I presidenti delle Ater abruzzesi: bene la sospensione delle locazioni

“La sospensione dell’affitto per gli inquilini degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, le cosiddette case popolari, costituisce espressione di sensibilita’ alle problematiche sociali in un particolare e drammatico momento storico”. E’ quanto dichiarano i presidenti delle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale (Ater), di Teramo, Maria Ceci, dell’Aquila, Isidoro Isidori, di Lanciano, Fausto Memmo, in merito alla norma per la sospensione degli affitti nelle case Ater, inserita nel “Cura Abruzzo”, il provvedimento che prevede misure di sostegno a famiglie e imprese danneggiate dalla emergenza covid. La legge n. 9 del 06.04.2020…

Leggi

In calabria scendono i prezzi degli immobili

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria continuano a scendere e quelli delle locazioni registrano una lieve risalita soltanto in alcuni capoluoghi di provincia. Queste sono le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul settore residenziale calabrese. A marzo 2020 i prezzi richiesti da chi vende casa nella regione, a seguito di un calo dell’1,9% rispetto a dicembre, si sono attestati su una media di 965 euro al metro quadro, mentre i canoni di locazione sono risaliti a 4,79 euro/mq (+0,7% nel trimestre). Se questo e’ il…

Leggi
Dalle Città 

Federproprietà Calabria: soddisfazione per il Fondo di 3 milioni agli studenti fuori sede istituito dalla Regione

Le associazioni degli inquilini Ania e Conia e della proprieta’, Federproprieta’, Uppi e Confabitare, della Citta’ Metropolitana di Reggio Calabria esprimono “apprezzamento e giudicano positivamente l’istituzione del Fondo di tre milioni di euro a sostegno degli studenti fuori sede, deciso dal Consiglio regionale della Calabria in occasione dell’approvazione della Legge di Stabilita’ 2020. Si tratta di un intervento giusto – affermano in una nota – che va incontro alle famiglie degli studenti calabresi impegnati sia fuori regione che all’interno della stessa in un domicilio diverso dalla residenza. Sostenere le famiglie…

Leggi

cala la percentuale di chi acquista la nuda proprietà

Dall’analisi che l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel 2019 dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete risulta che il 63,4% di chi vende lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa. Tra le motivazioni di acquisto emerge che il 68,1% delle transazioni analizzate è finalizzata all’investimento a lungo termine, mentre il 31,9% riguarda l’abitazione principale. Rispetto ad un…

Leggi

contrazione dei prezzi nelle località turistiche del Lazio (ma BENE GAETA E SABAUDIA)

Nel secondo semestre 219 le località turistiche del Lazio hanno registrato una contrazione dei prezzi del 2,4%, rispetto al primo semestre dello stesso anno. La diminuzione è attribuibile in modo particolare al calo dei prezzi nelle località marine di Viterbo e di Roma. Al contrario è rimasta stabile la provincia di Latina, in particolare Gaeta, Formia e Sabaudia. E’ quanto emerge da un report del gruppo Tecnocasa. Alcuni luoghi, come Gaeta, rimangono al centro di richieste per le seconde case, mentre ad esempio a Formia negli ultimi tempi si segnala…

Leggi
Attualità 

Agevolazioni prima casa: non c’è fusione in caso di demolizione e ricostruzione

Non trova campo di applicazione l’agevolazione “prima casa” per il proprietario di appartamento (già acquistato con il beneficio) e facente parte di un fabbricato più ampio, nel caso in cui questi intenda acquistare la piena proprietà dell’ulteriore porzione immobiliare facente parte dello stesso detto fabbricato, il quale dopo il citato acquisto sarà oggetto di demolizione e successiva costruzione, di un villino sulla medesima area. E’ la tesi sostenuta dall’Agenzia delle Entrate — scrive il sito Investireoggi.it — nella Risposta n. 113/E del 2020, in cui è riportato il caso di…

Leggi

Pisa, bando per un contributo straordinario all’affitto

Il Comune di Pisa ha pubblicato lunedì 27 aprile il bando contributo straordinario all’affitto conseguente all’emergenza epidemiologica Covid-19. Sono 530mila euro le risorse che finanziano il bando, grazie alla somma fra il contributo deliberato dall’amministrazione comunale (150mila euro) e le risorse assegnate al Comune di Pisa dalla Regione Toscana (380mila euro). “Dopo aver pensato a soddisfare i bisogni primari della popolazione più esposta alle conseguenze della crisi in corso – dichiara il sindaco Michele Conti – con la distribuzione dei Buoni alimentari e Buoni spesa con risorse comunali e governative,…

Leggi

Accordo sui Mutui per seconde case e liquidità: rate sospese per un anno

Dopo i mutui prima casa e il credito al consumo arriva la moratoria anche per i mutui seconde case e per quelli finalizzati a ottenere liquidità. Una misura — scrive la Repubblica — che va incontro a una platea di italiani che, dopo aver perso o rallentato il lavoro a causa del lockdown per Coronavirus, si trovano in difficoltà con le rate ma erano stati, fino ad ora, ignorati dai provvedimenti del governo. Va anche detto, però, che non essendo una legge ma un accordo tra due parti, le banche…

Leggi

Dal 4 maggio riaprono le Agenzie immobiliari

Il 4 maggio possono riaprire le agenzie immobiliari e le attività che hanno a che fare con vendita e affitto di abitazioni, uffici e altri tipi di immobili. La conferma arriva dal decreto presentato dal governo il 27 aprile, che ha inserito il codice Ateco 68 nelle attività che potranno ricominciare a lavorare. E in realtà, pur prendendo le misure necessarie, agenti, dipendenti e collaboratori possono subito rientrare nei locali delle agenzie e riattivare i contatti con i clienti al fine di rimettersi in moto. Infatti il decreto (art.2, comma…

Leggi

Fase 2: a Roma 210mila seconde case, 400mila nel Lazio

Nel Lazio ci sono circa 400mila case (399.918) classificate dall’Agenzia delle Entrate come immobili a disposizione, ovvero ne’ abitazione principale, ne’ in affitto. Molte tra queste sono le seconde case dei romani o di coloro che hanno scelto la costa, i borghi o le colline laziali come luogo di evasione dalla propria citta’. Abitazioni il cui utilizzo o meno e’ ora al centro del dibattito politico dato che nel Dpcm in vigore dal 4 maggio per il contenimento del contagio da Covid-19 non se ne fa esplicitamente menzione. Solo nella…

Leggi