Risarcimento danni nella sanità: la maglia nera agli errori chirurgici

“Nel 2014 si registra una lieve riduzione nel numero di sinistri per struttura, mentre si confermano in cima alla classifica quelli causati da errori chirurgici”. Questo è quanto emerge dalla settima edizione del Medmal Claims Italia, il report del gruppo Marsh che quest’anno ha analizzato le richieste di risarcimento danni dal 2004 al 2014, su un campione di 59 strutture della sanità pubblica, per un totale di circa 15.600 sinistri. Nel Rapporto — informa il sito Quotidiano Sanità — si evidenzia subito come “il valore (tra somme effettivamente liquidate e somme stanziate dalle…

Leggi

Mutui bancari più garantiti? Sì del Senato

Pegno non possessorio esteso ai beni immateriali, patto Marciano, e cioè concessione di immobile a garanzia del credito, equiparato a ipoteca, convalida di sfratto per il rent to buy. Sono queste alcune delle novità, secondo quanto scrive il quotidiano Italia Oggi, approvate con la legge di conversione al dl 59/2016 (dl banche) con cui si riscrivono molte norme della procedura esecutiva immobiliare e si disciplina la procedura per l’accesso ai rimborsi dei clienti delle banche in stato di insolvenza. L’assemblea del Senato ha votato la fiducia al maxiemendamento del governo (169…

Leggi

In Molise chiudono gli ospedali ma aumenta lo stipendio del direttore generale della Salute

Mentre chiudono gli ospedali e interi reparti vengono smantellati, la priorità della regione Molise è stata quella di aumentare il compenso al direttore generale della Salute, Marinella D’Innocenzo. La Giunta guidata da Paolo di Laura Frattura ha, infatti, rideterminato il trattamento economico della D’Innocenzo da 75 mila a 115 mila euro circa, secondo quanto scrive il Giornale. Insomma chi ha messo in piedi il Piano operativo straordinario 2015-2018, andando a tagliare in lungo e in largo, ora ha chiesto e ottenuto un aumento dello stipendio. Una richiesta dell’aprile scorso quando la D’Innocenzo…

Leggi

Torino, guerra fra poveri per le occupazioni illegali

Il tema delle occupazioni della Falchera, a Torino, sbarca sul tavolo del prefetto. Secondo quanto scrive La Stampa, il presidente dell’Atc, Valentino Mazzù, è stato ricevuto negli uffici di piazza Castello. Incontro urgente organizzato per porre alla sua attenzione il fenomeno del crescente numero di appartamenti popolari che sono stati riaperti e assegnati illegalmente da, quello che si è definito, il comitato «Figli di Miccichè». Si chiede lo sgombero. Mentre i residenti, supportati dall’Usb Asia, attaccano: «Le case popolari occupate dalle famiglie della Falchera, che erano vuote da anni, sono state…

Leggi

Roma, la tendopoli abusiva crea tensione fra i residenti e il centro sociale Baobab

Il centro sociale Baobab di via Cupa, a Roma, rischia di creare problemi e disordini. Il Comitato dei cittadini di stazione Tiburtina — scrive Il Tempo — è sul piede di guerra e sulla pagina Facebook attacca: «Nell’ultimo anno in via Cupa, una strada privata è stata espropriata ai cittadini per far posto a tende di fortuna ed ammassarci dentro migranti sottratti all’accoglienza organizzata e autorizzata del ministero». L’altro giorno le forze dell’ordine sono intervenute, di nuovo, per rimuovere le tende in cui alloggiavano immigrati in transito e non solo.…

Leggi

Discariche abusive: la multa della Ue ricade su Comuni e Regioni

La multa milionaria inflitta dalla Corte di Giustizia europea all’Italia per la presenza sul nostro territorio di 198 discariche abusive ricadrà sui bilanci dei Comuni e delle Regioni, che sono tenuti a reintegrare al ministero dell’Economia e delle Finanze le somme anticipate (ammontanti a 40 milioni di euro, oltre agli interessi di mora nella misura di euro 85.589,04, nonché della sanzione semestrale di euro 39.800.000) per le sanzioni inflitte dalla Commissione europea. Questo è quanto sostiene il ministro Pier Carlo Padoan — secondo quanto scrive Italia Oggi — nella nota tecnica…

Leggi

Aumenta la spesa privata per colpa delle liste d’attesa negli ospedali

Meno sanita’ pubblica, piu’ sanita’ privata e anche meno sanita’ e quindi anche meno salute per chi ha difficolta’ economiche o comunque non riesce a pagare di tasca propria le prestazioni nel privato o in intramoenia. E’ l’universo della sanita’ negata che non accenna a prosciugarsi e anzi tende a dilatarsi, di fronte ad una nuova geografia della sanita’ fatta anche di alte barriere e nuovi confini nell’accesso al pubblico e obbligo di fatto di comprare prestazioni sanitarie. Ampia e’ ormai l’area sociale che semplicemente non riesce a finanziarsi le…

Leggi

Mutuo prima casa: le detrazioni cessano se si cambia residenza

E’ possibile continuare a fruire delle detrazioni mutuo, riferite agli interessi passivi, mutuo acceso per l’acquisto della prima casa se si cambia residenza? Anche se si rimane cointestatari del mutuo acceso per l’acquisto della prima casa — informa il sito Investireoggi — se si cambia residenza non si può continuare a fruire delle detrazioni spettanti per gli interessi passivi poichè tali detrazioni spettano soltanto a condizione che l’immobile sia adibito ad abitazione principale. Il beneficio fiscale, in caso di cambio di residenza, viene meno dal periodo di imposta successivo. Solo in determinati casi di…

Leggi

L’Imu non va pagata sugli immobili in costruzione

L’ Imu (Imposta Municipale Unica) va calcolata sugli immobili che risultino ancora in costruzione? Poiché nel nostro Paese non è mai chiaro nulla, la Cassazione ha risposto in modo esauriente. La sentenza n. 17.035 del 08/05/2013 — spiega il sito Investireoggi — ha stabilito che l’Imu non deve essere pagata per tutti gli immobili che sono in costruzione ed anche per tutti quelli che non risultino ancora forniti di una rendita. Secondo la Corte di Cassazione il tributo non è dovuto sugli immobili in costruzione e su quelli che non hanno una…

Leggi

Imu e Tasi: chi deve pagare e chi no

L’acconto di Imu e Tasi 2016 — ricorda il sito Investire Oggi — va versato inderogabilmente entro il 16 giugno 2016, mentre il saldo andrà versato entro il 16 dicembre. Con la Legge di Stabilità 2016 sono state introdotte importanti novità al riguardo di pagamento Imu e Tasi per la prima casa o abitazione principale. L’unità immobiliare in cui il contribuente ha fissato la propria residenza e in cui dimora abitualmente, infatti, è esentata dal pagamento del tributo comunale. L’abitazione principale è stata esonerata dal pagamento dei tributi e con…

Leggi