Comprare un immobile a Milano? Ci vogliono 11 anni di stipendio

L’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere: a livello nazionale sono necessarie 6,6 annualità di stipendio per comprare casa. Rispetto allo scorso anno, il dato è aumentato di 0,4 punti. E’ quanto emerge da un’analisi effettuata da Tecnocasa. Milano è la città dove occorrono più annualità (11,1) seguita da Roma che scivola al secondo posto, con 9,3 annualità. Il rialzo costante dei prezzi a Milano, con tassi di crescita superiori alla media la pone in cima alle città più costose d’Italia. Al terzo…

Leggi

Agevolazione sulla prima casa: allungati i termini

Slittato al 2021 il termine ultimo per vendere la casa posseduta precedentemente e non perdere così l’agevolazione prima casa. Il decreto Liquidità (dl. 23/2020) ha previsto per lo sconto fiscale per la prima casa la sospensione delle scadenze nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta 310 del 4/9/2020, di cui dà notizia Italia Oggi. Il caso riguarda un contribuente che ha acquistato un appartamento a fine aprile 2019, fruendo delle agevolazioni prima casa. Inoltre, questi è…

Leggi

Adiconsum spiega come ottenere il superbonus al 110%

Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal decreto Rilancio che innalza la detrazione delle spese sostenute per la casa comprese dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, al 110% per: efficienza energetica, interventi antisismici, impianti fotovoltaici,colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Adiconsum ha stilato una guida per la corretta fruizione di questo incentivo, ricordando i principali interventi che possono usufruire del Superbonus 110%. Sono quelli finalizzati “all’isolamento termico, come ad esempio la realizzazione del cappotto termico, alla sostituzione di impianti di riscaldamento sulle parti comuni o sugli edifici unifamiliari o…

Leggi

Affitti agli studenti post-Covid: uno choc del mercato mai visto prima

I dati post-Covid sulla disponibilita’ di stanze da affittare ad universitari e lavoratori nei grandi poli di studio italiani sono stati “impressionanti: fino a 4 volte quella degli scorsi anni; l’offerta complessiva segna un +300%”, con un eccesso rispetto alla domanda a livello nazionale del 149%. Uno choc “mai visto prima: quando abbiamo fatto le rilevazioni per un attimo abbiamo pensato che fosse un errore”. Lo stupore e’ di Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it, che riflette con l’AGI sullo scossone che la pandemia ha dato al mercato degli affitti.…

Leggi
Attualità 

condomini: INTESA INRL-ANACI SUlla REVISIONE LEGALE dei CONTI di GESTIONE

Siglato dai vertici Inrl (Istituto nazionale revisori legali) un protocollo d’intesa con l’Anaci, l’Associazione nazionale degli amministratori condominiali italiani. Si tratta del primo accordo in materia di revisione legale dei conti nella gestione dei condomini. L’intesa firmata presso la sede dell’Istituto a Roma intende promuovere e incentivare la nomina dei revisori legali per la certificazione delle rendicontazioni condominiali. Grazie a questa intesa gli associati Anaci potranno avvalersi, per l’attività di revisione e certificazione della contabilità e del rendiconto di condominio, degli iscritti di Inrl presenti in tutto il territorio nazionale,…

Leggi

Il superbonus rischia di essere travolto da una valanga di documentazioni

Si parte — scrive Italia Oggi — dall’accertamento del titolo di detenzione dell’immobile. C’è poi una serie incredibile di documentazione di natura tecnica, sulla base dei diversi interventi, per i quali possono essere richiesti fino a quaranta documenti: dall’Attestazione di Prestazione Energetica, iniziale e finale, alle schede tecniche materiali acquistati con dichiarazione di corretta posa in opera, dall’asseverazione della congruità delle spese (prezzari) alla ricevuta informatica con il codice identificativo della domanda. Senza dimenticare l’asseverazione di un tecnico abilitato per il rispetto dei requisiti e sulla congruità delle spese sostenute…

Leggi

Recupero delle spese: più possibilità per il condominio

In caso di vendita dell’unità immobiliare, sebbene gli accordi tra le parti siano di regola inopponibili al condominio, quest’ultimo può avvalersi di eventuali clausole che obblighino l’acquirente a farsi carico delle spese ancora dovute dal venditore e può rendere irrevocabile la pattuizione in suo favore con una semplice dichiarazione unilaterale, giudiziale o extragiudiziale, secondo lo schema dell’accollo di cui all’art. 1273 c.c. Queste le conclusioni che si ricavano dalla lettura della recente sentenza n. 1921 pronunciata dalla sezione terza civile della Corte di Appello di Milano e pubblicata lo scorso…

Leggi

All’asta 533 immobili nelle nostre isole

Dalla villa holliywoodiana di Panarea al monolocale di La Maddalena passando per altri immobili distribuiti tra il golfo di Napoli, la Sicilia, e la Toscana. Nelle isole d’Italia (maggiori e minori) ci sono, secondo un’analisi realizzata dal Centro studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions, 533 beni immobili all’asta per un valore che supera i 210 milioni di euro. In 13 casi si tratta di alberghi, il resto è composto invece da ville di lusso. I pezzi di prestigio sono concentrati tra golfo di Napoli, Sicilia, Sardegna e Toscana. Quello più…

Leggi

Assemblea condominiale: si va verso la modalità telematica?

Con un emendamento all’art. 10 del decreto Semplificazioni (decreto-legge n. 76 del 2020 in fase di conversione in legge) nella seduta parlamentare del 2 settembre 2020 — scrive il sito Investireoggi.it — sembra farsi strada la possibilità definitiva di effettuare le assemblee condominiali in modalità telematica. La proposta è stata avanzata a firma dei senatori D’Alfonso, Boldrini e Vattuone. Si tratterebbe di una modalità di partecipazione all’assemblea condominiale che non rimarrebbe legata al periodo dell’emergenza Covid-19 ma che si andrebbe ad aggiungere a quella in presenza attualmente prevista. Con l’emendamento…

Leggi

FORLÌ, AIUTI A 1000 FAMIGLIE IN AFFANNO SUll’AFFITTO

Andare incontro alle necessita’ di circa 1.000 famiglie in difficolta’ a pagare l’affitto. Con questo obiettivo e avvalendosi di risorse proprie, regionali e statali, il Comune di Forli’ vara una serie di misure di sostegno, tra contributi per il canone e incentivi alla loro rinegoziazione, in modo da arginare l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Una prima tranche di fondi regionali da 290.000 euro, spiega alla stampa l’assessore al Welfare Rosaria Tassinari, ha permesso di dare una mano a 304 famiglie. Ora, dal prossimo 21 settembre, si apre un nuovo avviso…

Leggi