Rivoli, rubano le fedi a una moribonda in ospedale

«Davvero non credevo che in un ospedale potessero succedere cose del genere. Come si fa a derubare un’anziana, moribonda e non più in grado di difendersi, con i familiari che attendono notizie in corsia, dietro a una porta? Così mia madre è morta due volte». Quando Gabriella Ravazzolo si è sentita dire che non doveva disturbare la madre, in coma da ore al pronto soccorso di Rivoli (Torino) — scrive La Stampa — all’inizio non ha capito il senso di quella frase. «Ma l’operatrice sanitaria ha ripetuto il concetto: non deve…

Leggi

Rifiuti, il Marocco si ribella: “Non siamo la discarica dell’Italia”

“Non siamo la discarica dell’Italia”: la frase chiara e sintetica è indirizzata al nostro Paese da un’imponente mobilitazione della società civile marocchina. La petizione sul sito change.org ha già raccolto oltre 10mila firme, che salgono di ora in ora, conquistando sostenitori al grido di «l’Africa non può diventare la pattumiera dell’Europa». Ormai non si parla d’altro, in Marocco, scrive La Stampa. I rifiuti italiani spediti nel Paese maghrebino per essere smantellati da due settimane sono diventanti un caso nazionale, con tanto di interrogazioni parlamentari per far tornare a casa nostra…

Leggi

Vendere un appartamento gravato dal mutuo? Ecco come fare

Capita nella pratica non di rado di trovarsi nella necessità di dover vendere una casa sulla quale grava un mutuo ancora in corso. Se un tempo infatti l’investimento immobiliare spesso durava per tutta la vita — informa il sito Investire Oggi — oggi le cose stanno cambiando. Non solo il lavoro ma anche la società sono improntati ad un concetto di flessibilità maggiore. Del resto però difficilmente chi acquista casa dispone immediatamente della liquidità per l’investimento. In altre parole questo può voler dire fare un mutuo per la casa e poi…

Leggi

I nuovi mutui contratti dagli enti previdenziali saranno sempre rinegoziabili

I nuovi mutui contratti dagli enti locali saranno sempre rinegoziabili. E avranno sempre un cap definito, ossia una soglia massima di tasso di interesse che non potrà mai essere superata. Per i mutui in essere, invece, le penali per l’estinzione anticipata (che in alcuni casi superano il 20%) saranno di sicuro abbattute, mentre sull’apertura di una nuova finestra di rinegoziazione dei mutui locali bisognerà valutare la disponibilità del Mef. Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera, da anni conduce una battaglia personale contro l’esosità dei tassi applicati ai Comuni…

Leggi

Edilizia: il 2017 sarà il decimo anno di crisi se il governo non interviene

Il 2016 è un bollettino di guerra secondo i dati dell’Osservatorio congiunturale Ance presentato a Roma. L’occupazione — scrive Italia Oggi — registra un ulteriore meno 3,5% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo 2015; il credito per gli investimenti nel settore residenziale è calato di un ulteriore 11,1% (-70% dal 2007), anche se le compravendite sono salite del 20,6% da gennaio a marzo 2016; è peggiorata ancora la  situazione di liquidità delle imprese, in particolare di quelle che lavorano con la pubblica amministrazione che continua a pagare in ritardo, dopo…

Leggi

Furto di energia elettrica in un palazzo a Roma: Bonanni è del tutto estraneo

In relazione all’articolo dal titolo “Intero palazzo ruba energia elettrica: 15 arresti”, apparso sul nostro sito il 24 maggio scorso, l’avvocato Nicola Neri, che assiste il signor Giovannino Bonanni, ci invia la seguente rettifica che volentieri pubblichiamo: “Il tenore e il contenuto dell’articolo in questione deve valutarsi come assolutamente non corrispondente alla verità oggettiva dei fatti colà descritti. In particolare sono null’affatto corrispondenti al vero le circostanze secondo cui sarebbe stato lo stesso signor Giovannino Bonanni ‘ad ammettere agli inquirenti di affittare i mini appartamenti, abitati per lo più da…

Leggi

Assicurazioni a quota 150 miliardi. Atlante 2: confronto non ancora avviato

Nel 2015 la raccolta premi lorda complessiva (danni e vita) delle compagnie assicurative italiane ha raggiunto i 150 miliardi di euro, in crescita del 2,6% rispetto all’anno precedente: lo ha annunciato, nel corso dell’assemblea annuale dell’Ania (l’associazione che rappresenta le società del settore), il presidente Maria Bianca Farina, spiegando che i premi vita hanno superato i 115 mld (+4%). Si è registrato un cambiamento nel mix di prodotti venduti: se da un lato — scrive Italia Oggi — si è contratta la vendita dei prodotti del ramo I (-5,7% per…

Leggi

Effetto Brexit sul mercato immobiliare britannico: 3 fondi sospendono le attività

La Brexit comincia a produrre conseguenze concrete sul mercato immobiliare britannico. Oltre al crollo di valori e dei contratti emerso negli ultimi giorni — scrive Italia Oggi — arrivano i primi effetti sui i fondi immobiliari. In meno di 24 ore hanno annunciato la sospensione delle attività tre gestori di grandi compagnie assicurative. Aviva Investors, gestore patrimoniale dell’omonima compagnia assicurativa d’oltremanica, ha bloccato le attività di commercializzazione di un proprio fondo immobiliare. La società ha evidenziato che le straordinarie circostanze di mercato hanno portato a una mancanza di liquidità immediata per…

Leggi

Il nuovo Colosseo merito dell’abilità dei restauratori

L’anfiteatro Flavio, anzi il Colosseo, casa di tutti i romani, è tornato a risplendere con un’operazione di restauro durata 3 anni e finanziata con 25 milioni dal gruppo Tod’s dei fratelli Della Valle. Il restauro esterno ha riguardato circa 13 mila metri quadrati di superficie, realizzato per il 10 per cento dalla tecnica e per il resto dalla tradizionale manualità e precisione dei 70 tra operai, ponteggiatori e restauratori che hanno lavorato per 700 giorni effettivi, da mattina a sera e a volte anche di sabato. Si tratta di un’operazione di…

Leggi

Robot muratori per case spaziali

La corsa al mattone spaziale si arricchisce di nuove iniziative. L’ipotesi è di costruire villaggi abitabili da costruire con stampanti 3D. Il primo annuncio è stato fatto dall’Ente spaziale europeo (Esa)  che ha intenzione di iniziare la costruzione del suo Moon Village entro 5 anni. L’obiettivo è di ospitare astronauti sulla Luna entro il 2030. I muratori del villaggio saranno robot- stampatori in grado di raccogliere polvere lunare o marziana, capaci di costruire 3,5 metri di materiale all’ora. Per non restare indietro il Giappone punta a sbarcare su Marte entro…

Leggi