Uno straniero su 5 possiede una casa, ma 1 milione può permettersi il mutuo

Gli immigrati possono essere l’asso nella manica del mercato del mattone italiano. “Gli stranieri sono in prima fila nella ricerca di una casa da acquistare. Si stima che almeno un milione di persone, in affitto o in coabitazione, abbiano un reddito sufficiente per pagare un mutuo tra i 600 e gli 800 euro mensili”, dice il presidente di Sidief, la società immobiliare partecipata interamente dalla Banca d’Italia, Mario Breglia, presentando lo studio condotto con Nomisma e Censis. L’iniziativa, intitolata “I nuovi italiani’, mette in evidenza che oggi tra gli stranieri però…

Leggi

IN CALO i PREZZI di RUSTICI E CASALI MA CRESCE la DOMANDA

Calano i prezzi di rustici e casali, ma è   aumentato l’interesse per il settore, con una domanda cresciuta del  12,6% quest’anno. È quanto dimostrano i dati del marketplace   immobiliare Idealista. ”Una dinamica che è tipica del mercato di   questi anni – fanno sapere dall’ufficio studi – caratterizzati da una   domanda per lo più attenta a cogliere le occasioni”.  I rustici sono ricercati sia come prima casa sia come casa vacanza. È   un mercato per amatori, meno per investitori che comprano per mettere   a reddito l’immobile, o per avviare un’attività turistico ricettiva   (come…

Leggi

Affitti brevi: il Tar dà torto ad Airbnb: legittima la ritenuta fiscale

Sì alla ritenuta del 21% sugli affitti intermediati da Aribnb. Lo ha stabilito il Tar del Lazio — scrive Italia Oggi — respingendo in via cautelare l’istanza di sospensiva che era stata avanzata da Airbnb Ireland Unlimited Company e Airbnb Payments Uk Limited nei confronti del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 12 luglio, che, in attuazione dell’art. 4 del d.l. 50/2017, convertito dalla l. 96/2017, ha disciplinato, tra l’altro «l’obbligo, in capo agli intermediari, di versare al fisco una ritenuta sui canoni delle locazioni brevi. Il Tar — si…

Leggi

Costruzioni: la produzione sale in agosto ma scende su base annua

Nel mese di agosto l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento dell’1,8%, rispetto al mese precedente. Lo comunica l‘Istat — scrive Italia Oggi — spiegando che su base annua ad agosto si registra una diminuzione dell’1,1% per l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come ad agosto 2016) e dell’1,2% per quello grezzo. Sempre su base annua, gli indici del costo di costruzione aumentano dello 0,7% per il fabbricato residenziale e per il tronco stradale con tratto in galleria e…

Leggi

Mutui, adesso o mai più: tassi d’interesse al minimo storico

Questo è il momento giusto per accendere un mutuo. La media dei tassi d’interesse ha raggiunto il minimo storico inferiore al 2% (1,97% per la precisione). Un dato che denota l’andamento positivo dei trend sui finanziamenti bancari, trainati dai mutui che le famiglie chiedono per poter compare casa. Basti pensare che nel 2007 il tasso medio era del 5,72% e ad agosto 2017 del 2,11%. Sul totale delle nuove erogazioni di mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso. Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle…

Leggi

morosi incolpevoli: la Regione Sardegna incrementa il fondo con 500mila euro

La Regione Sardegna conferma lo stanziamento per integrare il fondo statale destinato agli inquilini morosi incolpevoli. Lo ha stabilito la Giunta su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini. Lo stanziamento dello Stato per l’anno in corso, pari a 72.255 euro, verra’ quindi incrementato 500.000 euro. “Il Fondo appartiene alle diverse misure per il diritto alla casa che intervengono per aiutare i privati – spiega l’assessore –  in alcuni casi, come questo, si tratta di leggi nazionali che da alcuni anni non hanno sufficiente copertura statale, e vengono finanziate con…

Leggi

Il fotovoltaico cambia: ecco come

Dalle offerte chiavi in mano ai servizi più ambiziosi, come il cloud o il bitcoin dell’energia, c’è fermento a livello di offerta residenziale di fotovoltaico che, sfruttando gli incentivi fiscali ancora in vigore per tutto il 2017 (detrazione del 50% Irpef da spalmare in 10 anni), punta a moltiplicare sempre di più il numero di utenti diventati “prosumer”, cioè il produttore-consumatore. Con, all’orizzonte, un obiettivo finale: reti locali “off-grid”, cioè totalmente autonome rispetto al gestore nazionale. Lo spazio per crescere è ampio — scrive Il Sole 24 Ore — In Italia…

Leggi

La maggior parte degli inquilini è single

La maggior parte degli inquilini  è single (40,7%), seguono le coppie (35,9%) e poi le coppie con figli   (23,4%). E’ quanto rileva l’analisi condotta dall’Ufficio studi del   Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati attraverso le   agenzie Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre 2017 sul territorio   nazionale. Nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa  (60%), il 36,6% del campione lo fa per motivi di lavoro il 3,4% lo fa   per motivi di studio. Rispetto al primo semestre del 2016, si registra  un leggero aumento della percentuale di…

Leggi

Terrazzi e giardini: cosa prevede il bonus verde

Il nuovo bonus per il verde urbano del 36% vale 600 milioni di euro. È questo, secondo le stime del Governo, l’impatto che potrà avere lo sconto fiscale, inserito nella legge di Bilancio 2018, dedicato a giardini, terrazzi, balconi. Gli interventi — scrive Il Sole 24 Ore — riguarderanno soprattutto ville, villini e palazzi di pregio ma anche normali condomini. Non è, però, la sola novità in arrivo. Cambia anche l’ecobonus del 65%, che sarà supportato da un nuovo fondo di garanzia pubblico e che non riguarderà più alcuni interventi,…

Leggi

“A Roma 15mila occupanti abusivi”

“La nota dolente la ravvisiamo nelle occupazioni degli alloggi Erp di proprieta’ del Comune di Roma: fino a meta’ agosto io avevo dei dati che dicevano 3.150, siamo saliti a 3.300 allogi occupati di proprieta’ del Comune che si aggiungono ai 6mila di proprieta’ Ater. Arriviamo dunque a circa 9mila appartamenti occupati a fronte di piu’ di 10mila persone in attesa di un alloggio”. Lo ha detto l’assessore alle Politiche abitative del Campidoglio, Rosalba Castiglione, intervenendo in Assemblea capitolina durante il Consiglio straordinario sull’emergenza abitativa a Roma. “Ho fatto fare un…

Leggi