pandemia: cresce la domanda di case al sud

La pandemia in corso ha cambiato gli interessi abitativi degli italiani, non solo dal punto di vista della scelta della tipologia di immobile, ma anche in termini di geolocalizzazione. È quanto emerge dallo studio pubblicato dall’Ufficio Studi di Idealista — scrive Il Sole 24 Ore — sulla domanda abitativa in Italia da gennaio a oggi. Nell’anno influenzato dalla pandemia il mercato appare completamente trasformato: se la domanda è rimasta vivace soprattutto nel segmento vendita, complice lo smart working le richieste da parte degli utenti si sono particolarmente orientate nelle province…

Leggi

REGGIO EMILIA, al via le domande ad Acer per gli AIUTI ANTISFRATTO

È partito in Comune a Reggio Emilia l’avviso pubblico per la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli, quelli che per cause indipendenti dalla loro volonta’ non sono stati piu’ in grado di pagare l’affitto e si ritrovano con un debito nei confronti dei proprietari. L’iniziativa, grazie ai fondi della Regione, prevede per cittadini e famiglie residenti a Reggio un fondo di 243.518 euro. Per richiedere il contributo e’ possibile presentare domanda ad Acer Reggio fino al 31 dicembre 2021 (il contributo e’ incompatibile con la percezione di altri aiuti…

Leggi
Attualità 

Agevolazione prima casa: proroga dei termini anche in caso di accorpamento di 2 unità immobiliari

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’ interpello n. 485 del 19 ottobre 2020 , fornisce utili chiarimenti in merito alle agevolazioni prima casa. L’Ade, in questo caso, si sofferma sulla proroga dei termini degli adempimenti necessari ai fini della detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto di un immobile da accorpare all’abitazione principale, per via dell’emergenza sanitaria Covid-19. Il sito Investireoggi.it spiega di cosa si tratta. Il contribuente riferisce di aver acquistato un immobiliare adiacente alla propria abitazione principale da accorpare a quest’ultima. Per l’acquisto, nello stesso giorno,…

Leggi

BOLOGNA, CNA SPINGE per il SUPERBONUS E CHIEDE CANTIERI RAPIDI

Bologna al top per interventi di risparmio energetico sulle abitazioni. Lo dice il rapporto Enea sul 2019: la citta’ e’ al quarto posto dopo Milano, Torino e Roma. Un primato che Cna vuole confermare promuovendo un’adesione massiccia al Superbonus 110%, che consente di scaricare completamente i costi di efficientamento energetico degli edifici. Gli adempimenti per ottenere il bonus, pero’, non sono semplici. Per questo, l’associazione ha predisposto una task force, un sito e una campagna di promozione (‘110 Superbonus’) per dare risposte e servizi a imprese del settore che vogliano…

Leggi

BRIDGE ASSET: COl MERCATO IN CRESCITA il CROWDFUNDING è un’OTTIMA OPPORTUNITA’

Il mercato immobiliare non risente della crisi innescata dal Covid-19, e anzi i prezzi delle case – secondo quanto rileva l’Istat – nel secondo trimestre del 2020 crescono del 3,4% rispetto a un anno fa. Bene i prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano in media del 2,7%, ma a trainare il mercato sono soprattutto le abitazioni esistenti il cui valore cresce del 3,7%. In una fase come quella attuale, di conseguenza, le operazioni di riqualificazione del patrimonio immobiliare – in particolare dei centri città e delle zone di maggiore interesse…

Leggi

Manovra: proroga dell’ecobonus, del bonus facciate e di quello verde, ma non del superbonus

Nel Documento programmatico di bilancio con la griglia dei principali interventi della manovra da iniviare all’Europa c’e’ la proroga dell’Ecobonus, del bonus facciate e del bonus verde ma nelle tabelle non compaiono invece riferimenti al Superbonus. Il Dpb prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021: della detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio: della detrazione delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con le stesse aliquote previste per il 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie); della…

Leggi

Buia (Ance): il settore è vittima di una visione antimprenditoriale

“Siamo vittime di una lampante visione antimprenditoriale che serpeggia ancora in troppi uffici ministeriali e in alcuni ambienti politico-istituzionali che invece di semplificare la vita di chi da’ lavoro fanno di tutto per renderla impossibile”. Lo ha detto il presidente dell’Ance Gabriele Buia durante l’assemblea annuale dell’associazione dei costruttori edili. “Sporcarsi le mani e mettersi in gioco non puo’ diventare un disvalore. Come se fosse meglio stare a casa e aspettare un’entrata fissa a fine mese. Come se il divano fosse meglio del cantiere”, prosegue Buia, che conclude: “Occorre rovesciare…

Leggi

dalla REGIONE LOMBARDIA ALTRI 22,7 Milioni per la MOROSITA’ INCOLPEVOLe

Regione Lombardia ha stanziato agli Ambiti e ai Comuni altri 22,7 milioni di euro per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto sul libero mercato. Nell’illustrare il contenuto della delibera approvata dalla Giunta, l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini chiarisce: “Il provvedimento è rivolto agli inquilini, morosi incolpevoli, che risiedono in alloggi a libero mercato in comuni ad alta tensione abitativa. Si tratta di un aiuto concreto di Regione per chi si è trovato in difficoltà anche a causa del Covid e non…

Leggi

PRONTOTRENDS: 1 ITALIANO SU 2 SCEGLIE DI SOSTITUIRE la CALDAIA

In vista dell’arrivo della stagione fredda ProntoTrends, l’Osservatorio di ProntoPro.it sul mercato dei servizi, racconta quali sono gli interventi più richiesti dagli italiani per preparare la propria casa all’inverno. Primeggia la domanda di installazione di una nuova caldaia, stabilmente elevata la richiesta di manutenzione delle grondaie, in crescita gli interventi sui muri esterni, per un budget totale che può raggiungere i 5.220 euro a famiglia. Prima dell’arrivo del grande freddo è consigliato verificare il corretto funzionamento della caldaia, accertandosi di essere in regola con la revisione, per scongiurare il rischio…

Leggi

Effetto pandemia: nel trevigiano la VOGLIA DI SPAZI APERTI SPINGE la COMPRAVENDITA di RUSTICI E CASALI

La pandemia ha risvegliato il desiderio di spazi aperti e, talvolta, di case in campagna. Rustici e casali hanno sempre suscitato un certo fascino, soprattutto sugli acquirenti stranieri. A causa del lockdown questa domanda si è rallentata notevolmente, tuttavia c’è fiducia su una ripartenza subito dopo l’estate ed in particolare nel periodo autunnale che solitamente fa registrare una più alta domanda da parte di chi vive all’estero. Attualmente si registrano per lo più richieste di prima casa da parte di persone residenti in loco oppure di casa vacanza da parte…

Leggi