superbonus: vuole usufruirne Il 43% degli ITALIANI

Il 43% degli italiani dichiara di voler usufruire del Superbonus/Ecobonus per i numerosi interventi di di efficientamento energetico resi possibili dalla norma approvata nel Decreto ”Rilancio”. Questo il risultato di un instant poll realizzato da Emg Acqua per conto di Public Affairs Advisors nell’ambito della partnership tra la società leader in Italia nelle ricerche di mercato guidata da Fabrizio Masìa e la società di consulenza nelle relazioni istituzionali fondata da Giovanni Galgano. ”Quasi la metà dal campione intervistato dichiara di voler usare le agevolazioni previste dal Superbonus – dichiara Giovanni…

Leggi

Superbonus: il cappotto termico l’intervento più gettonato

Gli interventi per il 110% che stanno riscuotendo maggiore interesse sono quelli che riguardano la coibentazione dell’edificio e l’efficientamento energetico. Il cappotto termico è l’opera più richiesta (33,2%) seguita dal rifacimento degli impianti di riscaldamento/raffrescamento unifamiliari (21,6%) e dall’installazione dell’impianto fotovoltaico (11,7%). Un basso interesse, invece, sembrano riscuotere gli interventi volti a ridurre il rischio sismico (1,6%). Al momento — scrive Italia Oggi — l’interesse è concentrato soprattutto sulle abitazioni singole e sugli edifici unifamiliari (79,2%) e in misura minore sui condomini (20,1%). Emerge da un’indagine della Cna, somministrata nel…

Leggi

Superbonus, controlli mirati sui lavori più onerosi  

I controlli sul Superbonus puntano ai lavori più costosi. Mentre è in fase di ultimazione il portale per l’invio delle asseverazioni, invio che potrà essere ripartito fino a tre tranche in base all’avanzamento dei lavori. Mentre per le stime su quanti potranno presentare le istanze si guarda ai flussi dell’Ecobonus che nel 2019 ha fatto registrare 350 mila domande e ha mosso interventi per 3,5 mld di euro. Sono queste alcune indicazioni giunte da Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento Efficienza energetica di Enea, a margine della presentazione dei due rapporti…

Leggi

L’Istat: nel primo trimestre -6,3% i permessi a costruire (-1,2% nell’anno)

Nel primo trimestre 2020, nel comparto residenziale, si stima la diminuzione congiunturale del 6,3% per il numero di abitazioni e dell’8,0% per la superficie utile. La superficie dei fabbricati non residenziali e’ in forte diminuzione rispetto al trimestre precedente (-19,7%). In termini tendenziali, nel primo trimestre del 2020 si osserva una diminuzione di tutto il settore residenziale: -1,2% per il numero di abitazioni e -6,5% per la superficie utile abitabile. Lo rileva l’Istat.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO…

Leggi

PISA, IMMOBILI COMUNALI TRA LE OFFERTE DELLE AGENZIE IMMOBILIARI

È stata aggiudicata provvisoriamente l’area di proprietà comunale situata a Marina di Pisa all’incrocio tra via Milazzo e via Lamberto Orlandi. L’asta per il terreno edificabile è stata aggiudicata per un importo di 282.424 euro (la base d’asta era di 247.578 euro). Aggiudicata provvisoriamente anche la locazione del fondo di proprietà comunale situato tra via Pietrasantina e via Fazio degli Uberti per un canone annuo di 7.500 euro. Intanto, in tema di alienazioni, la Giunta comunale ha approvato la costituzione di un elenco di agenzie immobiliari disposte ad inserire nelle…

Leggi