Prorogati per il 2019 bonus mobili e bonus verde

Un anno di proroga per il bonus mobili del 50%, che quindi slitta a fine 2019. E, allo stesso modo, un anno di rinvio anche per il bonus verde. Con la conferma di tutto il blocco delle altre detrazioni per la casa, senza particolari novità: sopravvivono, quindi — scrive Il Sole 24 Ore — sia il bonus ristrutturazioni del 50% che l’ecobonus, con il doppio binario del 50% e del 65%. È quanto emerge dalla lettura del Documento programmatico di bilancio del 2019, che anticipa i contenuti del disegno di…

Leggi

caldaia: quando va controllata e a chi spetta la manutenzione

Il controllo della caldaia è un’operazione prevista dalla normativa contenuta nel DPR 74/2013, entrato in vigore il 12 luglio 2013. La corretta manutenzione dell’impianto garantisce la sua sicurezza, motivo per cui la legge ne prescrive l’obbligatorietà con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e anche di minimizzare gli incidenti dovuti all’invecchiamento. Ma ogni quanto tempo va effettuato il controllo della caldaia? Davvero è necessaria eseguirla ogni anno? Alle domande risponde la legge suddetta: la manutenzione della caldaia è sì obbligatoria, ma i tempi del controllo non sono tassativamente indicati, poiché dipendono dal…

Leggi

Lavori condominiali: tutte le spese che si possono scaricare dalle tasse

Orientarsi nell’elenco delle detrazioni fiscali previste per i lavori condominiali aiuta a sapere fino a quanto può ammontare il risparmio di imposta nel modello 730 o nel modello unico. Con la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte alcune importanti novità sui bonus per la casa anche in merito alla detrazione fiscale per i lavori compiuti su parti comuni di degli edifici condominiali, novità che è bene conoscere ai fini della dichiarazione dei redditi. I lavori di manutenzione ordinaria del condominio sono oggetto di detrazione fiscale solo quando riguardano le parti…

Leggi

Uecoop: Bene la ripresa del mattone con +5,6% di compravendite dallo scorso anno

“Bene la ripresa del mattone che torna a crescere del +5,6% per le compravendite nel secondo trimestre del 2018 dopo la flessione dello scorso anno”. E’ quanto afferma l’Unione Europea delle Cooperative, Uecoop, su dati dell’Agenzia delle Entrate in relazione all’ultimo report Istat sull’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento che aumenta dello 0,8% trascinato in territorio positivo soprattutto dal valore delle nuove costruzioni ma frenato dal calo delle quotazioni di quelle esistenti. “Il patrimonio immobiliare italiano – spiega Uecoop – è…

Leggi

tasse sulla casa: prescrizione, sanzioni e controlli del Comune

Sugli immobili degli italiani, a prescindere dalla loro destinazione d’uso, gravano diverse imposte. Districarsi non è facile, data la varietà di questi tributi: abitazioni private, negozi, uffici, terreni, prima o seconda casa, abitazioni popolari, case di lusso. Una volta acquistata una casa, è bene sapere quali imposte vanno pagate ai Comuni, con relative scadenze ed sanzioni in caso di mancato pagamento. Si tratta della famigerata triade composta da Imu, Tasi e Tasi, che fanno parte della Iuc (Imposta Comunale Unica). Vediamole nel dettaglio. L’Imu (Imposta Municipale Unica) è tassa di natura patrimoniale,…

Leggi

Ristrutturazioni: come pagare per avere il bonus

Bonus Ristrutturazioni 2018: come devo pagare per non sbagliare? Una domanda che in molti si pongono, soprattutto se sono in procinto di effettuare alcuni lavori in casa. Per avere diritto alla detrazione sui lavori di ristrutturazione è fondamentale prestare attenzione alle modalità di pagamento da utilizzare. La regola fondamentale per non cadere in errori che ci costringano a dire addio al bonus: il pagamento deve essere fatto esclusivamente con bonifico parlante. Si tratta di una particolare tipologia di bonifico all’interno del quale sono indicati i dati dell’azienda che ha effettuato…

Leggi

Gli agenti immobiliari ribadiscono l’incompatibilità con i lavoratori dipendenti

Mantenere l’incompatibilità tra la figura di agente immobiliare e quella di lavoratore dipendente. E fissare quanto prima un incontro con il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, al fine di salvaguardare l’occupazione del settore. Sono le richieste che provengono dalla Consulta dell’intermediazione immobiliare (organo comune di Fiaip, Fimaa e Anama. le principali associazioni di categoria) dopo la riunione indetta per discutere le novità contenute nel disegno di legge europea 2018, approvato in Consiglio dei Ministri, che promette di apportare profonde novità al settore. Come anticipato da Casa24 del Sole…

Leggi

firenze, il Comune aiuta le persone in affitto

C’è ancora tempo per presentare la domanda per il contributo all’affitto al Comune di Firenze. Si potrà partecipare fino al 30 ottobre. Per fare domanda è necessario possedere un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato, non essere proprietari di immobili in Italia o all’estero e possedere un reddito convenzionale ISE (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a 28.470,83 euro. È pertanto necessario essere in possesso dell’attestazione ISEE 2018 rilasciata da un Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF).Non devono ripresentare la domanda tutti coloro che sono inseriti nella graduatoria definitiva…

Leggi

Nel Trentino compravendite in crescita del 17,97%

Prosegue anche nel secondo quadrimestre del 2018 il trend positivo delle compravendite immobiliari nella provincia di Trento, con un aumento del 17,97% complessivo nei primi otto mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.   Numeri tendenzialmente positivi arrivano dal mercato immobiliare turistico, sia per quanto riguarda le vendite che gli affitti. Le zone del Garda e di Madonna di Campiglio stanno vivendo un momento positivo.   Questi i dati dell’andamento del mercato immobiliare relativi al secondo quadrimestre del 2018 presentati da Fimaa Trentino, la federazione che riunisce gli agenti immobiliari della…

Leggi

L’ecobonus sarà prorogato di almeno due anni

L’ecobonus verrà prorogato, probabilmente, per almeno due anni. E verranno rimodulati al rialzo i requisiti di accesso all’incentivo. Prevista anche una implementazione degli strumenti informatici per le notifiche all’Enea. Questo quanto emerso dall’incontro dell’11 ottobre 2018 — scrive Italia Oggi — tra i rappresentanti di Confartigianato Imprese e i vertici tecnici del ministero dello Sviluppo economico e di Enea, per affrontare il tema delle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica. Da mesi, va ricordato, i tecnici del ministero dello Sviluppo economico – di concerto con quelli del ministero dell’Ambiente e del…

Leggi