SuperBonus per gli infissi: i chiarimenti dell’Enea

Per chi effettua lavori trainanti che danno accesso al Superbonus 110%, uno degli interventi trainati più richiesti è la sostituzione degli infissi. Sono molti i proprietari di casa interessati all’installazione di finestre e serramenti gratis. Dopo la pubblicazione del decreto — scrive il sito Investireoggi.it — Enea è intervenuta per chiarire alcune fondamentali  regole per il bonus infissi , soprattutto in merito ai costi, al tetto di spesa e al calcolo dell’importo detraibile. Tetto di spesa per il bonus 110: il calcolo include anche il 10% extra. Il calcolo da fare è facile: basta dividere la detrazione massima ammissibile per  1,1 (ad esempio 50.000 euro: 1,1= 45.454 euro). Il divisore viene fissato ad 1,1 perché corrisponde all’aliquota del 110% in termini assoluti. Nelle FAQ Enea vengono affrontati alcuni dei dubbi più ricorrenti tra gli utenti. La numero 9 tira in ballo i prezzi da considerare. Nel caso di realizzazione di un progetto di riqualificazione energetica composto dall’intervento trainante di isolamento termico della superficie disperdente e da quello trainato di sostituzione degli infissi, ai fini del rilascio dell’asseverazione di cui al c.d. DM Asseverazioni, a quali prezzi si deve far riferimento, a quelli di cui al punto 13.1 dell’Allegato A del c.d. DM requisiti Ecobonus o a quelli di cui all’Allegato I del medesimo decreto? Enea chiarisce che i prezzi a cui fare riferimento per l’asseverazione necessaria per il Superbonus sono quelli previsti dal punto 13.1 dell’Allegato A del c.d. DM requisiti Ecobonus. Invece i prezzi di cui all’Allegato I del c.d. DM requisiti Ecobonus si applicano agli interventi indicati nell’Allegato A del decreto, in tutti i casi in cui l’asseverazione può essere rimpiazzata con la dichiarazione del fornitore o di chi installa i serramenti.

 PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Articoli Correlati

Leave a Comment