Mutui: I tassi iniziano a salire, ma solo quelli fissi (e non per lo spread)

Dopo una lunga stagione di continui ribassi, i tassi dei nuovi mutui iniziano a salire. Ma non è colpa dello spread tra i BTp e i Bund. Mentre tutti guardano le montagne russe dei nostri titoli di Stato e temono l’impatto sui mutui futuri — scrive Il Sole 24 Ore — a “colpire” per primo gli italiani che cercano casa è stato un tasso insospettabile: l’Irs. Cioè il tasso d’interesse interbancario al quale sono indicizzati i mutui a tasso fisso. Nessuno ne parla. Eppure è l’Irs che ha “colpito” per…

Leggi

Vicini di casa molesti: qualche consiglio per andare d’accordo

I bambini del piano di sopra che corrono in continuazione, il rumore del tagliaerba di domenica mattina, adolescenti e studenti universitari che organizzano feste fino a tardi. Questi sono solo alcuni dei motivi che potrebbero dare origine ad una vera e propria “guerra civile” tra vicini di casa. Chi abita in un condominio, o in un complesso di villette a schiera, lo sa: andare d’accordo con tutti non è per niente semplice. Tante le occasioni di litigio che rischiano di compromettere i rapporti di un buon vicinato. Ma prima di ricorrere…

Leggi

MILANO, 3.500 ADESIONI Al PIANO di RIENTRO VOLONTARIO per MOROSITÀ

Sono circa 3.500 le manifestazioni di interesse per aderire al Piano di Rientro Volontario per la morosita’ pregressa nell’ambito dell’Edilizia Residenziale Popolare (Erp) lanciato dal Comune di Milano lo scorso aprile. “Se, su un totale di 19mila posizione complessive, arrivassimo a 5-6mila adesioni (la scadenza e’ fissata al 31 dicembre 2018, ndr), il risultato sarebbe importante”, ha sottolineato l’assessore ai Lavori Pubblici e alla Casa, Gabriele Rabaiotti, a margine della commissione consiliare dedicata al tema, convocata in seguito all’interrogazione presentata dai consiglieri M5S Patrizia Bedori e Simone Sollazzo. Sul tema…

Leggi

GENOVA, PREZZI IN LEGGERO CALO E COMPRAVENDITE in aumento

Nel primo semestre del 2018 le quotazioni   immobiliari a Genova hanno registrato un leggero ribasso del -0,1%   rispetto al secondo semestre 2017. Lo sottolinea Tecnocasa. La   macroarea di Quarto – Quinto ha subito un calo dell’1,9% in seguito   all’andamento dei quartieri di Quinto e Nervi. Si sono realizzate   soprattutto compravendite di prima casa, spesso di sostituzione.        La riduzione dei valori è da attribuirsi, in particolare, alla qualità  immobiliare dell’offerta: spesso parliamo di soluzioni che devono   essere ristrutturate e che a volte non hanno spazi esterni, una   caratteristica richiesta ed ambita.…

Leggi

Convegno di Federproprietà sulla cedolare secca per uso diverso dall’abitazione

Mercoledì 10 ottobre, dalle 10 alle 13, si svolgerà all’hotel Nazionale, in piazza di Montecitorio a Roma, il convegno promosso da Federproprietà, insieme ad Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e Confappi (Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare), sul tema “Cedolare secca per uso diverso dall’abitazione e maggiore occupazione”. Dopo i saluti dell’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, dell’avv. Gabriele Bruyère, presidente di Uppi, dell’avv. Silvio Rezzonico, presidente di Confappi, e del prof. Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal, interverranno quali relatori il dott. Jean-Claude Mochet, presidente della Commissione Fiscale Nazionale di Uppi, e…

Leggi