Trento, approvate le graduatorie per il contributo integrativo sulle locazioni

Sono state approvate in Comune a Trento le graduatorie provvisorie relative al secondo semestre 2018 per la concessione del contributo integrativo sul canone di locazione riferite ai cittadini comunitari e extracomunitari e l’elenco dei cittadini esclusi dalle graduatorie. Le graduatorie sono pubblicate sul sito del Comune ed esposte al servizio Casa e residenze protette in via Fratelli Bronzetti 1 e sono liberamente visionabili da chiunque abbia interesse. Contro tale provvedimento gli interessati possono presentare ricorso alla Giunta comunale entro i trenta giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio del presente avviso, ovvero…

Leggi

Il rischio di una nuova tassa da 538 euro a famiglia

Una tassa che colpisce le famiglie italiane. Lo spauracchio dell’aumento dell’Iva a partire dall’1 gennaio del 2020. Un incremento delle aliquote sull’imposta del valore aggiunto — scrive il Giornale — potrebbe innescare un salasso per le tasche delle famiglie di 538 euro. Si sale poi a 857 euro per imprenditori e liberi professionisti, fino a toccare i 658 euro per le famiglie che vivono in Lombardia o Trentino Alto Adige. Il Sole 24 Ore di fatto ha simulato l’aumento dell’Iva che potrebbe abbattersi sull’economia già dal prossimo anno, provando a…

Leggi

Mutui: i tassi medi ai massimi da 12 mesi a causa del caro spread

Comprare casa nell’epoca dello spread a 250 punti costa sempre più caro. A gennaio — scrive il Corriere.it — i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, sono stati pari al 2,31%, in aumento dal 2,26% di dicembre. Lo rende noto la Banca d’Italia, segnalando che quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo si sono attestati all’8,19%. La relazione tra aumento dello spread e caro-mutui non è immediata. Ma se consideriamo che lo spread oggi è di almeno…

Leggi

Roma, svolta green nei nuovi alloggi popolari dell’Ater a Primavalle

Moderno, energeticamente sostenibile e colorato: così si presenta il nuovo fabbricato di Ater in via Pietro Bembo, nel cuore di Primavalle a Roma. In quel lotto dove prima sorgeva un edificio vecchio e fatiscente, abbattuto circa un decennio fa, è nato uno stabile di social housing bioclimatico. Un intervento costato alle casse della Regione Lazio 2,2 milioni di euro. I 12 appartamenti inizialmente previsti, anche per dare una risposta alle nuove tipologie familiari presenti nelle liste dell’Erp (Edilizia Residenziale Pubblica), sono diventati 18 con tagli da 40, 45 e 68…

Leggi

Milano verso il 2030 con più verde, case per i giovani e nuovi quartieri

Il Consiglio comunale di Milano — scrive la Reubblica — ha adottato il prossimo piano di governo del territorio: meno consumo di suolo, ma anche centri commerciali nelle grandi aree di trasformazione urbana. Piazzale Abbiategrasso tra le nuove piazze strategiche “porte della città”, Bonola tra i nodi di interscambio da riqualificare, la ridefinizione, con nomi nuovi come nel caso di NoLo, di alcuni degli 88 quartieri della città, un tempo massimo di due anni (e non più tre) per considerare un immobile dismesso abbandonato (e quindi da recuperare), lo stralcio…

Leggi

Federproprietà: occorre vigilare sulle società partecipate

Serietà e consapevolezza sono richieste nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente) — afferma una nota di Federproprietà — Ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo, vengono agitati problemi senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e di Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino, il quale costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrerebbero irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico. Per…

Leggi

Torino, anche online le domande per gli alloggi popolari

Le domande per le case popolari e per le misure di sostegno economico per le spese di locazione possono essere presentate anche via web. Ora è possibile farlo tramite la piattaforma Torino Facile accedendo con le proprie credenziali Spid alla nuova sezione Presentazione Domande Edilizia Sociale dove si possono compilare e inviare i moduli per partecipare al Bando generale per l’assegnazione di alloggi di edilizia sociale e per accedere ai benefici previsti da Lo.C.A.Re. e dal Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli. “Lanciando questa specifica sezione del sito Torino Facile – spiega…

Leggi

Catania, aumentano gli sfratti

A Catania cresce l’emergenza abitativa, crescono gli sfratti e aumentano i senza tetto così come le convivenze forzate e le occupazioni per necessità. Il tutto, a corollario di un impoverimento sempre più diffuso. Ma, nonostante ciò, i 5 milioni di euro assegnati alla Regione Sicilia per la morosità incolpevole sono rimasti quasi del tutto non spesi, e Catania non fa eccezione. Lo segnalano le sigle del sindacato degli inquilini Sunia, Sicet e Uniat di Catania che per lunedì 11 marzo alle ore 10,30 (sede Sunia di via Reclusorio del Lume,…

Leggi

Bonus caldaia 2019: come funziona

Anche per il 2019 è attivo il Bonus Caldaia, una detrazione fiscale fino al 65% riservata ai contribuenti che provvederanno alla sostituzione della propria caldaia con una nuova caldaia a condensazione di classe A. Per ottenere la massima detrazione sull’acquisto è, inoltre, necessario effettuare il montaggio contestuale delle valvole a termoregolazione. Il Bonus Caldaia 2019 mira, quindi, ad incentivare l’acquisto di nuove caldaie a condensazione ad elevata efficienza energetica che permettono di contenere i consumi di gas naturale a parità di calore generato rispetto ai modelli meno recenti a bassa…

Leggi

Mutui più economici, nonostante lo spread: ecco perché

L’allarme mutui, lanciato ormai quasi un anno fa, in occasione dell’esplosione dello spread con la nascita del governo Conte, ad oggi si è rivelato infondato. Anzi, a volerla dire tutta — scrive il sito Investireoggi.it — i dati di gennaio non solo smentiscono il pessimismo dei giornali, vanno in direzione opposta. I mutui casa erogati sono aumentati dell’11% rispetto a dicembre e le surroghe dell’8%, per importi ai massimi dell’ultimo decennio. Cosa ancora più sorprendente: le richieste di finanziamento con tasso variabile aumentano al 16,9% dal 13,8% del trimestre precedente.…

Leggi