Bonus mobili ed elettrodomestici, novità in arrivo. Come e quando chiederlo

In attesa di sapere quale sarà il destino della misura nella prossima legge di bilancio attesa in Parlamento, nella bozza della manovra il provvedimento sarebbe stato reinserito, dopo recenti indiscrezioni di una possibile esclusione per il 2018. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, intanto, restano valide – fino a tutto il 2017 – le indicazioni per ottenere la detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredare la casa ristrutturata. Detrazione per un importo massimo di 10.000 euro che si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o…

Leggi

Convegno del “Sole 24 Ore” sugli amministratori di condominio: “sottopagati e carichi di responsabilità”

Un lavoro sottopagato, impegnativo e carico di responsabilità professionali. Ma ancora poco considerato dal punto di vista sociale. Questi alcuni dei risultati del sondaggio sulla professione, inviato a un campione di 1.164 professionisti , elaborato in collaborazione con il Sole 24 Ore e che è stato commentato da Francesco Schena nel corso del convegno “Amministratori, sicurezza dell’edificio e professione” presso la sede del Sole 24 Ore in via Monte Rosa 91 a Milano, alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri, da sempre attento al condominio. Almeno metà degli amministratori è sotto…

Leggi

Riscaldamento: dall’ENEA 10 consigli per unire comfort e risparmio

Dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila Comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica “E”, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l’ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta…

Leggi

In Val d’Aosta nuove regole sui mutui

In Val d’Aosta le nuove regole riguardanti i mutui regionali a tasso agevolato, che prevedono maggiori importi e condizioni piu’ favorevoli per la loro concessione, hanno incassato il parere favorevole unanime della terza commissione ‘Assetto del territorio’. “Abbiamo riconosciuto l’urgenza di procedere all’approvazione di questo atto – riferisce il presidente della terza Commissione, Luca Bianchi (Uv) – in modo da dare risposte concrete al settore edilizio valdostano. Si tratta di un’importante iniziativa per rilanciare la nostra economia e venire incontro a tanti valdostani”. “Siamo soddisfatti che l’impostazione che avevamo dato sia stata…

Leggi

Cagliari, frena la caduta dei prezzi, crescono gli affari

Aumentano le compravendite e frena la caduta dei prezzi delle case: bene Cagliari, ma il mercato e’ addirittura piu’ dinamico nella provincia con una crescita degli affari conclusi che si aggira intorno al 10%. Nei primi sei mesi del 2017 sono state registrate 759 transazioni in citta’ con un aumento del 5,2%. Mentre in provincia la meta’ dell’anno si chiude con quasi duemila compravendite e con un ottimo piu’ 9,4%. E’ il focus di Tecnocasa sugli acquisti e le vendite di immobili nel sud Sardegna riferite al primo semestre del 2017. A…

Leggi

Le tasse sugli affitti: ecco la nuova mappa

Per le tasse sugli affitti brevi è una piccola rivoluzione. Finora si è parlato molto della ritenuta applicata dagli intermediari immobiliari, che è stata versata la prima volta lunedì 16 ottobre e per la quale il Tar del Lazio ha bocciato l’istanza di sospensiva da parte di Airbnb. Eppure, una volta superate le difficoltà applicative del nuovo adempimento, molti proprietari di case affittate si accorgeranno che le vere novità derivanti dal decreto legge 50/2017 e dalla circolare 24/E riguardano la possibilità di scegliere la cedolare (e il soggetto che può sceglierla).…

Leggi

Casa: Tutte le agevolazioni previste dal Ddl

Il bonus mobili rientra nel perimetro della nuova legge di Bilancio. Con una proroga secca dal 2017 al 2018 per la misura che, dalla sua introduzione nel giugno 2013 fino a tutto il 2016, è stata capace di muovere una spesa pari a oltre 4,5 miliardi di euro, secondo le stime di FederlegnoArredo. Il pacchetto della manovra dedicato alla casa, ormai assestato, incassa questa ennesima novità. Il testo del Ddl, atteso in Parlamento — scrive Il Sole 24 Ore — si prepara così a restituire un quadro delle agevolazioni fiscali…

Leggi

Edilizia in Piemonte: segnali meno negativi ma continua a soffrire

L’edilizia continua a soffrire. Dai dati dell’indagine Ance Piemonte per il secondo semestre 2017 emergono segnali meno negativi rispetto all’indagine precedente ma non sufficienti per l’inversione di tendenza. “Non siamo ancora usciti dalla crisi. Occorre un piano di sviluppo stabile e duraturo: un Paese che non investe nel futuro non puo’ pensare a una ripresa solida”, commenta il presidente Giuseppe Provvisiero.  Il 13,8% delle imprese prevede un lieve aumento nei prossimi sei mesi, l’86,2% un calo o non segnala variazioni significative, mentre nel primo semestre 2017 le percentuali erano rispettivamente il…

Leggi

Milano, Ascensore fermo per tutto il mese: Nel condominio prigionieri in casa

L’ascensore non va dal 17 di ottobre. E non andrà almeno fino al 18 di novembre. Un mese «prigionieri» in casa quindi per i condomini di uno stabile di Milano che chiedono a sindaco ed assessori del Comune di far qualcosa per porre rimedio ad una situazione di disagio gravissimo soprattutto per una famiglia che vive all’ottavo piano con una bambina di 5 anni senza un polmone e gravemente cardiopatica. Accade in una casa comunale di via Rizzoli gestita attualmente da Metropolitana Milanese. E la denuncia — informa il Giornale…

Leggi

Borsa: corrono i titoli del mattone

Corrono a Piazza Affari i titoli del mattone dopo che, secondo il Sole 24 Ore, le ultime bozze del disegno di legge di bilancio prevedono l’ampliamento dei Pir, i Piani Individuali di Risparmio, al settore immobiliare. Aedes sale del 6,36%, Risanamento del 4,84%, Nova Re del 3,04%, Bastogi del 2,64% e Igd dell’1,9%. “Sebbene sia ancora soggetta a rischi di approvazione, la revisione legislativa permetterebbe finalmente alle società quotate immobiliari di beneficiare dai significativi flussi dei Pir, posizionatisi a circa 5,3 miliardi di euro nella prima metà del 2017, con le…

Leggi