CESENA, ARRIVA il FONDO PER l’AFFITTO DA QUASI 300 mila EURO

Una boccata d’ossigeno per le famiglie cesenati in difficolta’ con l’affitto, anche a causa dell’emergenza sanitaria. Come annunciato in occasione della presentazione del pacchetto di misure comunali di contrasto agli effetti negativi della pandemia sul territorio, sul sito del Comune di Cesena e’ disponibile il bando per richiedere un contributo straordinario all’affitto. I contributi sono rivolti ai proprietari di immobili concessi in locazione affinche’ stipulino o rinegozino contratti di affitto “in modo da renderli piu’ vantaggiosi per i locatari”. Puo’ presentare domanda chi e’ residente nei Comuni di Cesena, Bagno…

Leggi

dalla regione lazio 13 milioni in più per il sostegno alle locazioni

La Giunta regionale del Lazio ha approvato un ulteriore stanziamento di 13 milioni di euro per il sostegno alla locazione, portando quindi a 56 milioni di euro l’investimento complessivo per aiutare le famiglie in difficoltà con il pagamento dell’affitto. In particolare, le risorse sono state recuperate dal fondo per la morosità incolpevole e permetteranno di soddisfare le migliaia di richieste pervenute finora. Oltre 200 Comuni del Lazio, che hanno inviato il fabbisogno specifico, nei prossimi giorni riceveranno integralmente il contributo richiesto, mentre agli altri Comuni che hanno mandato solo l’elenco…

Leggi

il MERCATO degli AFFITTI IN CRESCITA nelle GRANDI CITTA’

Nel secondo semestre del 2019, rispetto al primo semestre, i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2,9% per i monolocali, +3,1% per bilocali e trilocali. Le realtà con l’aumento più importante sono Bologna (+5,4%, +7,4% e +7,4%) e Milano (+8,5%, +7,8% e +7,7%). Tra le motivazioni la riduzione dell’offerta sul mercato dovuta sia alla crescita del fenomeno degli affitti turistici sia alla volontà di diversi proprietari di vendere l’immobile approfittando della ripresa del mercato. Sul mercato delle locazioni l’attuale pandemia potrebbe provocare diversi effetti. Uno è il…

Leggi

Bonus ristrutturazioni 2020/2021: quali lavori con la maxi detrazione

L’interesse suscitato dalla notizia del bonus ristrutturazioni al 100% — scrive il sito Investireoggi.it — prima ancora della sua conferma ufficiale nel decreto Maggio, lascia intendere che portare la detrazione a questa percentuale (o, come si è ipotizzato, anche al 110 o 120%) potrebbe essere un modo efficace per spingere i proprietari di casa a fare lavori e interventi finora rimandati per mancanza di liquidità (soprattutto combinando l’ecobonus 100% allo sconto in fattura e alla cessione del credito). Ma quali lavori rientrerebbero nella detrazione 100% ? A quali andrebbe data…

Leggi

monza, fino a 1.500 euro di contributo per l’affitto alle famiglie in difficoltà

Fino a 1500 euro di contributo per pagare l’affitto per le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus. Da lunedì 11 maggio anche a Monza è possibile presentare domanda per l’erogazione della Misura Unica prevista da parte di Regione Lombardia. “La misura” – si legge sul sito del Comune di Monza – “è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato, compreso il canone concordato, o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L. R. 16/2016, art.1 c.6. Sono esclusi i contratti…

Leggi

Mutui, rate sospese fino a 400 mila euro

Il ministero dell’Economia ha ampliato la platea di chi può richiedere la sospensione delle rate sul mutuo della prima casa. La novità? L’innalzamento della soglia massima relativa all’importo dei contratti: da 250 mila a 400 mila, scrive il Corriere.it. Via libera anche per chi ha avuto accesso al Fondo di garanzia prima casa e ai mutui in ammortamento da meno di un ann. La nuova normativa e i nuovi moduli per l’accesso al fondo Gasparrini gestito da Consap – che garantisce la possibilità di ottenere la sospensione del mutuo sulle…

Leggi

Casa: 45 anni l’età media di acquisto

In Italia l’acquisto della casa si fa intorno ai 45 anni. Un’età media che con il passare del tempo è salita progressivamente. Nel giro di cinque anni, tra il 2014 ed il 2019, si è portata da 43 a 45 anni, secondo i dati raccolti dall’ufficio studi di Tecnocasa. Aumenta, infatti, la percentuale di chi compra nelle fasce di età superiori a 45 anni. Non solo. La tendenza è determinata anche da una maggiore predisposizione alla locazione da parte delle fasce più giovani, sia per difficoltà di accesso al credito…

Leggi

Il giudice: Termini differenti per il Risarcimento dei danni in condominio

Sulla prescrizione del diritto dei condomini al risarcimento dei danni da infiltrazione si possono dormire sonni tranquilli sino a che la causa del pregiudizio non sia stata rimossa. Infatti, quando l’illecito extracontrattuale ha natura permanente, il termine da cui decorrono i cinque anni per agire a tutela dei propri interessi deve essere individuato non nel momento del suo manifestarsi ma in quello della sua definitiva cessazione. Per quanto riguarda, invece, i gravi difetti di costruzione dell’immobile, il momento dal quale conteggiare i termini di prescrizione e di decadenza si identifica…

Leggi

Alloggi e ville al mare dal Circeo all’Argentario: affitti cresciuti del 30%

Triplicate le richieste di affitto per case al mare sul litorale, dal Circeo fino all’Argentario, il promontorio dall’acqua cristallina a pochi chilometri dal confine toscano. Sentendosi più sicuri vicino a casa, anche se si potrà tornare a viaggiare — scrive il Corriere.it — i romani hanno preso d’assalto le agenzie immobiliari per opzionare e prenotare appartamenti, preferibilmente con terrazzo o giardino. E c’è un vero e proprio boom per le ville con piscina: «La crescita è stata esponenziale – spiega Lidia Capezzuoli dell’agenzia Gabetti di Porto Santo Stefano — e…

Leggi

L’agenzia delle entrate: Bonus affitto solo se in regola

Bonus solo ad affitto saldato, sì a canoni versati per le pertinenze locate contestualmente al negozio e via libera anche alle spese condominiali forfettizzate nella pigione. Queste sono le indicazioni — scrive Italia Oggi — fornite dall’Agenzia delle Entrate (ultima in ordine di tempo la circolare 11/20), che di fatto vanno a ridisegnare completamente l’ambito soggettivo e oggettivo del nuovo credito d’imposta per l’affitto di negozi e botteghe. Le risposte ai quesiti dell’Agenzia delle Entrate riportate nelle circolari, introducendo nuovi requisiti non citati nella norma che ha introdotto l’agevolazione (articolo…

Leggi