dopo la quarantena cresce la ricerca di abitazioni più grandi

Se marzo è stato il mese nero delle ricerche immobiliari, frenate da paure e incertezze, maggio ha segnato il ritorno ai volumi del pre-Covid 19. Analizzando l’andamento delle ricerche d’acquisto, dalle ultime settimane del mese di maggio si registra un lento ma costante trend al rialzo. E’ quanto emerge da una ricerca portata avanti da Immobiliare.it e Realitycs sull’analisi dei big data disponibili dalle 6 milioni di ricerche salvate sul sito di annunci. La ricerca dimostra come dopo la quarantena (maggio 2020) il numero di locali diventi un filtro sempre più ricorrente e importante per gli utenti. Secondo Immobiliare.it, indipendentemente dall’interesse a comprare o affittare, gli italiani hanno mostrato una voglia di indipendenza. Risultano infatti in aumento del 5,5% rispetto a gennaio 2020 le ricerche salvate che impostano come determinante il criterio dei locali. Non solo, se durante la quarantena viene chiaramente fotografata l’esigenza di una stanza in più, è anche vero che questo sogno sembra infrangersi allo scadere delle misure restrittive, dal momento che da maggio tornano a salire le ricerche di trilocali e si stabilizzano quelle relative a immobili di tagli più grandi.

 PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Articoli Correlati

Leave a Comment