nel seminario sul verde urbano organizzato nei giorni scorsi dall’associazione Laqup alla Casa dell’Ambiente del capoluogo piemontese. Ora, a migliorare ulteriormente la situazione, potrebbe contribuire una nuova delibera comunale, divenuta esecutiva il…

Leggi

Troppi esami diagnostici prescritti inutilmente: i medici lo ammettono

Per la prima volta è stata effettuata una indagine sul comportamento dei medici italiani di fronte alla richiesta, da parte del paziente, di esami diagnostici, trattamenti e procedure ritenuti non necessari. L’indagine, condotta in collaborazione tra Slow Medicine e Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri negli ultimi mesi del 2015, si è basata sul questionario impiegato da ABIM Foundation presso i medici USA nel 2014 e si è avvalsa della pubblicazione online del questionario sul sito FNOMCeO e della adesione volontaria dei medici alla compilazione. Hanno iniziato…

Leggi

“Con l’addio alla guardia medica notturna il 118 avrà 2 milioni di prestazioni in più”

Quasi 2 milioni di prestazioni in più a carico del 118 nella fascia oraria 24-8, ovvero il 25% delle prestazioni notturne lasciate in eredità dalla guardia medica che arriverebbero ad oltre 3 milioni totali se si considera che l’inizio di attività del 118 nei festivi è alle ore 20. E’ lo scenario possibile con l’entrata in vigore, “a risorse invariate, dell’atto di indirizzo per la medicina convenzionata, approvato dal Comitato di settore Regioni-Sanità nell’aprile scorso”. A delineare la prospettiva i numeri elaborati dall’Anaao Assomed, in uno studio sugli effetti e sui costi di queste disposizioni. Il prevedimento, ricorda il…

Leggi

L’Agenzia del Demanio vende immobili pubblici

Gli enti territoriali e gli altri soggetti del settore pubblico segnaleranno gli immobili di loro proprietà da valorizzare o da vendere. Si tratta della “Proposta immobili 2016” lanciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con l’Agenzia del Demanio. Con l’iniziativa del 2015 erano stati individuati 700 asset su cui operare le operazioni immobiliari. Per il 40% di questi sono stati avviati i percorsi di valorizzazione o di vendita mentre per il restante 60 per cento sono in corso le attività di analisi e valutazione, finalizzate ad attribuire la possibile destinazione…

Leggi

Giubileo, scoperti nella capitale 283 alloggi abusivi

Nascosti tra le fitte maglie dell`illegalità, migliaia di improvvisati operatori del turismo accolgono, ogni giorno, fiumi di pellegrini e visitatori, offrendogli, per soddisfare la loro necessità di alloggio, sistemazioni spesso fatiscenti, talvolta pericolose e, comunque, totalmente sconosciute al Fisco. Ad indirizzare i controlli verso le più pervicaci forme di illegalità è ora disponibile, per i finanzieri del Comando Provinciale Roma, un applicativo informatico “Scova evasori” che, in pochi istanti, incrocia i dati delle offerte formulate in rete – oramai la principale regolatrice del mercato – ne identifica i titolari, associandovi i rispettivi dati fiscali e, analizzando consumi ed altre informazioni, restituisce…

Leggi

Prima casa: mutui ad hoc per i giovani

Dare un aiuto ai giovani che vogliono investire nell’acquisto della casa e che finora sono stati esclusi da questa possibilità per via di contratti precari o atipici. È l’obiettivo delle ultime soluzioni proposte dalle banche a favore di questa categoria di clienti — scrive Italia Oggi — come il mutuo lanciato di recente da Banca Intesa Sanpaolo dedicato ai giovani con meno di 35 anni, anche in possesso di un contratto di lavoro atipico o a tutele crescenti. Secondo l’ultima edizione della Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato Crif e MutuiSupermarket.it,…

Leggi

6 italiani su 10 non hanno rapporti di buon vicinato

Altro che rapporti di buon vicinato: nell’epoca dei social, il condominio è il regno della diffidenza e del distacco, dove a malapena si conosce il nome dei vicini e si evita addirittura di salutarli. E’ quanto emerge da un’indagine online su 1.800 italiani, secondo cui sono almeno 6 su 10 (61%) a vedere con fastidio chi abita alla porta accanto. Lo studio, legato a un esperimento sociale chiamato ‘The Nextdoor Hello’, è stato promosso da Nescafé e ha tracciato un identikit della diffidenza tra vicini di casa: “Il motivo principale…

Leggi

Il legno si conferma campione della bioedilizia

L’ industria immobiliare riparte dal mattone sostenibile. E al posto del vecchio laterizio ci sono blocchi di paglia e legno, canapa e vetro riciclato. Il tutto dipinto da pitture ecologiche. La casa ecologica a impatto zero non è più solo un sogno per ambientalisti. Ma un mercato in ascesa che sta stimolando tutta la filiera dei produttori di nuovi materiali per la bioedilizia. Secondo il Transparency Market Research report — scrive la Repubblica — il mercato globale del “green building” vale oggi più di 105 miliardi di dollari, un’industria della sostenibilità…

Leggi