L’Istat: nel secondo trimestre calano del 2% mutui e finanziamenti

Nel secondo trimestre dell’anno le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche (111.235) diminuiscono, rispetto al trimestre precedente, del 2% a livello nazionale. E’ quanto riferisce l’Istat nel report sull’andamento del mercato immobiliare. La flessione interessa soprattutto il Nord-est (-3,7%) e le Isole (-2,6%); piu’ contenuti i decrementi registrati nel Nord-ovest (-1,9%) e nel Centro (-1,4%); stazionario il Sud. Il 93,9% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprieta’ di immobili ad uso abitativo (187.839), il 5,5%…

Leggi

Scade il secondo acconto della cedolare secca sugli affitti

Ultime ore per ricalcolare e ridurre il secondo (o unico) acconto della cedolare secca sugli affitti, in scadenza giovedì 30 novembre. Una chance — scrive Il Sole 24 Ore — che interessa soprattutto i proprietari di case locate che sono rimaste sfitte, ma anche chi ha ridotto il canone all’inquilino o ha cambiato tipo di contratto, da libero a concordato. La tassa piatta sui redditi delle locazioni abitative va calcolata – in generale – con il “metodo storico”, cioè partendo dall’imposta dovuta per lo scorso anno e pagandone il 95% (di…

Leggi

Compravendite immobiliari: l’euforia si è affievolita secondo Nomisma

“Dopo la variazione annua del +16% registrata a fine 2016 si stima una significativa riduzione della crescita delle compravendite immobiliari che dovrebbe attestarsi nell`ordine del +5% a esito delle dinamiche che hanno interessato il segmento abitativo (+5,5%) e quello terziario e commerciale (+2,2%)”. E’ quanto si legge nell`Osservatorio sul Mercato immobiliare, Novembre 2017, di Nomisma presentato a Milano, di cui dà notizia Italia Oggi. Secondo l`istituto bolognese “nel 2017 l`euforia si è leggermente affievolita, lasciando spazio a una maggiore oculatezza nelle scelte che scaturisce dalla valutazione dei fattori di debolezza ancora presenti sul…

Leggi

A firenze gli acquisti crescono del 9%

Il preconsuntivo per il 2017 dell’Osservatorio Immobiliare 2017 di Nomisma stima che a Firenze le compravendite residenziali (poco più di 5.200) segneranno una crescita del 9% annuo, mentre quelle non residenziali rimarranno sul livello del 2016 (circa 570). Secondo i ricercatori, il mercato è in ripresa dal lato locazione (+0,5% la variazione semestrale dei canoni) e prossimo alla ripresa dal lato prezzi, dove le variazioni negative sono minime soprattutto nelle zone di pregio.  Secondo Nomisma lo sconto medio continua a diminuire (12,5%), dopo il picco massimo del 2013 (15,5%). Il…

Leggi

Cagliari regina per disponibilità di spesa

Buona disponibilità alla spesa a Cagliari per l’acquisto della casa. Mentre nel resto della Sardegna la maggior parte dei potenziali compratori ha in prevalenza un budget fino a 119 mila euro, nel capoluogo il 32,4% di chi cerca un alloggio pensa a una spesa tra i 120 mila e 169 mila euro. Con un altro 30,2% che si sbilancia sino ai 249mila euro. Ridotta la quota di chi va oltre i 349 mila euro: il 3,5%. Sono i dati dell’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa sulla disponibilità di spesa a luglio 2017. Le…

Leggi