EDILIZIA: IN LOMBARDIA 133 MILA IMPRESE PER 268 MILA ADDETTI

Secondo i dati della Camera di Commercio di Milano, sono 133 mila le imprese sul totale italiano di 741 mila. 268 mila gli addetti, che raggiungono quota un milione e 357 mila in Italia. 93 mila imprese sono nei lavori specializzati, settore in cui la Lombardia arriva a pesare un quinto di tutta Italia e 39 mila nella costruzione di edifici. Sono questi alcuni dei dati che sono stati presentati nel corso della assemblea Assimpredil Ance. A Milano e’ stabile il settore, concentra 41 mila imprese e 95 mila addetti.…

Leggi

Anderson alla Raggi: “invece di tassare le case sfitte pensi a censire chi realmente ha diritto ad abitarci”

La sindaca Virginia Raggi, nel colloquio che ha avuto col premier Giuseppe Conte, ha parlato dell’emergenza abitativa, che a Roma registra numeri importanti: 13 mila le persone che vivono in stabili occupati, 9 mila quelle in lista per l’assegnazione di un alloggio popolare. Se gli sgomberi sono stati al centro dell’incontro con il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, al premier la sindaca ha accennato l’ipotesi di ripristinare il pagamento di Imu e Tasi sulle case sfitte: una leva, secondo la Raggi, per spingere costruttori e privati a rimetterle sul mercato e…

Leggi

mattone: ripresa lenta, perso 1 occupato su 3

La ripresa del settore delle costruzioni è ancora troppo lenta considerato che la crisi è costata la perdita di 1 posto di lavoro su 3 negli ultimi 7 anni in Italia nel mercato edilizio cooperativo con un calo del 33,4% dell’occupazione.E’ quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop — scrive Il Messaggero — in relazione agli ultimi dati Istat sul valore della produzione nelle costruzioni che ha fatto registrare una crescita tendenziale dell’1,3% nei i primi sette mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nonostante…

Leggi

I mutui diventano più allettanti con gli spread in calo

Chi ha detto che le surroghe dei mutui non siano più di moda? A smentirlo — scrive Investireoggi.it — sono gli esiti del monitoraggio per il secondo trimestre ad opera di “Bussola Mutui”, il bollettino periodico di CRIF e MutuiSupermarket.it . L’incidenza delle richieste di surroga sul canale online risulta salita al 31% nel periodo aprile-giugno dal 28% di gennaio-marzo. Cos’è la surroga o surrogazione del mutuo? La rinegoziazione in favore del cliente delle condizioni del vecchio mutuo. Il fenomeno ha avuto il suo boom tra il 2014 e il…

Leggi

L’amministratore di condominio, ex art. 1129, comma 14, del Codice civile, è tenuto a fornire una descrizione minuziosa e specifica del proprio compenso

Il Trib. Roma, sez. V civ., 9 aprile 2018, n. 7192 ha dichiarato la nullità di una delibera condominiale di nomina dell’amministratore impugnata da uno dei proprietari: questi, tra le altre doglianze, ne aveva lamentato l’invalidità per mancata determinazione del compenso dell’amministratore medesimo, e aveva altresì ritenuto censurabili di nullità, per derivazione, i successivi deliberati che avevano confermato l’amministratore nella sua carica e lo avevano anche autorizzato a stare in giudizio. La delibera assembleare, in quanto manifestazione di volontà, «soggiace pacificamente» alla disciplina civilistica in materia di nullità del contratto, la…

Leggi