L’agenzia delle entrate: in relazione al Superbonus per condominio si considera la proprietà
Non è possibile fruire del Superbonus “se l’unico proprietario di tutte le unità immobiliari di un edificio concede in locazione o in comodato tutte o alcune delle unità immobiliari a più soggetti (detentori)”. Lo ha chiarito il direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini in audizione alla commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria, spiegando che in questo caso non si costituisce un ‘condominio’. “Ai fini della costituzione del condominio – ha infatti precisato – risulta irrilevante la mera detenzione degli immobili costituenti un edificio, essendo, invece, necessario avere riguardo alla proprietà degli stessi”. Se invece “le unità immobiliari di un edificio appartenenti a diversi proprietari sono concesse in locazione o in comodato ad un unico soggetto (detentore), restando ferma la costituzione del condominio, è possibile fruire del Superbonus”, ha spiegato Ruffini, precisando che “le stime di copertura della misura hanno tenuto conto di questa lettura della norma”.
PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO