Mutui: più facile lo stop alle rate

Sospensione mutui prima casa con il silenzio assenso della Consap. Campo di applicazione esteso anche ai piccoli imprenditori e richieste fino al 9 gennaio 2021 anche per i mutui in essere da meno di un anno. E fondo Gasparrini dotato di nuova liquidità. Il tema della sospensione delle rate per i mutui prima casa — scrive Italia Oggi — ha subito nuovi aggiornamenti introdotti nel decreto Liquidità (dl 23/20) nel passaggio alla Camera. Ora il testo è all’esame della commissione Bilancio del Senato con la necessità di convertirlo entro l’8…

Leggi

BUIA (ANCE): il BONUS FACCIATE MOVIMENTA un GIRO d’AFFARI DIRETTO DI 6 MILIARDI

“Il bonus facciate è l’unico provvedimento del decreto Rilancio che davvero può contribuire al rilancio dell’economia perché potrebbe movimentare un giro d’affari diretto di 6 miliardi e indiretto di 21. E quindi dare liquidità e reddito alle imprese e non essere, come altri provvedimenti, solo un sussidio temporaneo”. Questo il parere, in un’intervista alla Nazione, di Gabriele Buia, presidente dell’Ance, l’Associazione nazionale dei costruttori edili, riguardo il quasi inutilizzato, a casa del lockdown, bonus facciate introdotto dall’ultima Legge di Bilancio.  Il governo ha inserito nel Decreto Rilancio i lavori per…

Leggi

Niente bonus fiscale sui lavori di abbattimento delle barriere sensoriali nel bagno

La ristrutturazione del bagno può in qualche modo rientrare nel bonus 110% introdotto dal decreto Rilancio? La portata del bonus 110% non va distorta: allo stato dei fatti — spiega il sito Investireoggi.it — occorre che sia fatto un intervento importante di riqualificazione energetica o messa in sicurezza che coinvolga l’intero condominio o prima casa che sia. Pensiamo al cappotto termico. Solo una volta avviato uno di questi lavori, si potrà abbinare un intervento gemellato come, ad esempio, infissi o caldaia a condensazione. Premesso questo, riportiamo uno degli ultimissimi chiarimenti…

Leggi

Emergenza casa, dalla Regione Emilia Romagna un bonus affitto per chi vive in difficoltà

Un bonus affitto fino a 1.500 euro per famiglie e persone in difficoltà, parametrato alla riduzione di reddito determinata dall’emergenza Coronavirus. Contributo massimo che sale – andando da 2 mila a 3 mila euro – per i proprietari che accettano di rinegoziare il contratto d’affitto riducendo il canone a favore dell’inquilino, che facciano lo stesso convertendolo in affitto a canone concordato o ne stipulino uno nuovo (misura che punta a rimettere sul mercato dell’affitto a lungo termine alloggi rimasti vuoti a causa del fermo degli spostamenti). Aiuto esteso agli studenti…

Leggi

La Cassazione: prova a 360° per l’Usucapione del lastrico solare

Per l’usucapione del lastrico solare non basta dimostrare che gli altri condòmini non abbiano mai usato il bene negli ultimi 20 anni, ma occorre fornire la prova di avere tenuto in tale periodo e ininterrottamente una condotta tale da rendere chiara all’esterno la volontà di usare il medesimo come proprietario, escludendo tutti gli altri da qualsiasi utilizzo contemporaneo. Lo ha ricordato la seconda sezione civile della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 9380 del 21 maggio scorso, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi. Per usucapire un lastrico…

Leggi

a Roma 22 milioni per nuova edilizia residenziale sociale

Roma Capitale si e’ aggiudicata il primo posto al bando della Regione Lazio che stanzia 22 milioni di euro di fondi statali per l’edilizia residenziale sociale con il progetto nel X Municipio su Idroscalo con riqualificazione ambientale e nuova edilizia residenziale sociale. Lo riferisce in una nota il Campidoglio. “Siamo particolarmente soddisfatti – dichiara il sindaco Virginia Raggi – Sapevamo quanto fosse fondamentale per la citta’ partecipare a questo bando ed e’ per questo che nei mesi scorsi abbiamo chiesto e ottenuto dall’Ente regionale la riapertura dei termini, inizialmente aperti…

Leggi

in forte aumento la LOCAZIONE COME SCELTA ABITATIVA

Il mercato delle locazioni nel secondo semestre del 2019 registra un buon dinamismo. I canoni sono in crescita in tutte le grandi città ma ancora più importante è capire le dinamiche di tipo socio-demografico che si stanno evidenziando, diventando così specchio di tendenze che sembrano sempre più definite ed evidenti. Per comprendere meglio tali dinamiche, l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, ha analizzato i contratti di affitto stipulati attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nel secondo semestre del 2019 su tutto il territorio nazionale. In aumento la percentuale di chi opta per…

Leggi

L’HOME STAGING PER RILANCIARE il MERCATO IMMOBILIARE

Si chiama Home staging, si traduce valorizzazione immobiliare, e può essere uno strumento di rilancio per il mercato italiano in questo momento complesso. Perché fa vendere le case velocemente e bene: secondo l’associazione nazionale Home Staging Lovers, in soli 48 giorni in media, contro i 7,7 mesi necessari normalmente in Italia per concludere una vendita. E il dato complessivo del venduto post Home staging è del 90%, con uno sconto medio solo del 2% contro il 12% della media italiana, sempre secondo l’associazione nazionale dei professionisti del settore. In che…

Leggi

per i calabresi la seconda casa è una forma di investimento

Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia, dice l’Agenzia delle Entrate. E di loro si parla molto in questo periodo, con l’estate quasi alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Ma che cosa rappresenta tradizionalmente questo bene cosi’ diffuso per gli abitanti della Calabria? Come evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, molti ci vedono una meta abituale di ferie e soggiorni piu’ o meno lunghi (28%). Ma per una fetta consistente la seconda casa e’ anche una vera e propria…

Leggi

EDILIZIACROBATICA: con l’ECOBONUS al 110% PRONTI A PARTIRE

EdiliziAcrobatica, la prima azienda italiana nel settore dell’edilizia operativa in doppia fune di sicurezza, conferma che, nonostante l’assenza di un decreto attuativo inerente le modalità che regolamenteranno l’Ecobonus del 110%, si è già messa in moto per essere operativa all’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto stesso. ”In questi giorni – spiega Riccardo Iovino, fondatore e ceo di EdiliziAcrobatica – abbiamo ricevuto moltissime richieste , provenienti da ogni parte d’Italia, da amministratori di condominio e privati cittadini che scelgono i nostri servizi per i lavori di ristrutturazione delle loro…

Leggi