Superbonus 110%, le ultime novità

La conversione in legge al Senato del decreto Agosto porta alcune novità sul fronte delle agevolazioni fiscali legate alla ristrutturazione degli immobili. Tra le più importanti, quella che aumenta del 55% il Superbonus per la riqualificazione sismica ed ecologica degli immobili colpiti dai terremoti del 2009, del 2016 e del 2017 nel Centro Italia. In pratica, evidenzia laleggepertutti.it , istituisce per queste realtà un Superbonus del 165% come alternativa al contributo per la ricostruzione. Il beneficio interessa le spese per il ripristino degli edifici, comprese le seconde case o, comunque,…

Leggi

Nuovo regime fiscale per gli affitti brevi

Un emendamento al decreto Agosto (Dl 104/2020), votato in commissione Bilancio al Senato — scrive il sito Investireoggi.it — prevede una stretta al regime fiscale degli affitti brevi. In particolare, dal 2021 l’istituto degli affitti brevi che, fra l’altro, comprende la possibilità di applicare la cedolare secca al 21%, potrebbe essere limitato a massimo 3 abitazioni. Oltre questa soglia si presume che l’attività sia svolta in forma d’impresa. Per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30…

Leggi

FIAIP: SERVE un PIANO NAZIONALE STRATEGICO

“Credo che sia importante essere uniti per fare rete, visto che arriveranno diversi miliardi dal Recovery Fund bisogna cercare di canalizzare l’attenzione del legislatore nel mettere in piedi un piano nazionale strategico sull’immobiliare che parta da una riforma organica e strutturale della fiscalita’”. Lo ha detto il presidente della Fiaip, Gian Battista Baccarini, intervenendo alla prima Giornata nazionale della casa. “Serve una collaborazione sinergica tra governo centrale e territori per attuare una strategia nazionale sulle citta’ – ha spiegato – che possa dare vita a un nuovo modello di sviluppo…

Leggi

emergenza covid: DAlla REGIONE LAZIO ALTRI 17 Milioni PER il SOSTEGNO all’AFFITTO

La Giunta regionale del Lazio ha approvato un ulteriore stanziamento di 17 milioni di euro per il sostegno alla locazione legato all’emergenza sanitaria da Covid-19: in particolare, 15 milioni di euro verranno subito trasferiti al Comune di Roma, portando cosi’ a 43 milioni di euro l’investimento complessivo assegnato al Campidoglio per aiutare le famiglie in difficolta’ con il pagamento dell’affitto, mentre 2 milioni di euro saranno invece destinati agli studenti fuori sede per la locazione degli alloggi. “La Regione Lazio- aggiunge Massimiliano Valeriani, assessore alle Politiche abitative della Regione Lazio-…

Leggi

Anche la nuova imu esente per l’abitazione principale (purché non di lusso)

Anche per la nuova Imu, introdotta con la manovra di bilancio 2020, è stabilito l’esonero per gli immobili adibiti ad abitazione principale del contribuente e del suo nucleo familiare, purché appartenente a categoria catastale non di lusso (ossia A2, A3, A4, A5, A6 e A7). Esonerate anche le pertinenze dell’abitazione principale. In tal caso, tuttavia — scrive Investireoggi.it — l’esenzione si ha (come era anche per la vecchia Imu) nel limite massimo di tre pertinenze, ciascuna appartenente a categoria catastale C/2, C/6 e C/7. L’Imu è, invece, dovuta, con tutte…

Leggi