Primo Piano 

Immobiliare e mutui in fase di ibernazione: le conseguenze del Covid-19 nei prossimi mesi

Il lockdown ha provocato una sorta di stasi del mercato immobiliare e per vedere il vero impatto della pandemia bisognerà attendere i prossimi mesi. La Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato CRIF e MutuiSupermarket.it, rimarca come lo sviluppo esplosivo dell’epidemia di Covid-19 a partire da inizio marzo ha cambiato drasticamente lo scenario e ha interrotto in maniera netta e brusca i trend positivi rilevati fra fine 2019 e inizio 2020. Il lockdown ha così stoppato i normali processi di ricerca casa, inoltro richieste di mutuo in banca e finalizzazione di…

Leggi

cagliari, i prezzi di vendita a -0,9%, salgono le locazioni dell’1,7%

Viaggia a due velocità il mercato immobiliare sardo: stando ai dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it relativi al primo trimestre del 2020: i prezzi degli immobili in vendita perdono ancora lo 0,9%, mentre i canoni di locazione risultano in risalita dell’1,7%. In base alla rilevazione di marzo, per comprare casa in regione la richiesta media è di 1.925 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il canone medio è di 8,18 euro/mq. Se a livello regionale l’oscillazione dei costi per le compravendite è in territorio negativo, non si rileva lo stesso…

Leggi

Contributo per il sostegno agli affitti: la Regione liquida i fondi ai comuni

La Regione Puglia ha liquidato ai Comuni pugliesi il fondo di sostegno all’affitto dei bandi emanati a dicembre scorso. Adesso le famiglie aspettano dai Comuni l’erogazione del contributo spettante. “È assolutamente necessario che i Comuni procedano tempestivamente alla liquidazione di quanto dovuto alle famiglie al fine di alleviare la crisi che stanno affrontando: le interessate nel Foggiano sono oltre 5.000, di cui circa 1.000 solo nella Città di Foggia. È certamente una boccata di ossigeno per alcuni ma non è sufficiente”, spiega Michela De Palma, segretaria provinciale Sunia Foggia. “È…

Leggi

Acquistare casa a Chieti ora costa meno

Le case in vendita a Chieti nel primo trimestre 2020 costano meno, mentre gli affitti sono rimasti pressoché invariati. In genere, in tutto l’Abruzzo il mercato immobiliare residenziale apre l’anno con il segno negativo. Nella nostra regione la variazione dei canoni d’affitto su base trimestrale non supera il punto percentuale (-0,9%), mentre è maggiore quella relativa ai prezzi richiesti per la vendita (-1,7%). A marzo 2020 il prezzo richiesto per l’acquisto di una casa in Abruzzo si è attestato a 1.457 euro al mq, mentre per l’affitto il canone medio…

Leggi

Milano, nel secondo semestre del 2019 cresciuto del 6,9% il valore degli immobili

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il mercato della casa nel capoluogo meneghino dai prezzi, alle compravendite, ai nuovi interventi edilizi, i trend degli ultimi anni e altro ancora. Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Milano hanno messo a segno un aumento del +6,9%, portando complessivamente l’incremento dei prezzi a +13%. Nel 2019 l’aumento delle compravendite è stato del +6,9%, per il totale di oltre 26.200 scambi.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE…

Leggi