MUTUI: MERCATO IN CRESCITA ANCHE NEL SECONDO TRIMESTRE

Nel primo semestre dell’anno il valore aggregato delle nuove erogazioni di mutui registra una crescita incoraggiante: +10% rispetto al medesimo periodo del 2019. L’incremento registrato da Banca d’Italia – sia in termini percentuali sia in termini assoluti (circa +2,2 miliardi di euro) – risulta particolarmente positivo malgrado le misure di lockdown della scorsa primavera che avevano portato ad una limitata operatività lato sistema bancario. La dinamica di crescita dimostra quindi come gli istituti di credito siano riusciti, nonostante le restrizioni, a portare a termine una larga parte delle nuove operazioni…

Leggi

affitti: Prezzi in caduta libera nelle grandi città, Milano la più colpita

L’effetto Covid mette al tappeto il mercato degli affitti. A pagare maggiormente dazio sono le grandi città con punte di cali a doppia cifra rispetto a una flessione media 7,5% per tutti i tagli immobiliari, con punte negative per i trilocali (-8%), che soffrono di una minore richiesta, e meno marcati per i quadrilocali e gli immobili più spaziosi (-7,2%), che invece risultano in crescita nelle preferenze degli inquilini. Sono i dati contenuti in uno studio di SoloAffitti secondo cui il calo dei canoni di affitto è maggiore nelle zone…

Leggi

Coronavirus: crolla il mito del mattone (col mercato immobiliare)

Gli italiani sono famosi all’estero per essere un popolo di risparmiatori, che ripongono nell’abitazione la massima espressione di investimento, ignorando tutti gli altri strumenti finanziari oggi disponibili per una fetta di popolazione sempre più ampia. Ultimamente però — scrive Investireoggi.it — il vento sembra essere cambiato: non tanto per quanto riguarda il secondo aspetto, quanto per il primo, complice la crisi del mercato immobiliare legata alla pandemia di Coronavirus (e non solo). Nel 2020 il settore del real estate dovrebbe subire una flessione del 20 per cento, con una contrazione…

Leggi

in emilia romagna emergenza per 40mila nuclei familiari

In Emilia Romagna “sono 40.000 i nuclei familiari in emergenza abitativa”. E’ quanto emerso dal webinar ‘La casa un diritto per tutti’, promosso e organizzata dalla Cgil regionale e dal Sunia, la sezione del sindacato dedicata a inquilini e assegnatari. Il dato, spiega una nota dell’organizzazione sindacale, “tiene insieme le domande per il contributo per l’affitto negli ultimi anni e le graduatorie pergli alloggi Erp”. Di fronte a questi numeri, osserva Valentino Minarelli, segretario generale del Sunia regionale, “bisogna offrire a questi nuclei un percorso di fuoriuscita attraverso un incremento…

Leggi

dalla regione friuli contributi per la prima casa a 986 domande

Sono 986 le domande di contributo per prima casa presentate da privati cittadini che potranno essere interamente coperte per un importo complessivo di 14.802.500 euro. Lo ha deciso la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti, approvando l’elenco delle domande di contributo a valere sulla legge regionale 1/2016 per acquisto, nuova costruzione, recupero, acquisto con contestuale recupero di prima casa. “Il contributo per ulteriori 986 domande approvato – commenta Pizzimenti – è un risultato importante e in linea con il programma della Giunta. Già…

Leggi