Rincari di bollette luce e gas: per gli italiani quest’anno una maxi stangata

Ancora rincari per le bollette luce e gas. Secondo uno studio del Codacons — riporta il sito Investireoggi.it — gli italiani avrebbero ricevuto una maxi stangata durante l’anno e avrebbero pagato una cifra pari a 1,32 miliardi di euro. L’Italia resta uno dei Paesi in cui il gas costa di più, peggio di noi il Portogallo e i Paesi scandinavi. Si è parlato spesso di rincari bollette anche nei mesi scorsi, a luce dei nuovi aggiustamenti che avevano colpito gli utenti dal luglio scorso. Il tema delle bollette resta sempre controverso e quella che arriva ora appare come la conferma di come l’anno in corso sia stato particolarmente dispendioso per gli italiani. Come riporta anche Il Giornale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 le famiglie che fanno parte del mercato tutelato avrebbero ricevuto una maxi stangata, relativa soprattutto alle ultime bollette, con aumenti non indifferenti. Si parla del +11,12% per le bollette della luce rispetto all’anno precedente e del +13,67% per il gas, dunque 93 euro in più, 32 euro in più per la bolletta della luce e 61 euro in più per quella del gas. Cifre che influiscono nel bilancio delle famiglie che si trovano a pagare sempre di più. Il discorso diventa sicuramente più ampio se parliamo di anche di prezzi per i beni alimentari, anche questi hanno subito dei rincari durante i mesi scorsi diminuendo il potere d’acquisto delle famiglie. Tornando al discorso delle bollette, è aumentata anche la tassazione sulle bollette energetiche, ciò significa il 38,68% oneri sulle fatture del gas  e il 27,62% di tasse sulle bolletta della luce. Mediamente gli italiani pagano 552 euro all’anno per la bolletta elettrica di cui 152,4 euro di tasse mentre per la bolletta del gas le stesse famiglie pagano mediamente 1.096 euro all’anno di cui 424 euro di tasse. Cifre astronomiche se abbinate ai reali consumi. Il Codacons, infatti, fa notare che gli italiani hanno pagato “5,4 miliardi di tasse sulla fornitura di gas e 2,6 miliardi di euro di tasse e imposte sull’elettricità”.

 CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

 

Articoli Correlati