bioedilizia per la ricostruzione nelle Marche
E’ stato firmato un nuovo importante accordo tra BCC e FederlegnoArredo per il finanziamento degli edifici costruiti con struttura di legno e realizzati da imprese certificate S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia). La Federazione Marchigiana delle BCC — scrive il Giornale — ha scelto lo schema di certificazione ideato da FederlegnoArredo per definire lo standard di riferimento che gli devono garantire per la concessione di prodotti finanziari (mutui ipotecari o fondiari) destinati alla realizzazione di opere di ingegneria realizzate con tecnologie in legno. La Regione Marche – uno dei territori maggiormente colpiti dall’evento sismico del 2016 – è infatti per il comparto del legno strutturale un nodo cruciale per delineare una nuova forma di spazio abitativo capace di conciliare benessere, comfort e sicurezza in caso di sisma. FederlegnoArredo contribuire in questo modo a sottolineare l’importanza della figura del costruttore per la bioedilizia, responsabile nel definire la qualità del costruito e nel soddisfare le esigenze di una committenza sempre più attenta alle performance per l’involucro (in termini di risparmio energetico) e soprattutto più per l’impianto strutturale efficace se si verifica un sisma.
PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO