Compravendite in Trentino: +9,7% nei primi 4 mesi dell’anno

Le compravendite immobiliari in provincia di Trento, nei primi quattro mesi del 2018, sono cresciute del 9,77% rispetto allo stesso periodo del 2017, secondo i dati dell’Agenzia dell’Entrate presentati dai dirigenti della Fimaa Trentino, l’associazione che riunisce gli agenti ed i mediatori immobiliari.   Gli atti registrati dall’Agenzia sono stati 1.402 nel periodo gennaio-aprile 2017 e 1.539 nello stesso intervallo di tempo del 2018. Anche il notaio Arcadio Vangelisti, dello studio NotaiAssociati di Trento, ha registrato lo stesso fenomeno di crescita, seppur più contenuto nei numeri. Nel primo quadrimestre 2018 sono…

Leggi

Taglio dell’acqua a chi non paga le spese condominiali

Taglio dell’acqua a chi non paga le spese condominiali senza provare di essere in condizioni di indigenza? Ora è possibile, specie dopo l’indicazione del Tribunale di Bologna che, con l’ordinanza emessa il 3 aprile 2018, ha ritenuto di dover aderire a quella corrente giurisprudenziale che non ritiene “intangibili” i servizi di acqua e gas a fronte di una perdurante morosità del condòmino. Nel nostro ordinamento – sostiene l’ordinanza – non sussisterebbe un obbligo per i condòmini in regola con i pagamenti di assumersi personalmente, a fini solidaristici, l’obbligazione dei condòmini morosi.…

Leggi

Capannoni agricoli: niente esenzione dai tributi locali

L’esenzione dal pagamento dei tributi locali (Imu, Ici) compete solo ai fabbricati censiti nelle categorie catastali A/6 e D/10; una eventuale annotazione al Catasto di richiesta di «parificazione» dei fabbricati censiti nella categoria D/1 alla categoria D/10 non consente, quindi, l’esenzione dal pagamento dei tributi locali sino alla verifica della sussistenza dei presupposti della categoria «parificata» richiesta. Sono le conclusioni — scrive Italia Oggi — che si leggono nella ordinanza n. 12780/2018 emessa dalla Sezione quinta della Cassazione, depositata in cancelleria il 23 maggio scorso. La vertenza riguarda un accertamento…

Leggi

Compravendite immobiliari subordinate a condizioni

E’ consigliabile inserire una clausola risolutiva espressa nel preliminare di compravendita per consentire al notaio depositario di non versare il prezzo al venditore in caso di presenza di gravami pregiudizievoli sull’immobile. Questo uno degli aspetti — sottolinea Italia Oggi — che emerge dal recente studio n. 418/2017-C con cui il Consiglio nazionale del notariato ha preso in esame alcuni aspetti particolari del nuovo strumento di deposito del prezzo della compravendita sul conto corrente dedicato del notaio rogante, come ridisegnato dal legislatore con la legge annuale sulla concorrenza n. 124/2017, disciplina…

Leggi

L’intervento di Anderson sull’Ecobonus 2018 al convegno sull’amministrazione condominiale

Il presidente nazionale di Federproprietà, on. Massimo Anderson, è intervenuto al convegno dell’Uppi, che si è tenuto a Roma venerdì 25 maggio, sul tema “Le novità tecniche, normative e fiscali dell’amministrazione condominiale”. Di seguito il suo intervento sull’Ecobonus 2018. “L’Ecobonus 2018 è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, negozi, capannoni. Tale agevolazione consiste in una detrazioni dall’Irpef se la spesa è effettuata dal contribuente privato o dall’Ires se impresa o società, che lo Stato…

Leggi

Lavori in Casa: 3 italiani su 4 preferiscono il “fai da te” ma con l’aiuto di youtube

Una porta che cigola, la tapparella che non scorre come dovrebbe o una serratura che fatica a funzionare. Questi e tanti altri piccoli disguidi sono all’ordine del giorno nelle case di tutto il mondo. Ma come reagiscono gli italiani di fronte a questi inconvenienti? A scoprirlo una ricerca commissionata da Arexons e condotta da Onepoll. Il 72% degli intervistati dichiara di occuparsi personalmente della risoluzione di questi piccoli inconvenienti domestici, percentuale che sale all’ 86% tra i rispondenti maschili. La motivazione è spesso economica (44%): il 43% è disposto a…

Leggi

palermo, le abitazioni sfitte sono 42mila

Boom di case sfitte a Palermo: secondo i dati del sindacato inquilini Ania sono 42mila. E’ l’altra faccia di una medaglia che vede Palermo alle prese con l’emergenza abitativa e 35mila famiglie sotto la soglia di povertà (126mila cittadini, corrispondenti al 18% della popolazione). Una condizione che estromette queste persone dal libero mercato della casa e non trova risposte nell’edilizia popolare: a Palermo infatti tutti gli alloggi Erp esistenti sono già assegnati oppure occupati da non aventi diritto ed eredi dell’assegnatario deceduto.”Il quadro appena descritto e la mancanza di una strategia in grado…

Leggi

bonus verde 2018: cos’è e come funziona

Introdotto all’interno della legge di bilancio 2018, il bonus verde per giardini e terrazzi incentiva la creazione e la riqualificazione delle aree verdi private e condominiali. Il bonus consiste in una detrazione per chi sostiene le spese per questo tipo di interventi. L’agevolazione riguarda le aree scoperte di ogni tipo: giardini, terrazzi, balconi, anche condominiali, giardini pensili e coperture, messa a dimora di piante e arbusti. Sono compresi gli interventi per impianti di irrigazione e il recupero del verde di giardini di interesse storico. Nel 2018 il bonus giardino potrà…

Leggi

Federproprietà richiama l’attenzione sulle città metropolitane e le aree urbane

Di fronte al perdurare della crisi politica, che ora è divenuta anche istituzionale, Federproprietà non manca di ricordare a chi è stato incaricato di formare il nuovo governo i problemi della casa, già evidenziati alle forze politiche prima delle elezioni. Uno di questo punti riguarda le città metropolitane e le aree urbane. “Non può non sottolinearsi — afferma una nota dell’associazione che rappresenta i piccoli e medi proprietari di casa — che migliori soluzioni dei problemi delle città possono giungere da un’effettiva attuazione organizzativa delle aree metropolitane che rimangono sospese tra…

Leggi

Casa popolare più facile per gli stranieri dopo la sentenza della Consulta

Bocciata dalla Corte Costituzionale una delle norme contenute nella legge regionale ligure n.13 del 2017 in materia di edilizia pubblica che prevedeva il requisito della residenza da almeno 10 anni consecutivi nel territorio nazionale per gli stranieri che volessero partecipare all’assegnazione di alloggi e case popolari. Il lasso di tempo veniva richiesto in Liguria ai cittadini di Paesi extracomunitari, si legge nella sentenza, che “la norma modificata individuava nella titolarità di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno almeno biennale abbinato a esercizio di attività lavorativa”. La decisione della…

Leggi