Le caldaie sono le principali responsabili dell’inquinamento

Non sono le auto o in generale i mezzi di trasporto su gomma: le principali responsabili della presenza di Pm10 nell’aria delle città italiane sono gli impianti di riscaldamento, ossia caldaie, stufe e caminetti. Attive solo da metà ottobre a metà aprile, almeno in pianura, eppure responsabili di più del 60% delle polveri sottili. A dirlo è l’ultimo rapporto sulla Qualità dell’ambiente urbano, redatto da Ispra, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Tra i diversi argomenti trattati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale c’è anche quello delle emissioni inquinanti. Nello specifico, il rapporto prende in considerazione dati raccolti in 120 città italiane, con la precisazione che quelli riferiti a Milano riguardano l’intero hinterland, fino a Monza. Il dato più recente è relativo al 2015 ed è messo a confronto con quello registrato nel 2005. Una nota positiva però c’è. In un decennio si è scesi da 45mila a 36mila tonnellate emesse, con un calo del 19%. Almeno a livello generale, dunque, la qualità dell’aria nelle città italiane è migliorata. La contrazione, questo il punto, riguarda tutte le fonti di particolato, tranne una. Appunto, il riscaldamento. In questo caso Ispra considera sia quello domestico sia gli impianti che scaldano uffici, scuole, aziende e centri commerciali. Ma il punto è quello: nel 2005 le caldaie erano responsabili dell’emissione di 14mila tonnellate di Pm10, nel 2015 si è arrivati a superare quota 21mila. Si tratta di un incremento di oltre il 50%. Senza contare che, oltre che in termini assoluti, il peso degli impianti di riscaldamento sul totale delle emissioni cresce anche percentualmente. Sì, perché l’industria è scesa da 12,7 a 5,5 migliaia di tonnellate di particolato, probabilmente aiutata in questo anche dalla crisi del 2008. Mentre il trasporto è passato da poco meno di 13 a poco meno di 7mila, sostanzialmente dimezzando le proprie emissioni.

 PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

 

Articoli Correlati