Anderson: dal governo un duro colpo ai proprietari di casa

Un duro colpo contro i proprietari di casa – osserva il presidente di FEDERPROPRIETA’ Massimo Anderson – che ancora una volta sono costretti a subire da parte del governo gialloverde e della sua maggioranza con il via libera a Regioni ed enti locali che potranno deliberare aumenti dei tributi sulle case. Un provvedimento ingiusto e ingrato che contraddice le promesse elettorali secondo cui non sarebbe stata colpita ulteriormente la proprietà della casa. Così non è, in quanto i proprietari di casa hanno versato nelle casse dello Stato oltre 50 miliardi di euro che non verranno utilizzati nei piani di ristrutturazione e di sviluppo (piani case per le fasce deboli) delle città. Tra l’altro l’Ufficio studi della CGIA di Mestre quantifica in un miliardo di euro l’impatto sui contribuenti degli inevitabili rincari dell’IRAP, delle imposte IMU-TASI e delle addizionali IRPEF. Di fronte al fatto compiuto sulla Legge di Bilancio – precisa Anderson – il Coordinamento (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) chiede un incontro con il ministro delle Infrastrutture che dovrà chiarire in Parlamento i motivi per cui a pagare sono sempre i soliti noti contribuenti onesti, ossia i proprietari di casa.

 PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Articoli Correlati