il MERCATO REGGE MA CAMBIA la DOMANDA: CASA PIU’ GRANDE E FUORI CITTA’
Una casa più grande, fuori o nelle aree limitrofe alla città, con un angolo ‘verde’. L’emergenza Coronavirus non ha frenato la voglia di mattone degli italiani. Anzi ha fatto nascere nuove esigenze. Nonostante il lockdown e le difficoltà economiche scatenate dalla pandemia di Covid-19, la casa, infatti, rimane un pensiero costante per gli italiani. Se il mercato sembra reggere, seppur con difficoltà, il cambiamento più evidente emerge dalla domanda degli italiani. Il Covid ci ha convinto a cambiare tipologia di casa in cui vivere. È questo lo scenario che emerge dai dati elaborati dall’Adnkronos sull’andamento del mercato immobiliare nel nostro Paese. Ci sono stati, inevitabilmente, momenti di crisi durante il lockdown. Il portale immobiliare.it segnala a marzo 2020 un crollo drastico del numero di persone che cercavano un immobile, sia con finalità di acquisto che di locazione. Nel primo caso il calo è stato dell’84% seguito da un ulteriore ribasso in aprile del 22%, che ha riportato quindi i volumi delle ricerche ai livelli di inizio 2019. Per le ricerche di immobili in affitto la battuta d’arresto di marzo è stata del 71% e, ad aprile, di un ulteriore 15%, arrivando così a una riduzione del 29% rispetto all’inizio del 2019.
COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS