TRA gli ATTICI VENDUTI VINCE la METRATURA AMPIA, +19,7% FINO A 200MQ

Crescono gli acquisti di attici dalla metratura ampia: nei primi sei mesi del 2020 infatti sono aumentate dal 12,7 al 19,7% le vendite di appartamenti tra i 151 e i 200 mq ed anche le fasce superiori evidenziano percentuali in crescita. Lo dice una indagine di Tecnocasa. Il trend è probabilmente determinato anche dall’emergenza sanitaria in atto e dal periodo di lockdown che ha spinto gli acquirenti, laddove è stato possibile, a comprare metrature più ampie rispetto al passato. Gli attici si acquistano soprattutto come abitazione principale (86,2%). Bassa la…

Leggi

superbonus: Interventi antisismici senza tetto di spesa

Per gli interventi antisismici nessuna verifica di congruità della spesa, anche se fruiscono della detrazione maggiorata del 110%. Modificata la detrazione massima ammissibile per i collettori solari che passa dai 30 mila euro indicata in precedenza agli attuali 60 mila euro. Queste le indicazioni rilevabili dal decreto interministeriale Requisiti del 6/8/2020, emanato dal ministero dello Sviluppo economico, di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze e di quello dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti che stabilisce, in attuazione al comma 3-ter, dell’art. 14 del dl 63/2013, i requisiti tecnici necessari…

Leggi

Villette a schiera senza accesso autonomo: il 110% non spetta

I proprietari di villette a schiera senza un accesso autonomo all’esterno non possono beneficiare del 110%. Difatti — scrive il sito Investireoggi.it — verrebbe a mancare uno dei requisiti essenziali ai fini della verifica dell’autonomia funzionale dell’edificio. Tale condizione è stata fissato dal Mi.SE. con il decreto requisiti e ribadita all’Agenzia delle Entrate. Ecco in chiaro quando è possibile ottenere il 110% per le villette a schiera. Il Superbonus al 110% è la tematica fiscale più dibattuta del momento. La novità è stata prevista dal D.L. 34/2020, c.d decreto Rilancio.…

Leggi

MILANO, OCCUPATI ABUSIVAMENTE 3872 alloggi popolari SU 57765

Dei 57.765 appartamenti popolari presenti nella citta’ di Milano, 23.064 gestiti dal Comune tramite Mm e 34.701 da Regione Lombardia tramite Aler, quelli che risultano occupati abusivamente sono 3.872 (662 del Comune e 3.210 della Regione). Per il Comune si tratta di un appartamento ogni 34, per la Regione di uno ogni 10. E’ uno dei dati che emerge dal nuovo Piano Operativo di Azione per la prevenzione e il contrasto alle occupazioni abusive di alloggi di proprieta’ pubblica, firmato dal prefetto di Milano, Renato Saccone, dalla vicesindaco con deleghe…

Leggi
Dalle Città 

IN LOMBARDIA MAPPE SATELlITARI CONTRO l’ABUSIVISMO EDILIZIO

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la mappatura dei luoghi sensibili e l’uso di immagini satellitari per combattere l’abusivismo edilizio e ambientale. E’ questo il succo del piano del ‘sistema integrato di sicurezza partecipata’ (Sisp) approvato dalla Giunta regionale che consentira’ alle polizie locali con un numero di personale adeguato di utilizzare questo strumento informatico, che rendera’, secondo Regione Lombardia, “piu’ incisive le indagini sul territorio”. Lo strumento e’ stato realizzato da Aria Spa, e punta a individuare fatti e comportamenti che violano le norme in materia di sicurezza…

Leggi