Affitto non pagato causa Coronavirus: c’è un bonus fiscale per i proprietari?

L’emergenza Covid-19 ha portato e porterà ancora conseguenze economiche più che negative per imprese, lavoratori e famiglie. Molte attività — scrive il sito Investireoggi.it — sono state colpite da provvedimenti di chiusura e diversi lavoratori hanno visto ridursi l’orario di lavoro (molti stati messi in cassa integrazione). Problemi di liquidità che hanno stanno mettendo in ginocchio noi cittadini italiani. Alcuni rischieranno di perdere il lavoro nei prossimi mesi e qualche attività potrebbe non riaprire i battenti decidendo di abbassare per sempre la serranda. Tra i risvolti negativi c’è da annoverare…

Leggi

Sostegno all’affitto: 6,5 milioni di euro dalla Regione Campania

In tema di sostegno al fitto, nell’ambito del Piano predisposto dalla Regione Campania che ha stanziato oltre 45 milioni per l’emergenza abitativa, di cui oltre 20 del proprio bilancio, è appena partito un secondo bando, con scadenza 12 maggio, rivolto ai nuclei familiari che hanno subito una riduzione di reddito nei mesi di marzo ed aprile 2020, con una dotazione finanziaria di 6,5 milioni di euro. Ulteriori misure contenute nel Piano riguardano gli inquilini degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, per i quali sono riservati 8 milioni, per facilitare la…

Leggi

Bonus Affitti 2020: on line sul portale di Roma Capitale la domanda per richiedere il contributo straordinario

Federproprietà ricorda che, a seguito della delibera della Regione Lazio n. 176 del 9 aprile, è stato stanziato un contributo straordinario all’affitto per l’anno 2020, al fine di far fronte alle difficoltà economiche determinate dalla pandemia in atto. È valevole per il pagamento in misura non superiore al 40% di tre mensilità per l’anno 2020 dei canoni di locazione di alloggi, sia di proprietà pubblica che di proprietà privata. A partire da lunedì 27 aprile 2020 ed entro e non oltre il termine del 18 maggio 2020 la domanda potrà essere…

Leggi

Liti condominiali al palo per l’emergenza Coronavirus

La sospensione dei giudizi civili sino al prossimo 11 maggio e la prosecuzione a marcia ridotta delle udienze sino al 30 giugno avranno come sicuro effetto di ritardare la trattazione delle controversie tra condomini e condominio. Se in altre tipologie di contenzioso si può fare ricorso alla mediazione in videoconferenza — scrive Italia Oggi — in ambito condominiale anche questa risorsa non è utilizzabile, perché il divieto di svolgimento delle assemblee rende impossibile la partecipazione dell’amministratore alla procedura e, per quelle già avviate e vicine a un’ipotesi di soluzione, la…

Leggi

il MERCATO delle ASTE PUO’ ESSERE CONVENIENTE

Acquistare una casa ad un prezzo inferiore a quello di mercato: questo l’obiettivo di chi si affaccia al mercato delle aste immobiliari, partecipando all’aggiudicazione dell’immobile individuato. Il settore delle esecuzioni giudiziarie in Italia è decisamente attivo, tuttavia non di semplice interpretazione e le sue dinamiche, i suoi risvolti e trend necessitano di un’attenta valutazione da parte di esperti. Abbiamo quindi analizzato il comparto con il supporto di Res Credit Management, società facente capo al Gruppo Frascino e partecipata dal Gruppo Tecnocasa, specializzata nella gestione del credito ipotecario e nella ottimizzazione…

Leggi

come vendere casa senza essere sommersi di chiamate dalle agenzie

Il proprietario che ha necessità di vendere il suo immobile si confronta con un mercato che spesso gli appare confuso, tortuoso, un vero e proprio labirinto pieno di insidie in cui è difficile districarsi. Per questo se qualcuno gli proponesse di vendere casa rapidamente, senza riconoscere alcuna provvigione e affidandosi al tempo stesso ai migliori professionisti del settore, stenterebbe a crederci: gli sembrerebbe troppo bello per essere vero. Ebbene sì, tutto questo da oggi è realtà: vendere a costo zero e rapidamente il proprio immobile si può grazie a Chometa.com.…

Leggi
Dalle Città 

Torino, gli amministratori di condominio consegnano mascherine

La citta’ di Torino ha iniziato a distribuire le mascherine ai cittadini, attraverso la collaborazione degli amministratori di condominio. Dal 4 maggio, infatti, gli amministratori possono collegarsi alla piattaforma digitale del Comune “Torino Facile” per prenotare il ritiro delle mascherine, che poi provvederanno a consegnare alle famiglie negli stabili da loro amministrati. “Voglio ringraziare gli amministratori di condominio e le loro associazioni – dice l’assessore con delega alla Protezione Civile Alberto Unia – per la grande disponibilita’ e sensibilita’ dimostrata”. La distribuzione, spiegano dal Comune, proseguira’ nelle settimane successive, contestualmente…

Leggi
Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: INADEGUATE LE MISURE DEL GOVERNO, ECCO LE NOSTRE RICHIESTE

FEDERPROPRIETÀ sottolinea pubblicamente l’inadeguatezza delle misure introdotte dai decreti legge attualmente emanati dal governo sia per sostenere i cittadini, sia per sostenere il pagamento dei canoni di locazione delle attività commerciali chiuse a causa dell’emergenza Coronavirus. Sono state richieste misure che permettessero, con l’asseverazione delle organizzazioni sindacali dei proprietari e degli inquilini, la riduzione dei canoni di locazione tramite scrittura privata tra le parti a fronte di una riduzione della tassazione. È stato richiesto di far pagare le tasse ai cittadini in base ai reali canoni percepiti e quindi di escludere…

Leggi

Credito d’imposta sulle locazioni: vale il canone effettivo non quello da contratto

Il decreto Cura Italia (Decreto-legge n. 18 del 2020) — scrive il sito Investireoggi.it — al fine di sostenere le imprese in questo periodo di crisi economica da Covid-19, riconosce a favore dei soggetti esercenti attività di impresa un credito d’imposta pari al 60% a fronte del canone di locazione relativo ad immobili rientranti nella categoria catastale C/1, ossia negozi e botteghe. Restano, quindi, esclusi dal beneficio i canoni riferiti a contratti di locazione di immobili rientranti nelle altre categorie catastali anche se aventi destinazione commerciale, come ad esempio le…

Leggi

coronavirus: La crisi degli affitti di case e negozi

Proprietari e inquilini di oltre 6 milioni di immobili affittati — scrive Il Sole 24 Ore — misurano i primi danni della crisi e aspettano le prossime mosse del governo. Dopo il tax credit di marzo – limitato ai negozi in categoria catastale C/1 – bisogna ricomporre il puzzle degli annunci, dal titolare dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, al sottosegretario al Mef, Maria Cecilia Guerra. Si va verso un’estensione degli aiuti agli autonomi e agli immobili diversi dai negozi, con una dote «sostanziosa» di 2 miliardi destinata anche alla bollette.…

Leggi