daLLa regione EMILIA-Romagna 21 MILIONI CONTRO il DISAGIO ABITATIVO

Prende il via in Emilia-Romagna un nuovo piano straordinario contro il disagio abitativo, per migliorare e ampliare l’offerta di case pubbliche con il recupero e la realizzazione di nuovi alloggi, la messa in sicurezza degli edifici esistenti e l’eliminazione delle barriere architettoniche. La Regione stanzia per questo 21 milioni di euro, provenienti dal Cipe nell’ambito del Programma integrato per l’edilizia residenziale sociale. La Giunta ha approvato una manifestazione di interesse rivolta ai Comuni con piu’ di 50.000 abitanti, per individuare quattro progetti che richiedono un contributo tra cinque e 5,5…

Leggi

Mutui: nel secondo trimestre erogati in Sicilia 524 milioni di euro (-8,4%)

Le famiglie siciliane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 524,6 milioni di euro, che collocano la regione al nono posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 4,46%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -8,4%, per un controvalore di -48,2 milioni di euro. Sono i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel secondo trimestre 2019. L’analisi fa riferimento al report…

Leggi

la Lombardia traina il mattone, Milano in pole position

La Lombardia, anche nel 2019, si conferma il mercato immobiliare piu’ dinamico e fa da traino al settore in Italia. Stando al rapporto di Scenari Immobiliari e Casa.it sul mercato immobiliare lombardo, le compravendite sono salite del 13,3% nel 2019, contro il +9,8% della media nazionale, e dovrebbero aumentare di un ulteriore 14,4% l’anno prossimo, contro il +9,1% atteso a livello nazionale. Nell’anno che si avvia a conclusione, inoltre, in termini di crescita delle transazioni la Lombardia ha superato Veneto (al secondo posto con +12,5%), Emilia Romagna (+11,6%) e Lazio…

Leggi

Sinteg: gli amministratori di condominio diventino manager

Determinazione, approccio manageriale, formazione adeguata, regolamentazione, resilienza, tecnologie. Sono state queste le parole chiave su cui si è articolata la terza edizione del Remf – Real Estate Management Forum – che si è svolta a Roma il 13 dicembre nella Sala Isma del Senato della Repubblica. Il tema “L’amministratore, dalle riunioni di condominio alle assemblee degli azionisti” è la continuazione di quanto già detto nelle precedenti due edizioni, ovvero la necessità impellente di un cambiamento di mentalità che deve mettere in atto l’amministratore condominiale, tanto più in vista dell’ormai prossima…

Leggi