Nuova Imu, il 16 giugno l’acconto. Esentate le prime case e tutte le imprese turistiche

E’ il 16 giugno il giorno di avvio della nuova Imu (anche se i Comuni hanno diritto a deliberare il differimento o un’altra misura agevolativa). La nuova Imposta Municipale Unica — ricorda il Corriere.it — accorpa la vecchia Imu e la Tasi, ma la sua disciplina rispecchia sostanzialmente quella precedente, comprese le scadenze di versamento (16 giugno per l’acconto, appunto, e 16 dicembre per il saldo o conguaglio). Nessuno sconto è previsto: l’aliquota di base è stata aumentata di un punto proprio per venire incontro al mancato gettito dell’imposta cancellata…

Leggi

Bonus infissi dal 50 al 70% e in metà tempo: emendamento all’articolo sul bonus al 110%

Il bonus infissi 2020, anche come intervento singolo, potrebbe passare dall’attuale 50% al 70% di detrazione, contestualmente ad una riduzione degli anni in cui scaricare la spesa, che passerebbero da 10 a 5. La richiesta — scrive il sito Investireoggi.it — proviene da un interesse comune portato avanti dalle più note associazioni italiane del settore prodotti e impianti per la riqualificazione energetica e dovrebbe portare ad emendare l’articolo 119 del decreto Rilancio, ovvero quello che ha portato Eco e Sismabonus per grandi interventi su condomìni o prime case al 110%.…

Leggi

Seconda casa: per i Campani è un vero e proprio investimento

La casa, in tempo anche di pandemia, è più che mai una forma d’investimento importante per i cittadini di Napoli e Campania. Come sottolineato da una ricerca effettuata da Sara Assicurazioni, in particolare nella seconda casa molti vedono una meta abituale di ferie e soggiorni più o meno lunghi (40%), ma per una fetta consistente è anche una fonte di reddito per la famiglia (24%), una vera e propria forma di investimento (19%) in un asset reale e persino un investimento di più di lungo termine per il futuro dei…

Leggi

L’ANACI Al GOVERNO: CONSENTIRE Ai CONDOMINI ASSEMBLEE ONLINE

Gli amministratori di condominio scrivono al governo per la “concreta impossibilità per i condomini di accedere al beneficio dell’Ecobonus e Sismabonus”, previsto dal dl Rilancio “a fronte del divieto assoluto di tenere assemblee di condominio su tutto il territorio nazionale”. “Non è stata emanata alcuna disposizione – spiega l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (Anaci) – che esplicitamente, al pari di quanto avvenuto nel decreto Cura Italia per le società, associazioni e fondazioni o per gli organi collegiali dei Comuni, province o città metropolitane consenta l’espletamento di assemblee on-line”. “Tale…

Leggi

Ok del governo alle Assemblee di condominio «in presenza»

Con i dovuti accorgimenti ora è possibile svolgere le assemblee di condominio con la presenza fisica di amministratori e condòmini. La precisazione — scrive il Corriere.it — arriva dall’aggiornamento delle faq del governo sulla fase due (http://www.governo.it/it/faq-fasedue ) che dà il via libera a tutte le forme di assemblea (come quella appunto di condominio, ma ad esempio anche quelle societarie previste per l’approvazione dei bilanci e la distribuzione dei dividendi). Le assemblee possono tenersi sia all’aperto sia in locali chiusi purché sia garantita la distanza interpersonale di almeno un metro.…

Leggi

Saleri (Casaconsum Proprietà): pochi interventi, semplici ma strutturali, per rilanciare il mattone

Il presidente di Casaconsum Proprietà, Pier Paolo Saleri, ha dichiarato: “Uno dei settori più delicati dell’economia nazionale è quello immobiliare: per rilanciarlo basterebbero pochi interventi, semplici ma strutturali, come le misure del nuovo decreto, che introducono e ampliano fino al 110% i crediti di imposta, oltre a bonus a tempo per interventi edilizi. Il mattone è visto oggi come un investimento a basso reddito e per giunta super tassato. Occorre fare in modo che questa percezione cambi, per creare fiducia. Infatti chi detiene un immobile sa che va incontro a una…

Leggi

immobili in vendita in Sardegna: il mercato immobiliare

Anche nei periodi di crisi gli italiani continuano ad investire nel mattone e si tratta senz’altro di una buona idea. Coloro che hanno un certo capitale da parte infatti possono approfittarne per acquistare un immobile e metterlo in affitto, ottenendo una fonte di reddito sicura sul lungo periodo. Naturalmente, per fare ciò occorre investire nelle zone giuste e la Sardegna è una delle regioni migliori perché tra le più gettonate dal punto di vista turistico. Sono moltissimi coloro che, specialmente nel periodo estivo, sono disposti a spendere parecchi soldi per…

Leggi

CASA: COMPRARE ORA CONVIENE

Stiamo uscendo lentamente dalla pandemia durante la quale abbiamo dedicato più tempo ed attenzione alla casa e più volte abbiamo pensato di volerne una migliore o diversa. Ma una cosa è pensare, un’altra realizzare l’acquisto. Al momento i tassi di interesse sono ancora particolarmente convenienti, i prezzi contenuti (anche se in alcune città hanno intrapreso la salita) e i canoni di locazione in ascesa. L’analisi sulla convenienza di comprare l’immobile, piuttosto che scegliere di andare in affitto, parte dal presupposto che in caso di acquisto si abbia liquidità sufficiente per…

Leggi

la Regione Lombardia rifinanzia con 6 milioni Mutuo prima casa e e-learning

Regione Lombardia ha deciso di rifinanziare con altri 6 milioni di euro il bando per la richiesta di contributi, connessi all’emergenza Covid-19, destinati al mutuo della prima casa e a strumenti e-learning per gli studenti tra i 6 e i 16 anni. Il contributo, proposto con una delibera dell’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, Silvia Piani, si aggiunge dunque ai 16,5 milioni di euro gia’ stanziati a maggio.”La nostra iniziativa – hanno commentato il presidente Attilio Fontana e l’assessore Piani – ha riscosso un grande successo ed è stata…

Leggi

Idealista: i prezzi resistono dopo il lockdown (+0,3% a maggio)

“L’impatto della pandemia sulle compravendite immobiliari non ha per ora toccato i prezzi, come dimostra il lieve aumento dello 0,3% registratosi a maggio rispetto ad aprile (quando il valore era calato di un esiguo 0,1%). Il prezzo del mattone in Italia sale a 1.702 euro al metro quadro, più basso del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2019”. Lo sottolinea Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di Idealista, che aggiunge: “Il Covid-19 ha comprensibilmente cambiato le condizioni del mercato, ma i prezzi sono stabili al momento. Dopo l’inattività forzata per…

Leggi