Affitti agli studenti fuorisede: la lite si risolve online in pochi click

Locazioni per studenti universitari: le controversie possono essere risolte con un semplice click. L’epidemia di Covid-19, con il cosiddetto lockdown e il passaggio dalle lezioni in aula a quelle a distanza — scrive Italia Oggi — ha portato molti studenti fuori sede a fare ritorno nei propri paesi di provenienza, abbandonando appartamenti e camere in affitto. L’eccezionalità della situazione ha generato dubbi sulla sorte dei relativi contratti di locazione e sulla debenza dei canoni. Ne è sorto un contenzioso pressoché generalizzato tra gli studenti e i proprietari degli appartamenti. La…

Leggi

Bonus prima casa: termini prorogati per l’emergenza Covid

Buone notizie per chi ha acquistato una prima casa e non vuole perdere il bonus, cioè le agevolazioni fiscali in caso di cambio immobile: adesso anche la vendita rientra nella sospensione degli adempimenti disposta dalla normativa sull’emergenza Covid fino alla fine del 2020. Questo significa, si legge su laleggepertutti.it , che sono prorogati i termini per il riacquisto di una “seconda prima casa” entro un anno dalla vendita dell’immobile che ha fruito delle condizioni agevolate: infatti, se la prima casa viene ceduta nei primi cinque anni dalla data di acquisto,…

Leggi

caro affitti per il Covid: gli studenti si organizzano con una guida

Nonostante la pandemia di Covid-19 abbia ridotto il rincaro degli affitti in alcune città, in molti poli universitari il caro-affitti non solo non si è arrestato ma è continuato a crescere, con punte che hanno raggiunto i 592 euro a Milano per una singola. Per questo le associazioni degli studenti si stanno organizzando per una guida al diritto allo studio nella fase 3. “I problemi non sono scomparsi dalla fine del lockdown -spiega Camilla Guarino, coordinatrice di Link Coordinamento Universitario – ancora oggi migliaia di studenti fuorisede non torneranno nelle…

Leggi

ROMA, FINO al 30 SETTEMBRE i RIMBORSI degli ABBONAMENTI ATAC PER il LOCKDOWN

C’e’ tempo fino al 30 settembre per chiedere il riconoscimento dei rimborsi da parte dei clienti che non hanno potuto usufruire dei loro abbonamenti Atac durante il lockdown. Per facilitare le pratiche, per conto delle aziende partner Metrebus, l’azienda del tpl di Roma ha gia’ predisposto un sito specifico (rimborsimetrebuscovid.atac.roma.it) dove i clienti potranno trovare tutte le indicazioni e le informazioni utili per accedere ai rimborsi, che consisteranno nel prolungamento dell’abbonamento, per il periodo riconosciuto dalle norme, ovvero nel rilascio di un voucher. La richiesta per il rimborso potra’ essere…

Leggi

FIRENZE, CONFCOMMERCIO: “BENE l’IMU RIDOTTA PER CHI DIMINUISCE l’AFFITTO”

“La decisione della giunta Nardella di ridurre l’Imu per i proprietari di immobili commerciali che applicheranno uno sconto sull’affitto del 30% per almeno 6 mesi incontra il pieno favore della Confcommercio. Lo diciamo da mesi — sottolinea il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni — Lle imprese hanno un disperato bisogno di tagliare i costi, a partire da quelli relativi alle locazioni, altissimi già prima della crisi da Covid, ma ora diventati insostenibili in città come Firenze, dove la mancanza dei flussi turistici abituali ha dimezzato gli incassi. La delibera…

Leggi

condominio: bocciate le assemblee web

“Il governo Conte e la maggioranza giallorossa hanno definitivamente gettato la mascher(in)a bocciando un mio ordine del giorno nel quale si chiedeva di consentire l’intervento alle assemblee di condominio anche mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione, la partecipazione e l’esercizio del diritto di voto. L’espletamento delle assemblee di condominio via on-line è evidentemente l’unica strada affinché misure come l’Ecoonus e il Sismabonus possano essere deliberati in un momento dove è ancora presente l’emergenza Covid-19”. Ad affermarlo in una nota il deputato di Forza Italia Roberto Rosso, responsabile nazionale del…

Leggi

superbonus: I 7 documenti da presentare in banca per ottenere la cessione del credito

Sei intenzionato a procedere con la richiesta di cessione del credito in banca per i lavori agevolati con il Superbonus al 110%? Come abbiamo visto — scrive il sito Investireoggi.it —  le banche stanno iniziando a divulgare le condizioni per la cessione del credito. Indipendentemente dall’istituto di credito a cui ci si rivolge, però, ci sono alcuni elementi che verosimilmente ritornano. Quali documenti servono per la cessione del credito in banca? I i 7 atti che devi procurarti: 1. titolo che prova la proprietà dell’immobile o il possesso dello stesso.…

Leggi
Attualità 

Superbonus anche per i ruderi

Nel rispetto delle condizioni richieste e degli adempimenti obbligatori, è possibile usufruire della detrazione maggiorata del 110% anche per gli interventi realizzati su edifici classificati «collabenti», cioè diroccati o malmessi al punto da non essere abitabili. L’unità abitativa dotata di accesso autonomo e funzionalmente indipendente, inoltre, può fruire del 110% anche se la stessa è detenuta con un contratto di comodato, regolarmente registrato, stipulato in data anteriore all’inizio dei lavori o del sostenimento delle spese. Con ben quattro risposte, dalla 325 alla 328, l’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi…

Leggi

«Fino al 2024 il superbonus»

La conferma per almeno altri tre anni del super-ecobonus e del super-sismabonus, gli incentivi fiscali al 110% che di fatto consentono di ristrutturare casa a costo zero se ci sono miglioramenti di efficienza energetica o di sicurezza antisismica. Le due misure, introdotte dal governo con il decreto Rilancio — scrive il Corriere.it — scadono al momento alla fine del 2021 ma «potrebbero essere estese per il periodo 2022-2024, con riserva di ulteriore proroga». E l’estensione potrebbe essere possibile grazie al Recovery fund, il piano europeo di aiuti che solo per…

Leggi

Bonus Facciate: per ottenere lo sconto del 90% si può utilizzare qualsiasi materiale

L’Agenzia delle Entrate — con la risposta 319 del 8 settembre 2020 : “Articolo 1, comma 219, legge 27 dicembre 2019, n. 160. Detrazione prevista per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici” — fornisce utili chiarimenti relativi all’agevolazione fiscale cosiddetta “Bonus facciate”, secondo quanto riporta il sito Investireoggi.it. L’istante, una società che nell’ambito della propria attività, ha posto in essere una continua ricerca volta allo sviluppo di nuovi materiali e sistemi di decorazione per interni ed esterni che ha portato, fra le numerose proposte,…

Leggi