Sugli immobili pesano tasse per 40 miliardi

Il fatto è che il mattone rende sempre meno. E, se è vero che tassare le rendite ha più senso che tassare il lavoro per un rilancio dell’economia, poi resta sempre la zona grigia dell’evasione che continua a sfuggire mentre la casa o il capannone non si muovono. Puntuale, alla vigilia delle scadenze del Fisco di dicembre — scrive Corriere.it — è arrivato il lamento della Cgia di Mestre: «Fino a qualche anno fa — ha osservato il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, Paolo Zabeo — l’acquisto di un’abitazione…

Leggi

i costi degli affitti nelle città italiane: dove conviene vivere?

I costi degli affitti in Italia variano enormemente da città e città e in alcune vivere in una casa non propria è davvero un salasso. E’ quanto emerge dall’inchiesta sulla qualità della vita del Sole 24 Ore in merito al parametro riferito proprio ai canoni di locazione. Dove si risparmia di più? Il divario tra Nord e Sud è, ancora una volta, visibile ma in positivo per le città del Meridione, dove vivere in affitto costa meno rispetto alle ambite città del Centro-Nord. La maglia nera, stavolta, va a Milano,…

Leggi

bologna, compravendite stimate in 5500 nel 2017

Nel secondo semestre del 2017 “ilmercato immobiliare di Bologna ha confermato gli andamenti positivi osservati a inizio anno, specialmente per quanto riguarda il segmento residenziale”. E’ quanto emerge dal 3/o Osservatorio Immobiliare 2017 di Nomisma secondo cui le compravendite a consuntivo d’anno si attesteranno intorno a 5.500.   I tempi medi di vendita – viene spiegato in una nota – risultano “in lieve contrazione nel secondo semestre” scendendo “da 6 a 5,8 mesi; quelli per la locazione intorno ai 2 mesi”. Sul versante dei prezzi, Nomisma registra una variazione semestrale per…

Leggi

venezia, Condominio da incubo: danneggiamenti e incendi

Si è spinto fino a giocare con l’incolumità delle persone, con continui episodi quotidiani, alcuni al limite del tollerabile, altri totalmente incoscienti. Dopo le numerose segnalazioni pervenute dai condòmini di un complesso residenziale di via dei Tigli a Marghera (Venezia), i carabinieri hanno cominciato una serie di indagini, che hanno portato alla denuncia in stato di libertà per il 23enne Z.F. I fatti cominciano a prendere piede all’inizio del mese di ottobre, quando il ragazzo ha cominciato ad utilizzare gli estintori in dotazione al condominio per lordare con la polvere bianca effetti…

Leggi

a Milano prosegue la ripresa dei prezzi, ma non in periferia

A Milano il mercato immobiliare milanese ha confermato, nel corso della seconda metà dell’anno, le dinamiche espansive del comparto abitativo, sulla scia degli ultimi due anni. La crescita delle compravendite è infatti proseguita, seppur con tassi di crescita più contenuti rispetto all’anno precedente, secondo il terzo Osservatorio Immobiliare 2017 di Nomisma. In particolare prosegue la dinamica espansiva del mercato residenziale in termini di volumi transati. I prezzi medi delle abitazioni usate e da ristrutturare tornano in territorio positivo, seppur con un’intensità molto lieve (+0,3%semestrale). In particolare, è migliore la performance…

Leggi

I proprietari immobiliari: bene la ricostituzione del Fondo sostegno affitti

Il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) prende atto con soddisfazione che, nel corso della seduta della 5° commissione Bilancio del Senato, è stato approvato l’emendamento 3.0.9 alla Legge di Bilancio, a prima firma del senatore Franco Mirabelli, con il quale, in accoglimento delle istanze del Coordinamento, è stato ricostituito il Fondo sostegno affitti con 20 milioni di euro in due anni.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile…

Leggi

L’Istat: nel secondo trimestre calano del 2% mutui e finanziamenti

Nel secondo trimestre dell’anno le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche (111.235) diminuiscono, rispetto al trimestre precedente, del 2% a livello nazionale. E’ quanto riferisce l’Istat nel report sull’andamento del mercato immobiliare. La flessione interessa soprattutto il Nord-est (-3,7%) e le Isole (-2,6%); piu’ contenuti i decrementi registrati nel Nord-ovest (-1,9%) e nel Centro (-1,4%); stazionario il Sud. Il 93,9% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprieta’ di immobili ad uso abitativo (187.839), il 5,5%…

Leggi

Scade il secondo acconto della cedolare secca sugli affitti

Ultime ore per ricalcolare e ridurre il secondo (o unico) acconto della cedolare secca sugli affitti, in scadenza giovedì 30 novembre. Una chance — scrive Il Sole 24 Ore — che interessa soprattutto i proprietari di case locate che sono rimaste sfitte, ma anche chi ha ridotto il canone all’inquilino o ha cambiato tipo di contratto, da libero a concordato. La tassa piatta sui redditi delle locazioni abitative va calcolata – in generale – con il “metodo storico”, cioè partendo dall’imposta dovuta per lo scorso anno e pagandone il 95% (di…

Leggi

Compravendite immobiliari: l’euforia si è affievolita secondo Nomisma

“Dopo la variazione annua del +16% registrata a fine 2016 si stima una significativa riduzione della crescita delle compravendite immobiliari che dovrebbe attestarsi nell`ordine del +5% a esito delle dinamiche che hanno interessato il segmento abitativo (+5,5%) e quello terziario e commerciale (+2,2%)”. E’ quanto si legge nell`Osservatorio sul Mercato immobiliare, Novembre 2017, di Nomisma presentato a Milano, di cui dà notizia Italia Oggi. Secondo l`istituto bolognese “nel 2017 l`euforia si è leggermente affievolita, lasciando spazio a una maggiore oculatezza nelle scelte che scaturisce dalla valutazione dei fattori di debolezza ancora presenti sul…

Leggi

A firenze gli acquisti crescono del 9%

Il preconsuntivo per il 2017 dell’Osservatorio Immobiliare 2017 di Nomisma stima che a Firenze le compravendite residenziali (poco più di 5.200) segneranno una crescita del 9% annuo, mentre quelle non residenziali rimarranno sul livello del 2016 (circa 570). Secondo i ricercatori, il mercato è in ripresa dal lato locazione (+0,5% la variazione semestrale dei canoni) e prossimo alla ripresa dal lato prezzi, dove le variazioni negative sono minime soprattutto nelle zone di pregio.  Secondo Nomisma lo sconto medio continua a diminuire (12,5%), dopo il picco massimo del 2013 (15,5%). Il…

Leggi