In Sardegna il mercato sostenuto dal “bonus casa”

In Sardegna il mercato delle costruzioni nel 2016-2017 si e’ retto sugli incentivi per la riqualificazione edilizia privata. Nel biennio i lavori per il cosiddetto ‘bonus casa’ hanno sfiorato per importo complessivo i 440 milioni di euro l’anno, oltre un terzo della spesa complessiva per il recupero edilizio nell’isola, quota che supera il 50% se riferito al solo segmento residenziale. Lo rileva la Cna regionale. Nello stesso periodo le agevolazioni hanno garantito occupazione a circa 6.800 lavoratori, pari al 17% di quelli dell’intero comparto. Nel 2017 sono risultati in crescita…

Leggi

L’agenzia delle Entrate: riformare il catasto: Anderson: ma così saranno penalizzati i proprietari

Sul mattone grava una tassazione che raggiunge i 40 miliardi, alimentata per la gran parte, quasi per la metà, da Imu e Tasi. Da qui si parte per capire cosa c’é in ballo quando si parla di riformare il Catasto. La fotografia dell’Agenzia delle Entrate sul patrimonio immobiliare dell’Italia, 74 milioni di unità, parla chiaro, portando a galla una differenza pesante tra il valore di mercato delle abitazioni e quello catastale: il primo è quasi doppio rispetto al secondo (una dozzina di anni fa era addirittura più che triplo). “L’Agenzia delle…

Leggi

I notai: la casa si può vendere a 1 euro

La vendita a prezzo irrisorio di un immobile non inficia l’operazione e, quindi, la disciplina tributaria è quella ordinariamente applicabile (Iva o registro) agli atti a titolo oneroso. Non si profila, nemmeno per il notaio — scrive Italia Oggi — il potenziale reato da sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se l’atto non risulta simulato o realizzativo di atti fraudolenti, finalizzati a rendere inefficace la riscossione di natura coattiva. Questa la sintesi dello studio n. 122-2018/T del Consiglio nazionale del notariato, approvato lo scorso 13 dicembre dalla commissione adita, avente a…

Leggi

Nomisma: rallenta la crescita nel residenziale

“L’aumento delle compravendite, tornate ad attestarsi non distanti da quota 580 mila, nonché l’ennesima riduzione di intensità della flessione dei prezzi registrata sia nelle cittè maggiori sia in quelle intermedie, rappresentano il portato di una dinamica rialzista la cui intensita’ pare ora destinata a ridursi. L’entita’ della frenata dipendera’ dall’efficacia delle misure di politica economica poste in essere, oltre che dalla disponibilita’ del sistema bancario a continuare ad assecondare la pulsione proprietaria delle famiglie italiane, anche in un contesto di maggiore precarieta’ reddituale”. E’ quanto emerge dal primo Osservatorio sul…

Leggi

Milano, Giardini pensili e un tappeto verde sui tetti grazie al bonus

La svolta green comincia dai tetti. Giardini pensili e tappeti verdi in cima ai palazzi per contrastare l’isola di calore d’estate e la dispersione di energia in inverno, non solo per ridurre l’impatto edilizio. Milano — scrive il Corriere.it — mette all’ordine del giorno il tema dell’efficientamento energetico, in vista di una messa a punto del regolamento edilizio. L’obiettivo è introdurre nuovi strumenti di incentivo per le soluzioni verdi e naturalistiche. Oggi in città ci sono 32 milioni di metri quadrati di tetti, dei quali circa 970 mila hanno già…

Leggi

Foggia, consegnati nove alloggi popolari

“Con questa consegna vogliamo testimoniare l’attenzione quotidiana alle questioni abitative”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche abitative Alfonso Pisicchio, a Foggia per la consegna di nove nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica di Arca Capitanata. “I problemi ci sono ma sono moderatamente ottimista – ha detto Pisicchio – Affideremo ad Arca Capitanata il terreno sul quale realizzare 150 alloggi da mettere in campo per far fronte alle esigenze della città”. Alla domanda di alcuni cronisti in merito agli sviluppi sull’iter dell’housing sociale, che prevede la realizzazione a Foggia di…

Leggi

Stufe e camini efficienti per il riscaldamento

Dal 22 al 24 marzo sono in mostra ad Arezzo le novità per il riscaldamento a legna e a pellet. Alla fiera Legno Energia, organizzata da Piemmeti Spa che organizza anche la rassegna biennale Progetto Fuoco di Verona — scrive Il Sole 24 Ore — è protagonista un comparto che mantiene un primato continentale quasi sconosciuto: ben il 70% degli apparecchi a pellet in Europa sono infatti progettati e costruiti in Italia, con un giro d’affari che sfiora i 4 miliardi, per 30mila addetti. E con un primato anche per…

Leggi

Coeuré: cala il reddito disponibile dei giovani proprietari

In Italia il reddito disponibile per i “millennial” che possiedono una casa è “cresciuto del 20% meno che la media nazionale fra il 1986 e il 2010”. Lo ha rilevato Benoit Coeuré, membro del comitato esecutivo della Bce, in un intervento all’università Bocconi a Milano. “Dall’inizio del XX secolo – ha proseguito – ogni generazione ha goduto di standard di vita migliori della precedente”, ma il trend suggerisce che “la generazione dei millennials rischi di interrompere questo andamento”.In tutto il mondo, ha aggiunto Coeuré, la crescita del reddito che un…

Leggi

FederlegnoArredo: le istituzioni riattivino il comparto strategico

“In uno scenario economico che negli ultimi mesi ha visto l’edilizia subire un nuovo e preoccupante rallentamento risulta sempre più̀ urgente un intervento deciso da parte delle istituzioni per riattivare un comparto strategico, la cui ripresa porterebbe a un’immediata crescita del Pil e darebbe un contributo fondamentale allo sviluppo del Paese”. A dirlo il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini, ente promotore di Made expo, la più̀ importante manifestazione in Italia per il mondo dell’edilizia e dell’architettura, che si è tenuta a Milano). Nel 2018, secondo il rapporto Cresme, il valore…

Leggi

MILANO, DAl COMUNE PIÙ POSTI IN ALBERGO PER le FAMIGLIE IN EMERGENZa

Il Comune di Milano vuole ampliare la platea di chi puo’ beneficiare dell’ospitalita’ in albergo in situazioni di emergenza abitativa. Ad oggi, infatti, ad usufruire di questa misura sono solo gli assegnatari di casa popolare in attesa di alloggio e chi viene colpito da eventi imprevedibili. Questo ha portato al fatto che nel 2018 sono stati spesi solo 67mila euro sui 300mila a disposizione. L’obiettivo e’ quello di ampliare la platea modificando i requisiti e permettendo l’accesso anche alle famiglie che stanno per essere sfrattate e presentano particolari fragilita’, dalle…

Leggi