quotazioni in lieve calo a Cagliari e Sassari

Scendono lievemente i prezzi degli immobili a Cagliari e a Sassari. Mentre aumenta il costo di una casa a Olbia. Sono i principali numeri sul mercato immobiliare sardo che emergono dall’analisi dell’Osservatorio del Gruppo Tecnocasa. I dati si riferiscono al primo semestre 2019 e sono confrontati con le cifre dello stesso periodo dell’anno precedente. A Cagliari la contrazione è dello 0,8. La domanda è composta soprattutto da investitori che in fase di trattativa spesso riescono ad ottenere leggeri ribassi, con l’obiettivo di massimizzare i rendimenti. La maggior parte compra per…

Leggi

in Abruzzo prezzi di vendita e affitto fermi nel 2019

In Abruzzo sono rimasti stabili i prezzi di compravendita e i canoni di locazione degli immobili residenziali nel 2019. Lo segnala l’Osservatorio del portale Immobiliare.it. Nel secondo semestre dell’anno scorso, le variazioni dei prezzi degli immobili risultano essere minime (+0,2%). A dicembre il prezzo richiesto per l’acquisto di una casa si e’ attestato a 1.482 euro al metro quadro, mentre per l’affitto il canone medio rilevato e’ stato di 6,64 euro/mq. Per le compravendite sia Pescara che L’Aquila confermano la tendenza alla stabilita’ con i prezzi delle abitazioni diminuiti rispettivamente…

Leggi

Investire comprando casa: rendimenti anche del 6%

Le banche centrali non hanno alcuna intenzione di indietreggiare sugli stimoli monetari senza precedenti varati nell’ultimo decennio e gli effetti sui mercati finanziari continuano a farsi notare: corsi azionari da record e rendimenti obbligazionari scesi in territorio negativo per titoli dal controvalore fino a 17.000 miliardi di dollari nell’estate scorsa. I bond sono diventati così avidi di rendimento, che nei fatti vengono acquistati da tempo per specularvi al rialzo, come se fossero azioni a tutti gli effetti, mentre queste ultime spesso vengono inserite in portafoglio per almeno sperare di incassare…

Leggi

IMU e Tasi: le false separazioni non serviranno più ad aggirare le due imposte

Il 2020 porta in dote novità importanti riguardo al pagamento dell’IMU. Come previsto dalla legge di bilancio — scrive il sito Investireoggi.it — l’imposta sugli immobili sarà accorpata alla Tasi e non subirà aumenti, per cui si va verso la semplificazione del pagamento dei tributi a favore dei Comuni. Ma non è la sola novità. Da quest’anno aumenteranno i controlli da parte dei Comuni e così anche i metodi di riscossione verso chi non paga con l’introduzione dell’accertamento immediato, pratica che consente un più rapido recupero delle somme non riscosse…

Leggi

Napoli, dibattito sulla questione meridionale organizzato da Federproprietà

Una mattina all’insegna del Sud, per analizzare le sue problematiche e la possibile crescita che continua a stentare. Un convegno nazionale organizzato da Federproprietà, la Federazione Nazionale Proprietà Edilizia — scrive il Corriere.it — per sabato 25 gennaio all’università Pegaso di Napoli (Piazza Trieste e Trento 48) con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Napoli e provincia e dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Un tema al centro di tutto: «La questione meridionale nella visione del riassetto del territorio». Al dibattito saranno presenti esponenti del mondo della…

Leggi