Dalla Regione Emilia Romagna 38 milioni PER i NUOVI STUDENTATI

Oltre ai progetti targati Alma Mater di Bologna, il ministero dell’Istruzione ha dato il via libera alla realizzazione di nuovi studentati anche a Parma (87 posti) e Reggio Emilia (75). Nel complesso, dunque, per l’Emilia-Romagna si parla di oltre 38 milioni di euro di finanziamento statale in arrivo, a fronte di un co-finanziamento di quasi 11 milioni dalla Regione, per la costruzione di 558 alloggi in totale. In particolare, per quanto riguarda Reggio Emilia, Ergo interverra’ per completare l’intervento su Villa Marchi, che mettera’ a disposizione 75 nuovi alloggi. A…

Leggi

La Cassazione: per più immobili l’agevolazione sulla prima casa

L’agevolazione Ici per l’abitazione principale non è limitata a un solo immobile. Il contribuente, infatti — scrive Italia Oggi — può utilizzare due o più immobili come prima casa e avere diritto all’esenzione, anche se le unità immobiliari sono iscritte autonomamente in Catasto. È quanto ha affermato la Corte di Cssazione, con l’ordinanza 9078 del 2 aprile 2019. Per la Cassazione quello che conta è la destinazione degli immobili come prima casa. Non assume alcun rilievo «il numero delle unità catastali» e che le stesse siano distintamente iscritte in Catasto.…

Leggi

Palermo, compravendite in aumento: +8,1% nel 2018

Nel 2018 si sono registrate a Palermo 5.526 compravendite di immobili residenziali, valore in aumento di 416 unità (+8,1%) rispetto al 2017. Il risultato conferma la ripresa del mercato immobiliare residenziale cittadino, che – dopo anni di continue diminuzioni – a partire dal 2014 ha fatto registrare un’inversione di tendenza. Nel confronto con i volumi di compravendita registrati nel 2008, il mercato immobiliare residenziale risulta ancora leggermente ridimensionato, con una diminuzione del 4%. Nei dieci anni in esame il numero più elevato di compravendite si è registrato proprio nel 2008…

Leggi

Gli affitti aumentano nelle grandi città, scendono nelle province

Interessante la fotografia scattata dall’Osservatorio annuale sugli affitti residenziali di Immobiliare.it e Mioaffitto.it sui prezzi degli affitti in Italia. Mentre nelle grandi città i costi sembrano più alti — riporta il sito Investireoggi.it — nelle province la situazione appare meno rosea. Milano è la città con i costi più alti. Negli ultimi anni il mercato degli affitti è stato sicuramente più dinamico rispetto a quello delle compravendite. Nelle grandi città i canoni continuano a salire mentre nei piccoli centri, anche a causa della scarsa domanda, il settore è rimasto nettamente…

Leggi

Edilizia in legno, la crescita spinta da qualità e sicurezza

Case ed edifici in legno, ovvero bioedilizia pubblica e residenziale, un settore specializzato che cresce e resiste alla crisi edile che aspetta ancora lo sblocco dei cantieri da parte del governo. È lo scenario in controtendenza delineato dal terzo Rapporto Case ed Edifici in Legno di FederlegnoArredo, l’associazione di Confindustria che ne analizza periodicamente lo stato di salute, gli sviluppi, le prospettive e, come spiega Emanuele Orsini, presidente di FederelegnoArredo, “conferma la vitalità di un settore che, nonostante la crisi dell’edilizia, tiene e vale 1,3 miliardi di euro”. Le costruzioni…

Leggi

BOLOGNA, CITOFONI TOUCH SCREEN-ASCENSORI: È L’ERP HI-TECH

Riscaldamento a pavimento. ‘Cappotto’ esterno ad alta resa. Persiane regolabili, infissi di ultima generazione. Un sistema continuo di ricambio dell’aria, che permette di evitare l’installazione di condizionatori e assorbe l’umidita’, prodotta soprattutto in cucina e bagno. Citofono touch screen, fornelli a induzione. Ascensori abbastanza grandi da consentire l’accesso con la sedia a rotelle. Benvenuti nelle nuove case di Acer in via Albani, a Bologna, le prime 66 appena ristrutturate di un piano che prevede il ripristino di 1.200 appartamenti entro la fine del 2020. Un programma ambizioso che costera’ 61…

Leggi

SICUREZZA DEGLI EDIFICI: FEDERPROPRIETA’ RIPROPONE L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA O LA MAPPATURA A TAPPETO

“Occorre soffermarsi ancora sul tema della sicurezza degli edifici che comporta in via prioritaria l’individuazione dell’effettiva situazione di ciascuno di essi (mediante l’anagrafe del patrimonio esistente) con una serie di passaggi ed appendici fatti palesi anche grazie (se così si può dire) ai ricorrenti gravi fenomeni sismici che hanno di recente funestato il nostro Paese”. E’ quanto afferma in una nota FEDERPROPRIETA’. “In proposito deve sottolinearsi che, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni certo poco informati, gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non presunte zone a…

Leggi

L’Agenzia delle Entrate: Nel 2018 si sono comprate più case

I piccoli centri si sono dimostrati più dinamici delle grandi città — scrive il Corriere.it — e anche i prezzi stanno dando qualche segnale di ripartenza. Cominciando dalle compravendite, i dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate segnalano un incremento di vendite complessivo del 6,6%, con un totale di 578.647 passaggi di immobili residenziali. A Roma (32.088 vendite) l’aumento è stato del 3,1%, a Milano (24.522) del 3,4% Quanto ai prezzi, crescono soprattutto nelle zone centrali delle grandi città, anche se si tratta di variazioni del 2-3% massimo. La città con l’incremento…

Leggi

Bologna, Mille abitazioni in due anni

Mille case nei prossimi due anni grazie a un investimento di 61 milioni di euro. E’ quanto prevede il protocollo firmato dal Comune di Bologna e da Acer, l’azienda pubblica della casa — scrive la Repubblica — con l’obiettivo di fare fronte alla domanda di alloggi per giovani, famiglie, anziani e studenti fuorisede. Il programma prevede da un lato un piano di ristrutturazioni delle case attualmente sfitte, che saranno così riassegnate, e dall’altro una serie di nuovi interventi chiamati, in alcuni casi, anche a sbloccare cantieri fermi da tempo.Per quanto…

Leggi

Immobili: 74 milioni quelli accatastati, 6,6 milioni i non censibili

Lo stock immobiliare censito negli archivi del Catasto italiano, al 31 dicembre 2018, consiste complessivamente in circa 74 milioni di immobili o loro porzioni, secondo quanto riporta Italia Oggi. Di questi, 63,8 milioni sono censiti nelle categorie catastali “ordinarie” e “speciali”, con attribuzione di rendita catastale (rendita catastale totale pari a 36,6 miliardi di euro). E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dalla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nell’ultimo report intitolato “Il Sistema Catastale 2019”. Oltre 6,6 milioni di immobili, spiega l’Agenzia, costituiscono i “beni comuni non…

Leggi