Acconto IMU 2020: nessuna traccia di rinvio o sospensione

Dopo il decreto Cura Italia, nemmeno il decreto Rilancio prende in considerazione la possibilità del rinvio o della sospensione dell’acconto della nuova IMU da versarsi entro il prossimo 16 giugno. Gli unici beneficiari dell’annullamento della rata — ricorda il sito Investireoggi.it — sono i titolari di strutture nell’ambito del turismo. Nel dettaglio si tratta degli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché gli immobili degli stabilimenti termali e degli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e gli immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù,…

Leggi

genova, PREZZI IN RIBASSO

Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Genova sono diminuiti del 2,8%, rispetto al primo semestre 2019. Rispetto al secondo semestre del 2018, nel secondo semestre del 2019 sono aumentate anche le transazioni; gli ultimi dati mostrano una crescita dell’2,8%. Se consideriamo l’intero 2019 l’aumento delle compravendite è stato del +3,7%, per un totale di oltre 7.390 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita nel capoluogo ligure si attestano intorno a 147 giorni, in continua diminuzione rispetto agli anni precedenti e…

Leggi

ALLARME del SUNIA: IN EMILIA romagna gli AFFITTI agli STUDENTI SONO un’EMERGENZA

La questione affitti per gli studenti in Emilia Romagna e’ diventata una vera e propria emergenza. A sostenerlo e’ il sindacato degli inquilini Sunia, sulla base di un sondaggio realizzato nelle scorse settimane insieme alla Rete degli universitari. Su 1.573 risposte ottenute, piu’ dell’83% degli studenti ha dichiarato che tuttora continua a pagare l’affitto, pur non vivendo in questo momento all’interno della casa. Inoltre, circa il 70% dichiara di non essere riuscito a intervenire sul proprio contratto per diverse motivazioni, che riguardano soprattutto il rifiuto da parte del proprietario. Si…

Leggi

Coronavirus, l’immobiliare resiste: atteso un rimbalzo nel 2021

“Colpito, ma non affondato”: il comparto immobiliare europeo tiene testa al Coronavirus che ha fatto il suo ingresso ufficiale lo scorso febbraio, attaccando l’Italia per prima. Questo il quadro tratteggiato da Scenari Immobiliari che ha presentato il primo Outlook europeo 2020, sottolineando che “le previsioni per il prossimo anno sono di un deciso rimbalzo in quasi tutti i comparti”. Le stime elaborate indicano per quest’anno un calo del fatturato del 18,1 per cento, sotto i mille miliardi di euro, per il complesso dei 28 paesi europei. Guardando in casa nostra,…

Leggi

Idealista: torna a crescere la domanda soprattutto per gli affitti

Torna a crescere la domanda nel mercato residenziale nell’ultima settimana prima dell’allentamento del lockdown, sia per le abitazioni in vendita che per quelle in affitto. A stabilirlo è un indagini sul mercato residenziale del Centro studi di Idealista. Nella prima settimana di maggio si è registrata una situazione in netto miglioramento sul piano della domanda (visualizzazioni e contatti) contando il fatto che le agenzie erano ancora chiuse. In aumento visualizzazioni e contatti, rispettivamente del 2% e del 14% rispetto alla settimana prima, con un ritorno a livelli di 12 mesi…

Leggi
Primo Piano 

L’agenzia ADNKRONOS: OMBRE E DUBBI di federproprietà SUl DL RILANCIO

”Ombre, tanti dubbi, molte preoccupazioni per il decreto ”rilancio” varato dal governo ed ora al vaglio del Parlamento. Arriva in ritardo dopo i guasti della pandemia da Coronavirus per la salute degli italiani, le imprese e le famiglie; ritardi dovuti alle divergenze della maggioranza di governo”. Sono i rilievi mossi dal presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliare Federproprietà-Uppi (Gabriele Bruyere) e Confappi (Silvio Rezzonico). La valutazione è negativa sotto numerosi aspetti. ”Si tratta di un mosaico – aggiunge Anderson – di 256…

Leggi

Proprietari e inquilini: la regione Veneto ci aiuti con le locazioni

Per la prima volta nella storia le associazioni di locatari e di inquilini del Veneto, Federproprieta’ Padova, Aspi, Sunia e Sicet, si uniscono in un appello alla Regione. La richiesta e’ di un intervento a sostegno delle famiglie che, a causa dell’emergenza Coronavirus, sono in difficolta’ nel pagamento del canone di locazione. In particolare, le associazioni chiedono alla Regione di prevedere lo stanziamento di risorse in aggiunta a quelle stanziate dal governo, per incrementare il fondo per il sostegno all’affitto da destinare, con opportuni criteri di selezione, a tutti coloro…

Leggi

Decreto Rilancio: chi non deve pagare la prima rata dell’Imu

Il decreto Rilancio appena varato dal governo contiene diverse misure economiche, che vanno ad “abbracciare” ambiti differenti, dalla salute alla sicurezza, passando per il sostegno alle imprese, le tasse e la sanatoria per i migranti. Tra le voci più ricercate tra gli utenti c’è la tassa sulla casa, ma chi potrà non saldare la prima rata dell’Imu? Secondo il testo definitivo del provvedimento, soltanto alcuni soggetti potranno evitare il pagamento di questa imposta. Seguendo quanto riportato nel decreto Rilancio, l’abolizione del versamento della prima rata dell’Imu, quota-Stato e quota-Comune in…

Leggi

La Cassazione Semplifica l’iter per installare antenne sui tetti dei condomìni

Più facile l’installazione dei ripetitori delle antenne cellulari sui tetti e sui lastrici solari dei condomìni. Il contratto con cui un condòmino conceda lo spazio comune per l’apposizione dell’impianto, senza attribuzione del diritto di superficie, non richiede l’approvazione da parte di tutti i condòmini, a meno che esso abbia una durata superiore ai nove anni, essendo quindi sufficiente una delibera a maggioranza. Questa la posizione assunta dalle sezioni unite della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 8434 pubblicata lo scorso 30 aprile 2020, corredata da un’ampia ed elaborata motivazione,…

Leggi

dalla regione CAMPANIA 45 Milioni di euro per il SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Con il Piano socio-economico continua l’impegno della Regione Campania a favore delle famiglie per il superamento della crisi causata dall’emergenza sanitaria. Nell’ambito delle misure predisposte trova attuazione il capitolo dedicato alla Casa, finanziato con 45 milioni. Nei giorni scorsi sono scaduti i termini per la presentazione delle istanze per ottenere un contributo per il sostegno all’affitto. Il primo bando, relativo all’annualita’ 2019, ha registrato 65.254 domande. Ora sara’ pubblicata la graduatoria provvisoria che, dopo i 15 giorni riservati alla presentazione di eventuali opposizioni, diventera’ definitiva consentendo ai Comuni, cui nel…

Leggi