Tassi dei Mutui ai minimi storici ma le compravendite segnano il passo
Nonostante i costi dei mutui siano scesi a un livello di minimo storico — scrive Italia Oggi — le compravendite di case hanno registrato una forte contrazione in tutta Italia nelle ultime settimane. In particolare nelle regioni del Nord dove, prima ancora che venisse decretata la chiusura delle attività economiche non essenziali, il numero di visite condotte dagli agenti immobiliari aveva fatto registrare un calo superiore al 50% rispetto ai mesi precedenti. «Le compravendite in Lombardia nel primo bimestre del 2020 sono calate del 7% rispetto allo stesso periodo di un anno fa con punte del 12% all’ombra della Madonnina», aveva avvertito il presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia, all’inizio della crisi pandemica. «Nel mese di marzo è probabile una riduzione molto forte, già evidente nelle visite agli appartamenti in vendita. L’interesse continua comunque a essere sostenuto ed è probabile un rimbalzo da metà anno, con emergenza terminata». In attesa di assistere alla ripartenza del mercato, una spinta ai mutui sembra arrivare dalle banche centrali che per sostenere l’economia messa a dura prova dal Coronavirus, hanno deciso di agire sulla leva dei tassi di interesse. La Federal Reserve americana ha azzerato il costo del denaro iniettando 700 miliardi di dollari nel sistema finanziario. La Banca d’Inghilterra ha tagliato i saggi di mezzo punto mentre la Bce ha imbracciato il bazooka del Quantitative easing, annunciando 120 miliardi di acquisti di titoli da qui alla fine del 2020. Il risultato di tutto ciò è stato un vero e proprio crollo dell’Euribor e ancora più marcatamente dell’Irs (il tasso utilizzato come parametro di indicizzazione per i mutui a tasso fisso), il cui valore è calato in un anno di quasi un punto e mezzo percentuale, passando dall’1,25% di inizio marzo 2019 al -0,10% di questi giorni. Risultato, un risparmio consistente sugli interessi dovuti alla banca in caso di accensione di un mutuo ipotecario. Ma anche una manna per chi un mutuo ce lo ha già. Grazie alla surroga, è infatti possibile oggi risparmiare cifre importanti in un’ottica di lungo periodo.
CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS