Ristrutturazioni a Genzano: opportunità in vista per i proprietari

Ristrutturare casa, sfruttando le detrazioni, per poi mettere in affitto gli alloggi: una vera e propria opportunità di business per chi dispone di più proprietà a Genzano (Roma) dopo che il Comune ha definito le regole del cosiddetto affitto a canone concordato. Cosa significa? Che chi possiede un appartamento, un monolocale o qualunque altra tipologia di alloggio, mettendo tale immobile in locazione ad una somma stabilita dall’Ente, può ottenere uno sgravio sull’Imu pari al 25%. L’accordo, richiesto da tempo in città, è finalmente arrivato. Genzano fa quindi un ulteriore passo in…

Leggi

Alloggi popolari a Lecce: ammesse 571 domande

La graduatoria per gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica è stata pubblicata sull’albo pretorio del Comune di Lecce all’interno di una determina firmata lunedì 8 aprile dalla dirigente del settore Welfare, Casa e Pubblica Istruzione. Sono 571 gli ammessi e 104 gli esclusi. La graduatoria provvisoria, riferita al bando del 2016, era stata approvata nel settembre del 2017 ma un mese dopo era stato deciso di sospenderla. Dieci giorni prima, infatti, era stato richiesto ad Arca Sud l’aggiornamento dell’elenco degli occupanti senza titolo, fornito poi nei giorni successivi. Si è quindi proceduto all’esclusione di…

Leggi

La Cassazione: sufficiente l’invio per convocare l’assemblea di condominio

Per la regolarità dello svolgimento della riunione — scrive Italia Oggi — è sufficiente che l’amministratore attesti di avere inviato la relativa convocazione al condomino, senza preoccuparsi dell’esito di tale spedizione, spettando a quest’ultimo la prova di non averla ricevuta per motivi estranei alla propria volontà. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 8275 del 25 marzo scorso, nella quale si è presa posizione su un pronunciamento di legittimità di segno contrario. L’avviso di convocazione, che deve essere predisposto dall’amministratore e inviato a…

Leggi

I PROPRIETARI IMMOBILIARI RIBADISCONO IL LORO FERMO NO ALL’IPOTESI DI UNA PATRIMONIALE SULLA PRIMA CASA

Il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’, UPPI, CONFAPPI) si è riunito venerdì 5 aprile a Roma per valutare alcuni orientamenti che sono emersi nel dibattito parlamentare e sindacale relativamente all’introduzione di una nuova patrimoniale sulla prima casa, dimenticando l’esistenza di tasse e balzelli a livello nazionale, regionale e locale sula proprietà edilizia. Un’ulteriore tassa o tributo, che si voglia chiamare, è equiparabile in questo momento, particolarmente difficile per le famiglie, ad uno “scippo” simile ad un precedente degli anni 90. Se questa sciagura dovesse verificarsi, il Coordinamento dei proprietari di case…

Leggi

Scesi a 129 giorni i Tempi di vendita nelle grandi città

I tempi di vendita continuano ancora a diminuire, segnale che il mercato immobiliare si sta velocizzando. Lo segnala l’Ufficio Studi Tecnocasa, spiegando che, stando alle ultime rilevazioni, le grandi città le tempistiche di vendita sono di 129 giorni contro 136 giorni registrati un anno fa. I tempi di vendita nei capoluoghi di provincia hanno una media di 151 giorni contro i 162 giorni di un anno fa ed infine i comuni dell’hinterland delle grandi città che hanno fatto registrare 163 giorni, 5 giorni in meno rispetto ad un anno fa.…

Leggi

Firenze, Piano casa da 400 milioni per l’emergenza abitativa

Un Piano Casa da 400 milioni di euro, in 5 anni, per dare risposta ad 8000 famiglie di Firenze (delle quali 2.000 in graduatoria per le case popolari), per risolvere definitivamente la questione abitativa nel capoluogo toscano. E’ la proposta lanciata dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, che al convegno “L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane”, organizzato da Casa Spa e Comune, con la collaborazione di Federcasa, ha spiegato come Firenze si candida a diventare un modello virtuoso in tutta Europa, riguardo alle politiche di investimento a tema sociale. Per realizzare…

Leggi

legno e arredamento: accordo da 1 miliardo per INNOVAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE

E’ stato firmato a Milano dal presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini e da Stefano Barrese, responsabile della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, l’accordo che mette a disposizione un miliardo di euro per supportare gli investimenti nei processi di innovazione e di economia circolare delle imprese con al centro un modello di sviluppo sostenibile della filiera e, piu’ in generale, del “sistema casa” che include commercio del legno, settore del legno-edilizia e il mondo casaarredamento-design. L’intesa siglata fa seguito all’iniziativa comune intrapresa a fine 2018 per far fronte alle calamita’…

Leggi

Affitti, quali sono i prezzi medi nelle città italiane

L’affitto di casa è una spesa che molte famiglie in Italia sostengono, ma non tutte pagano lo stesso prezzo. In base ai dati relativi al mese di marzo 2019, la regione con il prezzo medio più alto per gli immobili in affitto è stata la Valle D’Aosta con un prezzo a metro quadrato di € 18,54 al mese. I prezzi più bassi invece sono stati registrati  in Calabria, con € 4,82 al mese per metro quadrato. In Veneto il costo è medio alto rispetto alla classifica nazionale, con un valore di € 8,21…

Leggi

Mobili, elettrodomestici e climatizzatori: in scadenza le agevolazioni

Condizionatori, mobili e grandi elettrodomestici: ancora pochi mesi per l’agevolazione all’acquisto. Scade infatti il 31 dicembre 2019 il cosiddetto bonus mobili che garantisce la possibilità di detrarre dall’Irpef il 50% della spesa sostenuta. Come già nel 2018– spiega l’ Agenzia delle Entrate – l’agevolazione prorogata dall’ultima legge di bilancio, spetta esclusivamente a chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia, anche parziale, e non necessariamente nella zona della casa in cui andranno collocati i mobili o il condizionatore. Il tetto complessivo della spesa agevolabile è di 10.000 euro per un risparmio…

Leggi

Bonus casa, mutui e sisma: le novità del decreto crescita

Tre importanti novità sulla casa introdotte dal decreto crescita sono al centro lunedì 8 aprile di uno speciale del Sole 24 Ore. Nel pacchetto di misure riservate all’immobiliare, il provvedimento approvato giovedì dal governo prevede, infatti, una nuova possibilità per i condòmini di cedere ai fornitori la detrazione per gli interventi agevolati con eco e sismabonus. L’impresa dovrà riconoscere uno sconto fisso pari alla detrazione e potrà recuperare il credito in cinque anni, anziché nei dieci previsti dalla modalità di cessione attuale (che resta comunque in vigore e consente l’ulteriore…

Leggi